Santa Massenza

cover-gazebopenguins-jhonnymox-santamassenza Dalle mie parti, cioè vicino a Cesena, sulla strada per andare al mare, c’è Macerone. Macerone è un paese sulle rive del Pisciatello e il suo nome deriva dal fatto che una volta c’erano i maceri, gli stagni per macerare la canapa. Ci abitavano i miei nonni, insieme ad altre 2000 persone al massimo. Macerone è grande un po’ di più di una strada, abbastanza stretta e trafficata, con il limite di velocità a 50, e, almeno per quanto mi riguarda, è il posto in cui hanno inventato i cappelletti in brodo e il Sangiovese. A ovest di Macerone c’è Ruffio, 900 abitanti. Per me, a Ruffio, c’è solo il cimitero, dov’è sepolto mio babbo. Ruffio è un po’ più grande di Santa Massenza, un borgo in provincia di Trento che conta 300 abitanti e una distilleria di grappa ogni 60 persone. Santa Massenza, per alcune persone, native o anche no, rappresenta il luogo dei ricordi o degli affetti, come per me Macerone e Ruffio. Forse c’entra con questo discorso o forse no, ma Santa Massenza è da poco anche il titolo del nuovo split in vinile dei Gazebo Penguins e Johnny Mox (To Lose La Track, Woodworm), e, comunque, fa rima con assenza, il che un po’ mi riconduce al discorso del piccolo paese in cui muore qualcosa di noi e in cui è riposta una parte piccola o grande del nostro passato.

Lo split contiene due + tre pezzi. Riposa in piedi è il primo dei Gazebo Penguins e credo proprio parli di assenza, e di conseguenze della fine, come Senza di te e Difetto (RAUDO) però su un argomento diverso e con un testo che non lascia spazio al sorriso. La seconda canzone è Aspetteremo che mette al centro l’importanza del racconto, e non lo fa solo raccontando una storia o dei ricordi, ma in modo esplicito, parlando di narrazione (“mi ha ricordato come a volte per far esistere le cose basta raccontarle/aspetteremo ancora qui che arrivi la canzone giusta e una storia in testa”). La funzione del racconto nei Gazebo Penguins è spesso importante, non solo appunto nel senso che raccontano delle storie, cosa che fanno, ma anche nel senso che evocano l’atto del raccontare, e diventa chiaro che raccontare (a volte il passato, altre volte storie inventate) è parte essenziale della nostra vita. I racconti in sé non danno sempre e per forza importanza al raccontare, o perché ci assorbono completamente, o perché le parole mancano della forza evocativa che ci ricorda che qualcuno sta raccontando. Il modo in cui l’autore tira fuori il contenuto fa la differenza e le parole, se il racconto svolge al 100% il proprio dovere, ti portano dentro alla storia ma ti rendono anche consapevole che in quel momento sei parte dell’azione del narrare semplicemente perché stai ascoltando. La narrazione che mi piace di più è il risultato di due forze opposte, una che ti tira dentro la storia (centripeta), l’altra che ti tira fuori (centrifuga). Ecco, questo è l’effetto che fa Aspetteremo, la prima parte è centripeta, la seconda è centrifuga, e insieme le due parti fanno tutto il racconto. Altre volte i Gazebo Penguins hanno ottenuto lo stesso effetto non dividendo ma mischiando queste forze, che non capisci dove sta il confine tra la prima e la seconda ma senti l’effetto di entrambe (Casa dei miei, RAUDO). Mi pare che Aspetteremo sia la canzone in cui viene più fuori la necessità di raccontare il passato e un futuro che deve arrivare ancora tutto, mentre Riposa in piedi è bloccata su un presente irreversibile. E questa differenza di dinamicità testuale diventa una delle parti più vive dei due pezzi dei Gazebo Penguins.
Tutto questo succede sempre dentro a una canzone, quindi non bisogna dimenticare l’importanza delle chitarre e del lavoro fatto sul suono. In Santa Massenza ci sono i Gazebo Penguins con la voce più grossa e roca – in particolare in Riposa in piedi, che è un po’ come quando Bent Sæther dei Motorpshyco canta più forte – e con le chitarre che quando si alzano murano tutto. In entrambe le canzoni, quando il suono esplode pare una massa unica, una specie di blob di basso, chitarre e batteria. Sentite, poi, le seconde voci in Aspetteremo e sulla parte finale di Riposa in piedi.

L’importanza del racconto è così chiara in questo split che, dentro, ci sono anche due racconti. Uno di Gabriele Malavasi (Capra dei Gazebo Penguins) e uno di Johnny Mox. Li ho letti dopo aver ascoltato le canzoni. Quello di Capra mi dà il senso di assenza, quell’assenza di una persona che una volta era vicinissima ma di cui adesso non puoi più sentire nemmeno la voce, quell’assenza che vuol dire fine. Accostando Riposa in piedi racconto a Riposa in piedi canzone il cerchio si chiude e il loro significato appare completo e disarmante. Disarmante perché non è facile decidere di mettere in un racconto cose così personali in modo così chiaro. Non credo ci sia un ordine preferibile da rispettare per comprendere fino in fondo il significato: il testo e lo spartito musicali danno senso al racconto e viceversa. Per me è stato bello ascoltare prima la canzone poi leggere il racconto perché così le incertezze nate dall’ascolto si sono risolte con la lettura.
Il racconto di Johnny Mox mi ha ricordato subito tre cose: Joe Lansdale, Death Metal di Tito Faraci e quanto è bello quando succede che chiamiamo le statali con le prime due lettere delle città che collegano, MeBO, FiPiLi e così via. Le statali (classificabili come strade extraurbane e chiamate anche superstrade) per definizione “congiungono tra loro i capoluoghi di regione o i capoluoghi di provincia situati in regioni diverse” e “allacciano alla rete delle strade statali i porti marittimi, gli aeroporti, i centri di particolare importanza industriale, turistica e climatica” (wiki), quindi collegano le città grandi alle città più piccole, e nelle città piccole, come ormai è tradizione statunitense ma anche italiana, succedono le cose più terribili. Può anche succedere per esempio che due cugini decidano di truffare l’assicurazione attraverso un atto molto violento, e questo è quello che Johnny Mox ci racconta, nel racconto.

Le canzoni di Johnny Mox sono tre, la prima Only those who can leave behind everything they’ve ever believed in can hope to escape inizia con il rumore di un treno ed è un gospel sporcato alla maniera di We=Trouble; il resto è la cosa più potente e più Crossover (nel senso di Rage Against the Machine) che mi potessi aspettare da Johnny Mox, soprattutto per la riedizione di Oh Reverend (che era già in We=Trouble). Che voglio dire coi RATM ho fatto basta già da un po’ ma il finale dell’Oh Reverend di Santa Massenza è la cosa che mi aspetto di più durante l’ascolto e dopo il piano-forte su cui è strutturata la canzone; e quando arriva è la cosa più semplice, bella e liberatoria che ci possa essere. Recentemente è uscito anche Anatomyak dei Lucertulas, e sono possibili dei collegamenti tra questi Lucertulas e questo Johnny Mox, che usa meno beatbox e più chitarre e batterie e questa può essere una cosa buona oppure no, a me sembra una cosa molto buona perché in due pezzi (il secondo e il terzo) Johnny Mox riesce a tirare fuori il lato becero e potente che rimaneva un po’ incastrato, per amore del beat, in We=Trouble, e scompariva in Lord Only Knows How Many Times I Cursed These Walls, la cosa migliore che abbia fatto finora, acustica e profonda come la ferita inflitta con una motosega (leggi il racconto). Non è una battuta, in Johnny Mox ci tre sono cose che ritornano, ma modificate: la distorsione, presente anche in We=Trouble ma in modo diverso rispetto a Santa Massenza; il parlato, che in Santa Massenza mi sembra più sporco e maledetto; il rosso, che adesso è il colore di molto sangue ed è molto rosso, prima era più sbiadito ed era quello che esplodeva dal cerottino sui calzoni in copertina di We=Trouble. In questo senso ha un ruolo importantissimo Santa Massenza-il racconto di Johnny Mox che, all’inizio, pensavo non c’entrasse niente con la musica, poi ho scoperto che ne completa la violenza, e nel complesso dato da racconto più canzoni Johnnny Mox dipinge un quadro di grande follia, un intreccio basato sul desiderio di denaro e la stupidità. In Hollow prayers (seconda canzone) fa anche una lista delle cose di cui vuole liberarsi e ci mette dentro gli amici di internet. Poi dice “Only those who can leave behind everything they’ve ever believed in, can hope to escape“. E (forse) Santa Massenza è vista come simbolo di quella provincia da cui scappare, tanto che nel racconto è il luogo complice in cui trovare la grappa con cui stordirsi per poter compiere o sopportare un atto violento. Se così fosse, l’idea di piccolo paese dei Gazebo Penguins e quella di Johnny Mox richiamerebbero cose diverse e sarebbero diverse tra loro, per i primi il paese sarebbe il posto dei ricordi e dell’assenza, per il secondo della violenza. E questa diversità non si ritroverebbe tanto nei suoni delle canzoni quanto nei racconti, che quindi danno quella possibilità di una lettura in più che, altrimenti, senza i racconti, sarebbe mancata allo split.

L’uscita di Santa Massenza era circondata dalla paura che si prova quando un gruppo fa uscire la cosa successiva al disco bellissimo, che era poi uscito dopo un EP bellissimo, pubblicato dopo un disco bellissimo. Sia nel caso di Johnny Mox sia in quello dei Gazebo Penguins, i lavori precedenti me li sono mangiati a forza di ascoltarli. La speranza, la consapevolezza della forza del recente passato e la paura, mescolate insieme, non danno un briciolo di sicurezza. Ma Santa Massenza è un mattone da aggiungere alla pila di mattoni buoni che Johnny Mox e i Gazebo Penguins hanno messo uno sopra l’altro nel tempo e chissà che piano piano col passare degli anni non mi ci costruisca una casetta con sti mattoni e che la musica di Mox e dei Gazebo non diventi ancora di più la mia salvezza.

download gratuito di canzoni e racconti qui.

ignoranza QUASI senza filtro (rubrica: a new era)

Qualche mese fa mi sono bullato del fatto che iniziavano ad arrivarmi sulla mail un po’ di richieste di recensioni. Adesso mi arriva di tutto, dalla merda fresca alle cose belle. E questa volta ho recensito di tutto, da gennaio a marzo. Ho messo dentro anche gli album che dopo la prima traccia tutti non li avrei ascoltati neanche morto (quindi apprezzate lo sforzo). Ho escluso quelli a cui penso sia forse il caso di dedicare non solo qualche riga, perché conosco i precedenti. Questo “metodo” è molto attaccabile perché magari un album di un baluba qualsiasi finisce per piacermi di più di uno da cui mi aspetto qualcosa e allora scrivo di più sul primo che sul secondo. Che poi in realtà è quello che spero. Questa volta però non è successo. Poi magari sugli album che ho lasciato da parte non ho cose intelligenti da dire e non scriverò mai più niente. Ma per questo vedrò. Comunque resta figo secondo me ricevere una richiesta di recensione di un disco ascoltato in streaming su Rockit, di cui Rockit parla poco ma bene, e parlarne poco e male, non per fare il bastian contrario ma perché secondo me è una cosa orrenda (I Robot) e le cose orrende che ti arrivano in posta vanno segnalate.

civetta

L’inverno della civetta. Progetto molto collettivo nato a Genova al Greenfog Recording Studio in collaborazione con DreaminGorilla Records (Savona) e Taxi Driver Records (Genova). Non so se valeva la pena di far fare della strada a tanta gente per arrivare a questo tipo risultato. Mi sembra tutto molto fatto con la carta copiativa e non sono bastati cotanti musicisti per tirare fuori un’idea. Senza cuore, mi pare. Una cosa indefinita tra grunge, metal, screamo, musica da monastero, city ramblers, orchestre fuzz e post rock e tutto questo contaminare potrebbe anche essere una caratteristica positiva ma non lo è. La Liguria suona così, o magari no, ma questo è quello che è saltato fuori questa volta.

sjesau exploding views

SJ Esau, Exploding Views (Fromscratch Records). Un disco superscritto e la capacità di essere il punto di incontro tra Mika, Doseone dei cLOUDDEAD (che collabora) e l’Anticon: sono due motivi per dire che Exploding Views è da ascoltare, come più o meno tutte le cose che escono da Fromscratch Rec. Superscritto è un complimento perché vuol dire che vengono fuori SJ Esau e la sua abilità nello scrivere – appunto – e che è scritto superbene e con supergusto, anche troppo. Ogni tanto mi piacerebbe che si sporcasse con qualche distorsione un po’ meno calcolata. Non mi piace tutto, ma è tutto molto al di sopra del livello.

low standards high five

Low Standards, High FivesRevolushhhh EP (Flying Kids Records). A parte che è la copertina più bella del 2014. Revolushhhh è un disco emo. Emo come i Crash Of Rhinos. Ecco. Chitarra circolare, batteria sfonda con un sacco di cassa, basso splettrato a scheggia, cori e ritornelli con la botta. Tornando alla copertina, non so in generale che ruolo debba avere in un disco, ma di sicuro uno importante. Questa un po’ mi fa intuire vagamente come suona l’EP, così come il nome Low Standards, High Fives. Le braccia al cielo non sono solo quelle di Lucio Battisti ma anche quelle a occhi chiusi, piedi che scalciano e bocca aperta a gridare un coro di Revolushhhh che ti piace. Consiglio quello di Flying High, Looking Down che è un po’ come tendere dal basso le braccia verso l’alto.

kairo

Kairo, 13 (Fallodischi, La Fine, Upwind). Il giro di copertine fighe prosegue, questa è la seconda di questa pagina, non la quarta. Dai quella di Exploding Views non è male ma non è il massimo, un po’ i Flaming Lips ospiti a Linea Verde, e quella con la civetta io in casa non la voglio. Di solito amo i dischi come 13, sinceri. Di solito e anche questa volta. 13 suona sfondo e basta, il cantante mette in piedi melodie che dire che sono tra il classico leggero italiano (Vestiti) e quello emo non è un’offesa ma una cosa possibile. Il resto è punk rock neanche troppo sgangherato, che può ricordare sia Minnie’s sia Altro. Se devo dire una canzone dico …una promessa, romanticona e con una batteria, un basso e una chitarra suonati benissimo. L’Amo è di Napoli, Kairo è di Napoli e Napoli suona così, credo.

gouton rouge carne

Gouton Rouge, Carne (V4V Records). Non è male ma è già sentito, power pop che copia abbastanza i Male Bonding addolcendone le distorsioni, con testi profondi e voci dilatate, o falsetti. Odio il falsetto. Un po’ New York un po’ italiano che fa l’americano che va benissimo ma lo fa male, poi vengono fuori i Jesus And Mary Chain che francamente come influencer hanno rotto r cazzo. Per il resto ci sono le cose più banali di Verdena, Tiger!Shit! e anche altro. Non credo che lo riascolterò.

I Robot, Australia (West Link Recorders). Praticamente Biagio Antonacci distorto e quello che avrebbero potuto diventare i Negrita se non fossero ingrassati. C’è un altro gruppo che si chiama Australia e ha fatto un disco che si chiama Robot. Se è uno scherzo, carino.

Ecole Du CielHeartbeat War Drum (V4V con Fallo DIschi, Hysm? e Qsdr). Post hc, post rock, non è che poi se ne sentisse la necessità, come di tante altre cose però. In più, credo che sia molto carente in termini di scrittura. Il che equivale a dire in questo caso: NOIA. Peggio rispetto al primo EP.

johnny fishborn

Se non fosse che Johnny Fishborn mi ricorda Brian Molko non sarebbe male. Ma solo il fatto che mi ricordi Brian Molko fa cadere ogni speranza che possa piacermi di qui fino alla mia morte. Quando ascolto musica contano anche le suggestioni, voglio dire, sono un metro di giudizio, mi entrano nel cervello e mi influenzano. Windmill Girl ha una bruttissima copertina, un basso con un suono pessimo e una pessima abitudine di entrare nelle canzoni con la delicatezza di un elefante, ma la cosa peggiore è il missaggio, forse causa del basso maleducato. C’è un non so che di glam che rovina il già difficile ascolto, dovuto al fatto che c’è qualcosa che non va tra gli strumenti, tutti suonati come se non fossero parte di canzoni ma pezzi incollati tra loro. Mi risulta tutto un po’ rigido insomma, nella volontà chiara di incidere il disco d’autore che gioca un po’ con la voce, con le sonorità, con le ritmiche e i titoli improponibili come Sun Salva Doors, così, come se la musica fosse un gioco ma in realtà no perché di base c’è qualcosa di insopportabilmente serioso in questo album. E magari Johnny Fisborn a scrivere canzoni non è neanche male, ma dovrebbe liberarsi dei pessimi musicisti di cui si è circondato e provare a scrivere solo per se stesso. E lavorare sulla voce, perché con questa voce qui Brian Molko mi incombe un po’ troppo. Ma poi no, anche nei pezzi più scarni di Midnight Rain e The Man Without the Bread c’è qualcosa di incredibilmente pesante e poco sincero. Mi sa che è irrecuperabile.

amanita phalloides

Con Amanita Phalloides (DreaminGorilla Records) sembra di tornare a quando andavano di moda pesantemente i piccoli suoni alla Commodore con le tastierine e i riverberini. Ma noi ci siamo rotti il cazzo e ascoltiamo solo elettronica tamarra. Quella non è una copertina. Proseguendo sulla strada della circa-elettronica, questa volta epica e sofferta, ecco qua Some Evil EP di Sequen_ce. Proprio non ce la facevi a chiamarti solo Sequence? L’underscore è una malattia. In effetti non c’è un genere sotto il quale si possa classificare questo EP, se non il non ti riascolterò mai più finché non deciderai di dare una cazzo di idea alla tua musica che così non mi rimbalza solo perché non è una palla. I tubatubatubatu cià in As I Don’t non ci volevano. Poi sono arrivato a Onironauta (Dischi Bervisti, Woodworm e DreaminGorilla Records) dei Kaleidoscopic, non oltre il quarto pezzo comunque, quello che si chiama come loro. Ho letto la presentazione del disco nella pagina privata, non bisognerebbe scrivere certe cose, si creano troppe aspettative oppure ti fai odiare, e poi l’album è screamo-metal-rockitaliano-filosofico-caciarone, cattivo gusto in tutto. Roba fatta molto peggio di quella che ascoltavamo 12 anni fa che già 11 anni fa non aveva troppo senso ascoltare. Non si può dire che sia roba vecchia perché c’è il revival e però insomma c’è modo e modo di revivalare. Acid Muffin non è un granché come nome, e anche l’EP chiamarlo Nameless non mi sembra il caso. Cazzo, cercate qualcosa di più originale, ho capito che fate musica Grunge, però gattini miei. Un EP Grunge più alla Bush che altro, con una chitarra solista che rovina il poco di buono che c’è anche perché in alcuni momenti il basso e la batteria sembrano ispirarsi a lei e allora basta subito. E il campanaccio, il campanaccio. Il missaggio è pessimo ma non direi che sta lì il problema. I gruppi che ho sentito in giro di recente e che fanno questa musica sembrano tutti della parrocchia. Svecchiatevi.

Inizio a pensare che il mio sia un metodo sbagliato. Alla fine infatti il problema è un altro: devo filtrare di più, forse, selezionare meglio quello su cui scrivo. Basta che respiri, praticamente, questa volta è andata così, ma non so se ripeterò l’esperienza. O magari lo farò sempre, non filtrare quasi per niente dico. Adesso vediamo.