Recensioni Generator: oaks, affranti, fuco, nitritono, gli altri, palmer generator, rashomon

palance

Il math rock negli ultimi anni ha preso piede nella musica indipendente italiana. Grazie alla sua malleabilità, si mischia facile con emo, post rock e post hard core. Crtvtr, Valerian Swing, Lags, Istvan, Mood sono alcuni nomi di gruppi che fanno un uso diverso di questi generi insieme. L’adattabilità dei passaggi più esplosivi si contrappone alla rigidità del ruolo dominante della chitarra, che diventa una specie di filo rosso tra le canzoni e alcune volte tra i gruppi. Normalmente quello che fa è arrotolarsi su se stessa, riproducendo successioni quadrate di accordi che ne so tipo 1 1 1 1, 2 2 2 2, 4 4 4 4, 8 8 8 8. La batteria la segue con passaggi veloci, continui accenti sul rullante e un alternarsi irregolare tra cassa a rullante, dove la cassa alcune volte parte per la tangente e copre tutti i quarti possibili, poi si ferma, riparte, e così via. Una specie di scaia a produrre ritmi interrotti ma in crescendo. Momenti di accelerazione alternati a pause per respirare un po’, come in alta montagna dopo una camminata su un sentiero ripido su cui c’hai tirato. Ogni gruppo prende la sua strada, ma in generale la malleabilità e le aperture di alcuni angoli del genere sono retti da un ritmo che finisce per diventare ripetitivo. L’impressione al primo ascolto di The Sun Is Too Brilliant degli Oaks (11 etichette che trovi giù all’asterisco) era proprio questa. Invece le cose cambiano e gli Oaks si infilano in piccoli deliri tutti loro. La chitarra piange a tal punto da concretizzarsi in un’emoticon con la smorfia della brutta sorpresa (Curling Stone Factory). Poi gli accordi sottili come i rivoli delle lacrime che lasciano si perdono un po’ nelle distorsioni di Brightest Place On Earth, per spuntare fuori ancora in DDDDDDDDDD. E fin qui, niente di inimmaginabile. Ma Bones Are Made To Be Broken inserisce una lettura del math rock alla Snow Patrol (all’inizio), poi alla Tim Buckley (psichedelica, dilatata, ubriaca!), e riempie tutto con ritmi jazzati e le chitarre di Thurston More di The Promise. La stessa via di fuga si trova nel finale di How To Get Away Silently From Bil Danzerian’s Winter Party. Questa volta non si fugge dal math rock ma da una festa di Bil Danzerian, di cui non sapevo niente prima di ascoltare gli Oaks – che quindi sono responsabili di avergli dato ancor più popolarità di quanta non ne avesse già – e da un cui summer party io scapperei non silently ma a gambe levate. Responsabilità e novità, nel battutissimo campo del math rock.
* Longrail Records, New Sonic Records, Upwind Productions, Lafine, Sciroppo Dischi, Fisherground, Astio Collettivo, Dingleberry Records, Lepers Produtcions, Oh!Dear Records, Dischi Decenti. A me il disco l’ha mandato Oh!Dear Records.

SplitAlbum Affranti e Fuco, La paura più grande/Addicted (12 etichette tra cui DreaminGorilla Records). Se non fosse per quel basso, che sarebbe perfetto per un nuovo episodio cinematografico di Star Trek, rivisitato in chiave poliziottesco, l’inizio Tina sarebbe una figata post space rock che introduce all’inferno dell’oppio piemontese dei Fuco. Chitarre lente, pesantemente new wave, poi stoner, sono la parte più viva di Bodø, la tappa intermedia in questo viaggio nella “tregua anestetica, nella ferocia della guerra” (cit. il comunicato st.). Il resto sembra morto, sembra proprio un dopoguerra. Se alla fine della tregua dovessimo davvero riprendere a combattere, con il cuore pieno del languore dei 12 minuti dell’ultima canzone (GGU), saremmo fottuti. Il lato degli Affranti – storica band ligure di stampo hard core – è quel tipo di musica che non ascolterei mai due volte, quella che mette al centro di tutto l’essere poeti che soffrono attraverso un flusso di parole importanti che parlano di anima, di se stessi, di ferite aperte eccetera e accompagnate da un math rock hardcore tecnicamente ineccepibile ma che funziona solo come, appunto, accompagnamento. Un disco intero è francamente difficile da reggere, secondo me.

I Nitritono hanno fatto il primo ep nel 2013, adesso ritornano con Panta Rei (streaming qua), 8 pezzi, più che noise, pschyc metal noise. Quando diventano più pesi, prendono il via (L’atarassia del giorno dopo). Quando lasciano spazio alla psichedelia, come all’inizio di Zen-It, non riescono invece a sfondare il muro dell’immaginazione per la rigidità con cui incastrano gli strumenti, che strozza qualsiasi tipo di viaggio. Ma Panta Rei ha una sua identità decisa, non è un disco che tenta di andare oltre i generi che contiene e non gli frega di farlo. L’idea dei Nitrirono è bella ferma, conoscono i suoni che devono venire fuori, le caratteristiche che devono avere i pezzi, limitano il proprio campo di azione passando da noise a pschidelia e da psichedelia a noise, ma è una cosa positiva.
Panta Rei è coprodotto da DreaminGorilla Records con Vollmer Industries, Edison Box, Insonnia Lunare Records, TADCA Records e Brigante Records. Non nascondo che continuo a sbagliare e dire Nitrirono invece di Nitritono.

Un titolo sobrio e asciutto invece per il nuovo deGli Altri: Prati, Ombre, Monoliti (un treno di etichette, che trovate elencate nel bandcamp). Che è un disco tiratissimo, suonato con una botta pazzesca, sempre al massimo, con pochissimi momenti di riposo (la parte centrale di Prati, prima canzone). Ma ormai questi dischi al limite tra lo screamo e il punk rock di scuola The Death of Anna Karina mi sembrano tutti uguali e senza un briciolo di personalità. La musica è sempre fatta di ritmi spezzati e quasi sempre tiratissimi, i testi sono super riflessivi, disperati, mega definitivi senza però esserlo davvero. Come quando Gli Altri dicono “L’era postmoderna è costellata di imbecilli reazionari, come era in passato e come sarà in futuro” (Ombre, metà disco) e parlano dell’era postmoderna, sottolinenando una sua caratteristica che poi finisce per essere una caratteristica di tutte le epoche. Ecco, il desiderio di essere portavoce del degrado umano con tre parole in una canzone è difficile da realizzare e infatti la maggior parte delle volte si risolve in una cosa molto superficiale. Dopo qualche anno, mi è venuto il dubbio che non sia utile alla discussione solo accennare a un problema universale e che quindi la canzone non sia il luogo adatto per affrontare certe tematiche. “E non è trasparente, la difficoltà in cui mi muovo in ogni notte” (Monoliti, l’ultimo pezzo): dopo qualche anno che si sente questa roba, penso anche che in alcuni casi i testi più personali non siano del tutto sinceri e che va bene che la musica è finzione ma adesso possiamo fare anche basta.
Due cose: i Marnero forse sono un’altra band di riferimento. Federica degli Affranti (vd. sopra) canta in Unai, la canzone con più tiro di tutte.

Un disco about man’s disappearance, as a subject, in the post-modern society è invece Discipline dei Palmer Generator (prod. Palmer Generator, Astio Collettivo, Torango). Sento più gusto nel suonare questi vortici di chitarre metalliche incastrate in ritmi tribali che in qualsiasi altro disco sentitissimo di screamo italiano recente. Ma il fatto che io ci senta la goduria di chi lo suona non vuol dire che quella goduria la provi io. Anzi. Non brilla di originalità il sound dei PG, muovendosi tra psych rock, show gaze e post hard core. Brilla di originalità invece il nome: loro sono Tommaso, Mattia e Michele Palmieri e immagino che da lì derivi Palmer. Il disco è una cavalcata di 35 minuti durante la quale intuiamo quanto i tre possano sudare mentre suonano (molto bella questa, copiata dal comunicato stampa, non farina di mio sacco). La cavalcata sta a indicare anche lo stritolamento del singolo uomo all’interno di una società che lo rinchiude in delle regole imposte dall’alto atte a normalizzarlo. Tutto questo fa sì che il singolo s’incazzi. E la sua incazzatura è espressa nel sound di Discipline. Non manca una nota di tristezza, dovuta al fatto che la libertà che desideriamo è impossibile da raggiungere. È un disco estremamente consapevole, la cui lettura filosofica lo avvicina ai temi di dischi come Prati, Ombre, Monoliti, dove l’io è eternamente insoddisfatto della propria condizione e, di base, cerca qualcosa senza neanche sapere se esista. La conclusiva Domain è sorprendente per travolgenza anche se sembra procedere per tesi, troppo meccanica nel suo essere vincolata alla scrittura del pezzo, da cui non ci si può tanto allontanare, perché altrimenti sarebbe improvvisazione, ma tutto sarebbe più umano se fosse meno rigido e meno vincolatissimo ai passaggi strofa-ritornello e meno impegnatissimo a dare importanza all’attesa dei momenti in cui la musica deve esplodere. Domain è così, ma anche tutto il resto del disco è così.

Un po’ Marlene Kuntz un po’ Negrita – e non è un accostamento così difficile da pensare e realizzare – Santo Santo Santo dei Rashomon è tante cose. Per esempio, è un’autoproduzione fatta col crowdfunding su Musicraiser. È anche un disco crossover, com’erano crossover i rangeagains, bello indietro di 20 anni per le chitarre dominanti – vero maschio alpha della situazione – che vincono il premio giri più prevedibili della puntata odierna di Recensioni Generator. Titoli come Schiuma spray, Amerika, Monkey Joe e Auto nera sembrano parlare da soli e rendere già esplicita la musica che racchiudono, come uno scrigno segreto trovato in mezzo ai teschi nel deserto del Mojave, o anche in Gargano. L’america in salsa little Italy. Il rock’n’roll fatto nel modo più tradizionale possibile unito a qualche suono elettronico, una parolaccia in qua e là, la provocazione al limite della blasfemia, l’ironia poco curata, un po’ di parole in inglese. Tutta roba che nel disco dei Rashomon c’è, garanzia di una musica da bolgia e da ballare in una balera sulla statale da Rimini a San Marino. Fate partire Breathe (cover dei Prodigy, per non farsi mancare nulla) e sfrecciate il sabato sera sulla suddetta statale. E sarà subito libro di Lansdale (citato, forse, anche con Mucho Mojo) ambientato qui da noi. Praticamente una stagione selvaggia in salsa italiana, dove fino alla fine dell’avventura credi che Non ci avranno mai. Grande cinema d’autore, in coerenza totale col nome del gruppo.

Esito della gara delle copertine

Il pippone eccolo qua, il pippone del lunedì: il vinile che costa troppo e due esempi del contrario

pippa

Due venerdì fa sono andato al Brainstorm. Eh, un posto nuovo. Però c’è gusto a vedere molta gente sulle scale ad aspettare per entrare. Una delle cose importanti della serata è che hanno suonato tre gruppi in una volta. I Ricordi? credo che siano forti, ma aspetto di sentire l’ep che faranno per avere un’idea precisa, o più o meno, perché dal vivo devono rodarsi un po’, cioè a volte si sono persi, il bassista soprattutto. I SMNTCS sono lenti e inesorabili e a volte mi sembrava di stare dentro una palla di vetro con uno che mi urlava nelle orecchie, mi rendo conto che detta così può non apparire una sensazione piacevole ma è come una specie di oppressione unita a quattro calci in culo. Comunque stimolante. I Riviera dal vivo sono sopra ogni mia aspettativa (e ogni mia aspettativa era alta) e fanno un live set di venticinque minuti (circa) che potrebbe diventare la regola del live set. Venticinque minuti circa, palla lunga e pedalare.
Ma il pippone è per parlare del giro che ho fatto al banchetto. Ho comprato due dischi in vinile. Segue il cuore del pippone, in cui scriverò le caratteristiche delle parti che compongono i dischi che ho comprato senza sapere se sono corretti, per cui cartoncino, cartone, busta, centrino, ma soprattutto foglio e grammatura, saranno parole abusate molto in poche righe. Quello dei SMNTCS ha la copertina in cartoncino rigido robusto e una foto molto bella, geometrica ma disordinata, continua, davanti e dietro. La busta di carta nera fuori bianca dentro che contiene il disco al tatto sembra quella velina che usavo alle scuole medie per scarabocchiare con la matita bianca, solo un po’ più robusta, in uno spessore compreso tra un fabriano 4 nero e quella velina. Buona la grammatura (forse 100), il centrino ha un disegno geometrico e per niente disordinato. Dentro c’è il foglio con i testi.
Quello dei Riviera viene con la busta di plastica, e già è un punto a suo favore. In copertina c’è uno in moto che fa una piega e il pubblico (dietro) in visibilio, la busta bianca e nera è uguale a quella dei SMNTCS e il centrino ha due puntini sul lato B e uno sul lato A, che sarebbero stati benissimo anche sul centrino dei SMNTCS, le linee orizzontali, verticali e oblique della copertina invece sarebbero state bene con uno/due puntini sul centrino. La grammatura è la stessa dei SMNTCS, il vinile dei Riviera però è trasparente. Dentro c’è un foglio con i testi.
La maglietta dei Ricordi? è molto bella, e per ora che non hanno fatto dischi hanno solo quella. Forse la comprerò.
SMNTCS escono per Neat Is MurderFallo Dischi, Oceano Records, Salad Days Records, Blessedhands records, Indelirium e Raining Records. I Riviera escono per Black With Sap, Cause Care, Fallo Dischi, Fight or Fight!, Neat Is Murder, No Routine Records, Strigide Records, To Lose La Track, Trivel Records, Upwind Records. Dietro a questi nomi ci stanno delle persone, quelle che hanno mandato in stampa questi due (e altri) dischi, insieme, unendo le forze. Sabato ore 16e13: la missione è fare i link ai rispettivi siti su tutti i nomi delle etichette. Sabato ore 16e25: fatto. I dischi sono belli, dentro e fuori. Il fatto che siano belli dentro ha importanza. Il fatto che siano belli fuori ha importanza ma soprattutto vuol dire che c’è gente che si mette lì e pensa ai dettagli perché non ti vuole vendere una roba pur che sia, un disco così, ma un disco curato a un prezzo molto accettabile, 10 euro. Sono contrario alle edizioni in vinile che contengono i peli pubici dei musicisti e costano per colpa di quel pelo pubico 35 euro (l’ultimo disco di Jack White è l’esempio migliore di un insieme enorme di cagate messe dentro a un disco per aumentarne l’appeal perché evidentemente la musica non è abbastanza). Quello è proprio il metodo migliore per non far comprare vinile alla gente: imbottisci l’edizione di cose extra musica per far credere che valga la pena spendere quei soldi per un disco e ottieni l’effetto contrario. Se sei convinto che per convincere le persone a comprare un disco devi metterci dentro altre cento cose che non sono il disco vuol dire che non credi nel disco. Per cercare di venderne di più e sfruttare questa moda di merda di avere le edizioni deluxe, sbottano, si fanno tutti dei gran calcoli, credono che l’amore per il vinile venga dalla confezione esterna, quando viene dal suono che il vinile dà alla musica, quindi non c’entra niente con il gadget che ci attacchi fuori, i capi perdono il controllo della situazione e i prodotti raggiungono un prezzo di vendita troppo elevato. È un boomerang. Il modo migliore per fare il vinile è quello di SMNTCS e Riviera (ce ne sono altri che seguono gli stessi principi, ma venerdì ho comprato quei due e la pippa mi è partita in quel momento): un disco che non sia sottile come un’ostia, una buona grafica, un buon cartoncino. E una buona produzione dal punto di vista del suono. Il prezzo in questo modo può rimanere accessibile. Se lo fanno loro, lo possono fare tutti, certo ci sono etichette che ci vogliono tirare su di più di quanto non tirino su quelle che ho elencato sopra, ma comunque il prezzo, a essere ragionevoli, in generale, per le etichette indipendenti e non, non potrà mai salire sopra ai 18/20 euro, avendo un negoziante (se lo compri in negozio) che non ci ricarica sopra un eccesso. Ma non ho mai visto uno che ha un negozio di dischi salire sul mercedes ultimo grido. Io un disco a 18/20 euro lo comprerei.
Non bisogna per forza essere amanti del vinile per apprezzare il metodo di lavoro delle etichette che hanno stampato SMNTCS e Riviera. Non ti prendono per il culo e ti danno una bella edizione. Questo è il motivo per cui ho comprato questi dischi, oltre alla musica che c’è dentro. Credo sia indice di un’etica professionale molto alta: dò alle stampe un disco, per me è già una soddisfazione, però oltre a metterci dentro della musica che suono perché mi piace o che piace a chi la suona, e a registrarla con cura, ti faccio anche un bel vinile, perché così diventa più appetibile e perché voglio che quello che compri sia una bella cosa, ma non esagero mettendoci dentro il cartonato a dimensione 1:1 della band che mi costa più della stampa del vinile. Quello che vendono è il risultato di onestà intellettuale ed è fatto bene dal punto di vista produttivo. Erano mesi che volevo scrivere onestà intellettuale. Quindi io lo compro perché: mi piace la musica, mi piace la confezione, mi piace l’idea di dare una mano. E poi mi hanno regalato due toppe, una per ogni disco. Quel gesto lì secondo me dà la sensazione di essere tra amici, magari con quello che ti dà la toppa non c’hai parlato mai parlato ma se ti dà la toppa il rapporto classico tra cliente e venditore viene superato, perché non si deve creare, deve essere una cosa tipo io ti vendo il disco e tu me lo compri, ma potrebbe benissimo succedere anche il contrario, si crea una specie di amicizia alla pari (in negozio c’è sempre questa gara a chi ce l’ha più lungo). Magari la volta dopo che vi incontrate non ci si ricorda a vicenda le facce, ma quello che si crea è proprio quello. Non ditemi che ci si comporta in questo modo perché chi stampa dischi e li vende in questo modo non lo fa per lavoro, magari ha già un altro lavoro, ma lo fa perché gli piace. È vero, spesso, ma ho cercato di spostare la mia attenzione a un altro livello del discorso.
E le distro, venerdì c’erano due distro bellissime, quella di Neat is Murder e un’altra, credo Cause Care, c’era anche un bel logo grande, ma non ne sono sicuro. Qualcuno me lo dica quale distro era perché vorrei saperlo. Non credo che si dimentichino solo le cose poco importanti, si dimenticano anche le cose importanti, o comunque quelle che ti piacciono. Di chi era la seconda distro me l’hanno detto ma non mi ricordo.

Che poi alla fine, dai, era un pippino, non un pippone.

ignoranza QUASI senza filtro (rubrica: a new era)

Qualche mese fa mi sono bullato del fatto che iniziavano ad arrivarmi sulla mail un po’ di richieste di recensioni. Adesso mi arriva di tutto, dalla merda fresca alle cose belle. E questa volta ho recensito di tutto, da gennaio a marzo. Ho messo dentro anche gli album che dopo la prima traccia tutti non li avrei ascoltati neanche morto (quindi apprezzate lo sforzo). Ho escluso quelli a cui penso sia forse il caso di dedicare non solo qualche riga, perché conosco i precedenti. Questo “metodo” è molto attaccabile perché magari un album di un baluba qualsiasi finisce per piacermi di più di uno da cui mi aspetto qualcosa e allora scrivo di più sul primo che sul secondo. Che poi in realtà è quello che spero. Questa volta però non è successo. Poi magari sugli album che ho lasciato da parte non ho cose intelligenti da dire e non scriverò mai più niente. Ma per questo vedrò. Comunque resta figo secondo me ricevere una richiesta di recensione di un disco ascoltato in streaming su Rockit, di cui Rockit parla poco ma bene, e parlarne poco e male, non per fare il bastian contrario ma perché secondo me è una cosa orrenda (I Robot) e le cose orrende che ti arrivano in posta vanno segnalate.

civetta

L’inverno della civetta. Progetto molto collettivo nato a Genova al Greenfog Recording Studio in collaborazione con DreaminGorilla Records (Savona) e Taxi Driver Records (Genova). Non so se valeva la pena di far fare della strada a tanta gente per arrivare a questo tipo risultato. Mi sembra tutto molto fatto con la carta copiativa e non sono bastati cotanti musicisti per tirare fuori un’idea. Senza cuore, mi pare. Una cosa indefinita tra grunge, metal, screamo, musica da monastero, city ramblers, orchestre fuzz e post rock e tutto questo contaminare potrebbe anche essere una caratteristica positiva ma non lo è. La Liguria suona così, o magari no, ma questo è quello che è saltato fuori questa volta.

sjesau exploding views

SJ Esau, Exploding Views (Fromscratch Records). Un disco superscritto e la capacità di essere il punto di incontro tra Mika, Doseone dei cLOUDDEAD (che collabora) e l’Anticon: sono due motivi per dire che Exploding Views è da ascoltare, come più o meno tutte le cose che escono da Fromscratch Rec. Superscritto è un complimento perché vuol dire che vengono fuori SJ Esau e la sua abilità nello scrivere – appunto – e che è scritto superbene e con supergusto, anche troppo. Ogni tanto mi piacerebbe che si sporcasse con qualche distorsione un po’ meno calcolata. Non mi piace tutto, ma è tutto molto al di sopra del livello.

low standards high five

Low Standards, High FivesRevolushhhh EP (Flying Kids Records). A parte che è la copertina più bella del 2014. Revolushhhh è un disco emo. Emo come i Crash Of Rhinos. Ecco. Chitarra circolare, batteria sfonda con un sacco di cassa, basso splettrato a scheggia, cori e ritornelli con la botta. Tornando alla copertina, non so in generale che ruolo debba avere in un disco, ma di sicuro uno importante. Questa un po’ mi fa intuire vagamente come suona l’EP, così come il nome Low Standards, High Fives. Le braccia al cielo non sono solo quelle di Lucio Battisti ma anche quelle a occhi chiusi, piedi che scalciano e bocca aperta a gridare un coro di Revolushhhh che ti piace. Consiglio quello di Flying High, Looking Down che è un po’ come tendere dal basso le braccia verso l’alto.

kairo

Kairo, 13 (Fallodischi, La Fine, Upwind). Il giro di copertine fighe prosegue, questa è la seconda di questa pagina, non la quarta. Dai quella di Exploding Views non è male ma non è il massimo, un po’ i Flaming Lips ospiti a Linea Verde, e quella con la civetta io in casa non la voglio. Di solito amo i dischi come 13, sinceri. Di solito e anche questa volta. 13 suona sfondo e basta, il cantante mette in piedi melodie che dire che sono tra il classico leggero italiano (Vestiti) e quello emo non è un’offesa ma una cosa possibile. Il resto è punk rock neanche troppo sgangherato, che può ricordare sia Minnie’s sia Altro. Se devo dire una canzone dico …una promessa, romanticona e con una batteria, un basso e una chitarra suonati benissimo. L’Amo è di Napoli, Kairo è di Napoli e Napoli suona così, credo.

gouton rouge carne

Gouton Rouge, Carne (V4V Records). Non è male ma è già sentito, power pop che copia abbastanza i Male Bonding addolcendone le distorsioni, con testi profondi e voci dilatate, o falsetti. Odio il falsetto. Un po’ New York un po’ italiano che fa l’americano che va benissimo ma lo fa male, poi vengono fuori i Jesus And Mary Chain che francamente come influencer hanno rotto r cazzo. Per il resto ci sono le cose più banali di Verdena, Tiger!Shit! e anche altro. Non credo che lo riascolterò.

I Robot, Australia (West Link Recorders). Praticamente Biagio Antonacci distorto e quello che avrebbero potuto diventare i Negrita se non fossero ingrassati. C’è un altro gruppo che si chiama Australia e ha fatto un disco che si chiama Robot. Se è uno scherzo, carino.

Ecole Du CielHeartbeat War Drum (V4V con Fallo DIschi, Hysm? e Qsdr). Post hc, post rock, non è che poi se ne sentisse la necessità, come di tante altre cose però. In più, credo che sia molto carente in termini di scrittura. Il che equivale a dire in questo caso: NOIA. Peggio rispetto al primo EP.

johnny fishborn

Se non fosse che Johnny Fishborn mi ricorda Brian Molko non sarebbe male. Ma solo il fatto che mi ricordi Brian Molko fa cadere ogni speranza che possa piacermi di qui fino alla mia morte. Quando ascolto musica contano anche le suggestioni, voglio dire, sono un metro di giudizio, mi entrano nel cervello e mi influenzano. Windmill Girl ha una bruttissima copertina, un basso con un suono pessimo e una pessima abitudine di entrare nelle canzoni con la delicatezza di un elefante, ma la cosa peggiore è il missaggio, forse causa del basso maleducato. C’è un non so che di glam che rovina il già difficile ascolto, dovuto al fatto che c’è qualcosa che non va tra gli strumenti, tutti suonati come se non fossero parte di canzoni ma pezzi incollati tra loro. Mi risulta tutto un po’ rigido insomma, nella volontà chiara di incidere il disco d’autore che gioca un po’ con la voce, con le sonorità, con le ritmiche e i titoli improponibili come Sun Salva Doors, così, come se la musica fosse un gioco ma in realtà no perché di base c’è qualcosa di insopportabilmente serioso in questo album. E magari Johnny Fisborn a scrivere canzoni non è neanche male, ma dovrebbe liberarsi dei pessimi musicisti di cui si è circondato e provare a scrivere solo per se stesso. E lavorare sulla voce, perché con questa voce qui Brian Molko mi incombe un po’ troppo. Ma poi no, anche nei pezzi più scarni di Midnight Rain e The Man Without the Bread c’è qualcosa di incredibilmente pesante e poco sincero. Mi sa che è irrecuperabile.

amanita phalloides

Con Amanita Phalloides (DreaminGorilla Records) sembra di tornare a quando andavano di moda pesantemente i piccoli suoni alla Commodore con le tastierine e i riverberini. Ma noi ci siamo rotti il cazzo e ascoltiamo solo elettronica tamarra. Quella non è una copertina. Proseguendo sulla strada della circa-elettronica, questa volta epica e sofferta, ecco qua Some Evil EP di Sequen_ce. Proprio non ce la facevi a chiamarti solo Sequence? L’underscore è una malattia. In effetti non c’è un genere sotto il quale si possa classificare questo EP, se non il non ti riascolterò mai più finché non deciderai di dare una cazzo di idea alla tua musica che così non mi rimbalza solo perché non è una palla. I tubatubatubatu cià in As I Don’t non ci volevano. Poi sono arrivato a Onironauta (Dischi Bervisti, Woodworm e DreaminGorilla Records) dei Kaleidoscopic, non oltre il quarto pezzo comunque, quello che si chiama come loro. Ho letto la presentazione del disco nella pagina privata, non bisognerebbe scrivere certe cose, si creano troppe aspettative oppure ti fai odiare, e poi l’album è screamo-metal-rockitaliano-filosofico-caciarone, cattivo gusto in tutto. Roba fatta molto peggio di quella che ascoltavamo 12 anni fa che già 11 anni fa non aveva troppo senso ascoltare. Non si può dire che sia roba vecchia perché c’è il revival e però insomma c’è modo e modo di revivalare. Acid Muffin non è un granché come nome, e anche l’EP chiamarlo Nameless non mi sembra il caso. Cazzo, cercate qualcosa di più originale, ho capito che fate musica Grunge, però gattini miei. Un EP Grunge più alla Bush che altro, con una chitarra solista che rovina il poco di buono che c’è anche perché in alcuni momenti il basso e la batteria sembrano ispirarsi a lei e allora basta subito. E il campanaccio, il campanaccio. Il missaggio è pessimo ma non direi che sta lì il problema. I gruppi che ho sentito in giro di recente e che fanno questa musica sembrano tutti della parrocchia. Svecchiatevi.

Inizio a pensare che il mio sia un metodo sbagliato. Alla fine infatti il problema è un altro: devo filtrare di più, forse, selezionare meglio quello su cui scrivo. Basta che respiri, praticamente, questa volta è andata così, ma non so se ripeterò l’esperienza. O magari lo farò sempre, non filtrare quasi per niente dico. Adesso vediamo.