Vai nei negozi di dischi: Contempo Records Firenze

Nel 1977 a Firenze Giampiero Barlotti apre Contempo Records il negozio, che si specializza in new wave, punk, heavy metal, psichedelia, con una predisposizione particolare per la ricerca delle rarità. È all’inizio degli anni ’80 che Barlotti decide di creare l’omonima casa discografica. Pubblica “Altrove” dei Diaframma, “Yassassin” dei Litfiba, i dischi di Pankow e molti altri. Negli anni ’90 l’etichetta produce Clock DVA, Death SS, Raw Power e “Il ritorno dei desideri” dei Diaframma. È la prima fase della casa discografica, seguita da una parentesi che vede la pubblicazione in cd di Neon, Carillon del Dolore e altri. Intanto, il negozio diventa un importante punto di riferimento italiano per la musica alternativa. La distribuzione di materiale import di difficile/impossibile reperibilità in italia si conferma uno dei suoi punti di forza. Dal 2015 alla guida dell’etichetta ci sono Marco e Giampiero Barlotti insieme ad Alessandro Nannucci. All’inizio ristampano colonne sonore, beat, jazz italiano e avanguardia internazionale. Poi tornano sulla new wave italiana, di cui la Contempo ha segnato la storia. Con la ristampa di “Altrove” dei Diaframma si inaugurano le presentazioni dei dischi in negozio e nei club vicini. 
Nel 2016 inizia la collaborazione con Gianni Maroccolo, già bassista dei Litfiba e uno dei fondatori del Consorzio Suonatori Indipendenti. 
Per il Record Store Day 2017 esce il box set dei Negazione, che porta a presentazioni in vari negozi d’Italia. Il 20 Gennaio 2018 all’Auditorium FLOG di Firenze sono stati celebrati i 40 anni di Contempo. Oggi, il negozio e l’etichetta sono sempre lì, a proseguire il loro prezioso lavoro. Lo spirito continua.

Sono stato al Contempo Records (detto anche Data Records 93) quattro volte, l’ultima ho preso il disco degli E e quella precedente “Italian Platinum” dei Silkworm. Esco sempre soddisfatto. La prima volta che ci sono andato, uno dei proprietari c’ha tenuto a insegnarmi come si scorrono i dischi dentro le scatole se sono troppi: ne togli tre o quattro, li appoggi sulla fila successiva, e prosegui. Mi sono divertito. Non si finisce mai di imparare.

www.contemporecords.it

Pubblicato su instagram @the_recordroom

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...