Tre dischi grossi

Una nuova rubrica. Con tre recensioni che avevo scritto tempo fa separatamente e che pubblico adesso insieme perché i gruppi hanno in comune questa cosa di essere grossi. Grosso non ha proprio un significato positivo. Da noi si dice diobo sei grosso a uno che non ha per forza i muscoli ma che di sicuro fa una cosa ben fatta, però poi si pensa ma anche meno.

Bruuno, Belva (V4V e Coypu Records)

Alcuni gruppi usciti da poco (Lags, Bennett, A VOLTE Giønson) fanno del post hard core post tipo Disquieted By. Belva è un po’ diverso dagli altri, perchè spinge di più sul noise: scuola Putiferio, oltre che One Dimensional Man, soprattutto per il piglio ecumenico del cantante.
Il rischio del post hc è quello di suonare sempre forte, senza dare alle canzoni sfumature diverse. I Bruuno ci cascano in pieno. Hanno sempre un suono grosso, da lì non si schiodano. Nei momenti in cui la chitarra si riposa un attimo (non si ferma, arpeggia, come Ruggire come le porte e Seppuku), lo fa fortissimo e non c’è differenza.
La caratteristica più evidente di questa monotonia è la mancanza di dinamicità. Le canzoni procedono per blocchi, uno dopo l’altro, e a volte i blocchi sembrano in loop. Ci sono troppi accenti e le canzoni vanno avanti come se fossero preimpostate.
Il disco perde di potenza, perché la ripetitività sempre urlata dopo un po’ indebolisce il tiro, anche se è voluta. E anche se è la via scelta per cacciare fuori la rabbia: lo è solo per chi la suona, che spinge sempre forte e si sfoga, e non per chi ascolta, perché dopo un po’ a sentire canzoni che hanno sempre lo stesso livello di incazzatura non si trova più la via d’uscita per tutte le sfumature di quel che uno vorrebbe scrollarsi di dosso.
Le canzoni perdono tutto in termini di sviluppo di una progressione. Quando c’è un tentativo di fare un crescendo (Seppuku e Troppo spesso lento) il risultato è come zoppo.
Questo secondo me. Poi, visto che di questo disco se n’è parlato benissimo, di sicuro se vado a un concerto dei Bruuno c’è la gente che si ammazza senza mai fermarsi, e trova piacevole farlo con questa musica. E io me ne vado pensando che non è roba per me perché se ci sono io là nel mezzo mi spaccano tutte le ossa. Free download.

Lags, Pilot (To Lose La Track)

I Lags fanno del post core lirico incrociato al math core. Per questo alcune volte si differenziano dal post hc, mettendo giù un po’ di Delta Sleep e Valerian Swing, sempre To Lose La Track.
Coi Lags il mio rapporto d’amore è in fase calante. Appena ho iniziato ad ascoltare il disco mi gasava. Una sera la mia ragazza è entrata in cucina, io li stavo sparando a palla e mi ha chiesto “da quant’è che ascolti musica così dura, topolino?”. Io ho risposto a braccia conserte e gambe larghe “sempre fatto”, senza verbi, un po’ risentito.
Circa un mese dopo, un’ora prima del live che avrei visto, ho comprato il cd al banchetto. Convintissimo. È col live che ha incominciato a passarmi, è lì che la monotonia delle canzoni mi è stata pesante per la prima volta.
I Lags sono sempre sempre grossi, portano avanti sempre la stessa massa, la stessa quantità di suono. Hanno una batteria potentissima, un cantante che è un tenore, una chitarra potentissima e larghissima e fanno uscire un suono enorme. Ma non c’è una sfumatura diversa dalla gigantezza, come nei Bruuno. Di fronte al palco questa cosa mi si è presentata con una chiarezza irreversibile.
Ho ascolato altre volte il cd in macchina, non allo stesso modo ma notando solo quello che non mi piaceva. Non lo ascolto da qualche mese. Non fare come me, ascoltalo adesso.

Majakovich, Elefante (V4V)

Il grosso dei Majakovich è un grosso diverso. Il loro problema, che è ancora più problema in Elefante rispetto a Il primo disco era meglio, è che sono epici. Non è l’epicità dei testi, ma della musica, della scrittura e delle melodie. Ok, certi versi sono pieni di enfasi, un incrocio tra una roba fuck the world, il piangersi addosso e l’aggressività. Però non sono le parole il problema, in fondo ho sentito mille gruppi emo con quel tipo di testi.
Il fatto è che tutte le musiche hanno qualcosa di sensazionale, cioè sono sopra le righe. Le canzoni dei Majakovich sono il risultato dell’unione tra esaltazione dell’emozione emo e Afterhours, dei quali sono stati orgogliosi compagni di viaggio in tour. La musica è impeccabile, potente e minuziosa allo stesso tempo, passaggi precisi in ogni momento. Ma è sempre molto carica, anche nei momenti più melodici (era così anche in Ufo o all’inizio di Colei che ti ingoia – titolo e canzone very very Afterhours – di Il primo disco era meglio) e questo crea un unico flusso di sensazioni, tutte uguali. La voce ha lo stesso problema, molto teatrale, sempre urlata.
L’eccesso rende Elefante un disco sovraesposto, che comunica sempre allo stesso livello, ridondante di vibrazioni che vogliono essere efficaci a tutti i costi.

Ho un problema con questo tipo di musica. Non mi appartiene quel modo di gridare le cose per farsi sentire per forza, perché mi sembra che lo si faccia perché, in fondo, si ha poco altro da dire.

MAIL ORDER. Cayman the Animal / Futbolín / Guerrra

futbolinNon è facile scrivere su tutti i dischi che mi arrivano in posta. Tendo ad ascoltare tutto, ma alcuni scivolano via sul piano inclinato della mia indifferenza. Mi fa molto piacere che mi arrivino, vuol dire che il mio blog è stato preso in considerazione. Nel caso degli uffici stampa o delle etichette che fanno promozione, la mia mail è una tra mille. In alcuni casi, da etichette e da gruppi, credo mi sia successo di ricevere mail solo per me, perché era appena stato fatto un invio massivo ed ero rimasto fuori o perché hanno voluto fare così. Comunque sia, non sono obbligato a scriverne solo perché mi hanno mandato un disco e non capisco la delusione arrabbiata di alcuni quando non scrivo. Non capisco neanche quelli che s’incazzano perché ho scritto che non mi piace il disco. Il mio giudizio se è sincero vale qualcosa, se non lo è non vale niente. Mi sento comunque un po’ in colpa quando non scrivo, ma mi passa. Per recuperare, a volte intensifico e raddoppio gli ascolti. Mi piace moltissimo farlo ma non sempre ma dà degli input, e mi piace farlo in modo sincero. Non voglio scrivere qualcosa a cazzo perché devo farlo, ma voglio scrivere la verità, dal mio punto di vista (lo scrivo io, è chiaro eh), che è l’unica cosa che mi fa passare quel nervoso che mi viene quando non scrivo. Cerco di dedicare più tempo possibile a questa cosa ma a volte la vita di tutti i giorni non me lo permette.
Il nuovo disco dei Cayman the Animal, Apple Linder, conosciuto su Facebook perché una delle etichette che ha prodotto il disco (Sonatine – le altre sono: Escape From Today, To Lose La Track e Mother Ship Records) ne ha parlato, non c’entra niente con la intro del post e non l’ho ricevuto in posta, ma è comunque una delle cose migliori che io abbia sentito ultimamente. Un insieme di roba figa come Fugazi, Refused, NOFX e Blink 182 con le chitarre che ricordano totalmente il passato ma sono forti di inventiva spregiudicata, velocità e passaggi lenti pesi. Avevo ascoltato, tempo fa e poi più, anche Aquafelix EP, il precedente. Una domenica pomeriggio di qualche settimana fa mi sono infilato nella nebbia timida di Igea Marina per andare a vederli dal vivo al Kas8. Mi piace molto andare da quelle parti, che poi sono queste parti, perché sono vicine a quella che è casa mia da qualche anno, non da sempre, quindi sono zone famigliari, ma sulle quali ho solo ricordi recenti, che fanno un effetto diverso rispetto a quelli più vecchi. Era la prima volta che vedevo un concerto dentro alla sala prove del Kas8 e vedere un concerto dentro a una sala prove è una delle mie cose preferite. Logisticamente e personalmente era una situazione strategica molto attraente. Il concerto è stato uno dei concerti più lisci che abbia mai visto, sembrava stessero bevendo un bicchier d’acqua in realtà erano in cinque a suonare, ma mi ha un po’ infastidito che l’abbiano buttato in caciara romanesca, una cosa in più perché musicalmente sono precisi e potenti e non serve nient’altro. Mi sa che loro sono così, ci scherzano su un sacco. Il disco mi è arrivato no-mail, si-facebook, si-concerto, un modo relativamente nuovo e uno relativamente vecchio di conoscere roba, entrambi molto validi. Nell’edizione in vinile, la copertina è un posterone.
Il disco dei Futbolín (V4V Records) mi è arrivato in posta invece. Da sempre questa è una rubrica anche sulle copertine. In quella dei Futbolin c’è un orso in piscina che vince sugli avversari in concorso oggi. L’orso è il tema dell’album, quello che ha subìto troppo delusioni, che non può fare a meno di sentirsi diverso da tutto il resto e allora si chiude in casa per stare bene ma la casa ha giardino e piscina e allora si sente ancora più diverso. Nel video di To All the Teen Crashes On Earth a essere chiuso in casa è un brachiosauro di gomma con una telecamera sul collo. Una soggettiva alla Smack My Bitch Up. E alla fine scopriamo che è un brachiosauro maschio, perché come scoprimmo essere donna che fa sesso con un’altra donna quella che portava la soggettiva dei Prodigy, così se il branchiosauro incontra due maschi deve essere maschio per forza. Lo stile è lo screamo math che fa coppia con l’emo math che ultimamente ha preso piede creando un filone con Valerian Swing e Delta Sleep in testa e altri che srazzano un po’ per vie personali, sulle quali si può incontrare anche il post rock reggiano dei Giardini di Mirò, come nel caso dei Mood. Il disco dei Futbolín inizia molto math (Exes & Fingers), poi mantiene ritmiche quasi sempre con rullante in anticipo e chitarra che gira su stessa, sempre molto distorta ma tanto definita da sembrare patinata, con alcuni (pochi) momenti in cui viene fuori una sensibilità diversa che va oltre quell’impostazione fissa, come gli attimi un po’ più dritti e meno avvitati di The Blond Song e To All the Teen Crashes On Earth.
Sempre emersi dalla posta e sempre del giro math prog ma solo strumentali (chitarra, batteria), più sporchi e anche più jazzati sono i Guerrra di Soprusi (Kaspar House, Cave Canem DIY), che chiamano le canzoni con i nomi di notissimi personaggi sfortunati, tra cui Ipazia, interpretata anche da Rachel Weisz in Agorà, in onore alle diverse sfighe che la formazione ha subìto nel corso degli anni. Scompare la componente emo, compare quella psycho trippy (Alan Turing). Le canzoni hanno diversi cambi di tempo, chitarra e batteria stoppano e ripartono, si girano intorno, sono irrefrenabili, danno pure prova di una precisione di una potenza di una tecnica invidiabili, ma dopo un po’ li abbandonerei e li lascerei soli nel loro trip, che è sanissimo ma non fa per me. Alla fine viene fuori un sax a siglare la trasversalità di Soprusi e a suggellare la raffinatezza che un genere primitivo come il math può raggiungere con altre trovate che non siano i vertical di chitarra, raffinati ma cinghioni. La copertina è l’ultima classificata.

Italia Fury Land: il raccoltone della musica che mi è arrivata sulla mail negli ultimi 2 mesi

 

erion_speaks_coverart

In da face di chi sostiene che l’Italia non produce musica nuova e fa un discorso vecchio sul quale non vuole arrendersi per noia e comodità, ho fatto un sussidiarione di quasi tutti i gruppi che mi sono arrivati nella mail in aprile e maggio. La quantità c’è.
Pastel hanno fatto L’acchiappanuvole. È un disco punk hard core con alcuni momenti molto poetici e di disperazione, alcune aperture soddisfacenti che alternandosi ad attimi di vera rage raccontano la storia di un salto nel buio dentro se stessi registrato con cura, compresi i sibili degli arti che precipitano. Possiamo godercelo sia in versione strumentale che cantata, un’urgenza artistica, una scelta imprescindibile dettata dal fatto che all’inizio i Pastel erano un duo strumentale, poi hanno aggiunto una voce nel buio. Il disco è uscito in aprile per una cordata irripetibile di etichette, 15 sono straniere 4 italiane.
Su YouTube uscito il video naturalista di El Xicano (Silvio Pasqualini dopo Le mele agre, Australia e Robot), si chiama I mostri, da La grande paura EP. El Xicano è musicalmente in quota Rimini (Stop records) ma è di Gambettola e mi ricorda molto un classico del circondario cesenate anni 90, i Pulsar. Una canzone che non fa bene, non fa male, passa.
Visti al Sidro, gli Hyperwulff, il gruppo del bassista dei Marnero, non erano stati furiosi come mi avevano predetto. Su disco (Volume One: Erion Speaks, Martire Dischi) mi sono piaciuti di più. Il concept, sul racconto delle gesta di Hyperwülff e della battaglia del pianeta Erion IX contro il terribile Robo-goat, invasore alieno distruttore di mondi, è cosmico e le grafiche di SoloMacello lo sono ancora di più. Suonano metal core, alcune volte sono belli lenti (Raging Hunger), altre no, altre mi ricordano i Torche (20 Pillar) e altre (In Ruins) le lande quasi desolate ma piene di morte dei film post apocalittici italiani come 2019 Dopo la caduta di New York o minchiate simili. Volume One: Erion Speaks però non è una minchiata, tutt’altro, ha la stessa carica difficilmente governabile di Mad Max Fury Road che ho visto settimana scorsa, o quella prima, suoni compattissmi, cambi di tempo belli. Soundcloud.
Per Maple Death Records, la stessa di Havah/His Electro Blue Voice e Stromboli, ho ascoltato per ora una sola canzone dell’EP dei Bed Meds di Liverpool. Il pezzo si chiama Hoax Apocalypse ed è una specie di corrente alternata tra i Mudhoney nella strofa, un modo peculiare d’interpretare i Boys Next Door nel ritornello, ma più distorsioni meno seriosoni, e i Pissed Jeans un po’ dappertutto. Ve lo consiglio (tutto il disco, lo farò anch’io) poi fate voi.

BM_TAPE_300

Mi è arrivato anche A Way Back, secondo album degli Other Voices, uscito per RBL Music Italia. L’ho ascoltato anche tutto, e sono sicuro che almeno una vaga somiglianza al modo di cantare (principalmente, impostatissimo) si ritrova in altri cantanti riconosciuti come ottimi interpreti e scrittori. Dal comunicato stampa il cantante in questione pare chiamarsi Vincezo. Vincezo. Quindi, perché non apprezzare anche gli Other Voice? A voi il piacere. Di sicuro hanno molte più probabilità e interesse di sfondare (fare successo) di altri che lo meriterebbero ma che non fanno di quella conquista la missione principale del proprio scrivere musica. Gli Other Voice hanno registrato il disco a Liverpool in uno studio in cui sono passati anche Coldplay, Paolo Nutini ed Echo and the Bunnymen. Fanno new wave pop con la peggiore batteria mai sentita e suoni anonimi ma in effetti amabilissimi. Alcune interessanti informazioni estratte dal comunicato stampa sono che David “Yorkie” Palmer (ex bassista degli Space) produce e Kevin Paul (Depeche Mode, Goldfrapp, The Horrors) fa il mastering. Grande la selezione dell’ufficio stampa sui nomi da sventolare per far intendere lo sborone che è KPaul. Ma suoi sono pure David Guetta, The Temper Trap, Kate Moss, omissione faziosissima. Insomma, per A Way Back un sacco di gente famosa ha fatto un lavoro mediocre per cercare di tirare fuori due lire da un disco svendibilissimo (agli amanti del genere? Agli sprovveduti?), per sbarcare il lunario delle proprie ex carriere. The Horrors sono il più fresco tentativo di Kevin Paul, che io non so chi sia, di fare merda profumatissima.

nocoverpergliothervoices.jpg

Il disco dei More Lemonade si chiama Like falling in love in September ’96. Ci sono i cori da braccia alzate e occhi chiusi al cielo e cose allineate all’emo, ma anche una bella scrittura. C’hanno i pezzi insomma, e soprattutto c’hanno la batteria, che più della chitarra fa il disco, con passaggi e dettagli non trascurabili. Il resto è una buona chitarra arpeggiata, un’ottima chitarra distorta, un buon basso e una voce che ogni tanto tira la corda verso il pop punk anni 90. Bandcamp.
Un anno fa circa avevo ascoltato Carne e non mi era piaciuto. Giungla è il secondo disco dei Gouton Rouge (V4V Records), che sono cambiati ma non mi piacciono lo stesso. Il (mio) problema dei Gouton Rouge è che neanche quando sono distorti riescono a convincermi delle loro distorsioni, non riescono a tirare fuori dalla musica lo stesso disagio che si suppone venire dai testi. Non che non ci provino, ma non ci credo. In questo disco, poi, i riverberi ci sono, ma sono lontani e lasciano molto spazio a un suono medioso produttissimo. Alcuni momenti new wave pop forse richiedono quel tipo di suono (Demoni di giorno) ma sembra un disco suonato coi guanti e in punta di piedi, per paura di prendere una direzione troppo decisa verso il disagio, anche quando si spingono (un po’) oltre coi suoni (Sulle mie labbra) sulle vie dello shoegaze emo. È un passo indietro, perché Carne era più vero. Spotify.
Gli Automa da Molfetta invece hanno fatto Demo, tre pezzi con un basso sempre invadente, non con violenza, con grazia. La precisione con cui è suonato il disco è evidente, ma gli toglie quella furia mathrock, genere al quale gli Automa potrebbero appartenere. Il suono pulitissimo, la chitarra spesso limpida e il rullante sfibrato ma secco fanno venire fuori pochi momenti di vera scaglia.

uno shot degli Other Voice dai, con quello col cappello che adesso batte le ciglia e ti fa scomparire

I pezzi dei 124C41+ (leggi One To Foresee For One Another), che escono per Stay Home: Gigs & Records e Dreamingorilla, si chiamano Tagma 1, 2 e 3 e sono dentro a EP. Possono essere un magma, nel senso che portano avanti l’idea più devastante dei Mogwai nella creazione di vuoti della vita riempiti con le chitarre dell’apocalisse, all’improvviso o dopo un crescendo, o nel senso che sono lenti. La lentezza diventa davvero soddisfacente quando si unisce alle voci screamo, in Tagma 2. Negli echi della chitarra di Tagma 3 mi trovo a mio agio un po’ questa mattina in cui ho bevuto poco caffè. EP è ambient, nel senso che sta creando un ambiente di concentrazione nella mia testa.
Probabilmente però le migliori chitarre di questo giro di mail e non solo le ho sentite in Tutto (Cloudhead-Records e V4V, lo ascolti qvi), il disco di questo gruppo che si chiama Le Sacerdotesse dell’isola del piacere e con questo nome richiama in vita desideri nati di fronte alle pellicole di cinema horror italiano degli anni 80 conturbantissime nel titolo, non allo stesso modo nello svolgimento. Del resto L’incoerenza della scienza lo dice: “se avessi più sogni scoperei di più”. “Vengo subito in una sola volta” (Tutto di corsa) è una frase che vale per tutti noi. Il sogno delle sacerdotesse sull’isola del piacere non è sufficiente, ci vuole più carne. Allora lo sfogo è in quelle chitarre e in questo disco, vago come lo shoegaze, triste come l’emo, con un istinto omicida dei testi da Verdena. Testi che spesso non hanno senso ed è lì che s’incaglia il sogno, che cerca uno sviluppo ma non lo trova. E le parole danno voce a questa condizione miserabile d’insoddisfazione, più quando non significano niente che quando significano qualcosa. Avevo ascoltato Tutto a settembre, quando è uscito, ed era scivolato via sul piano inclinato della mia indifferenza. Oggi, anzi ad Aprile, esce questo video, lo riascolto e mi piace tantissimo. Ieri sera sentivo Le armi (aka il pezzo jam) dei Uochi Toki, che è cattivissimo nei confronti del prossimo, e provavo un gusto enorme nell’ascoltare quelle parole. Tutto è un disco arrabbiato ma piagnone, e provo un gran piacere ad ascoltarne i testi. Non ho preferenze per un modo o per l’altro di scrivere, perché sono tutti e due dettati da un sentimento verso l’esterno che provo davvero. Due sentimenti diversi, possono entrambi far parte di una sola persona, non bisogna per forza scegliere quale scrittura preferire.
Grand DétourTripalium, un sacco di etichette italiane (DreaminGorilla Records, Shove Records, Drown Within Records e Rude Records Savona) e altre 1000 straniere. Loro sono francesi e questo è un disco perfetto, suonato meravigliosamente bene sui ritmi e i suoni canonici del post rock e del post hardcore: crescendo, cambi di tempo, arpeggi e botte di chitarre distorte, alcune volte noise. La perfezione in alcuni momenti gli permette di creare passaggi esaltanti (La Penibilite Et La Crasse). Bello da ascoltare, ma niente più di questo.

e questo è solo il fronte (Paper Resistance)

e questo è solo il fronte (di Paper Resistance)

Macina Dischi mi ha mandato due cose. La prima è La vita agra dei Santa Banana. La velocità è l’unica scelta possibile e ascoltandoli è così, a parte per quanto riguarda l’uscita del disco, registrato nel 2012 uscito nel 2014. Dentro a questo La vita agra c’è quel sentimento di ribellione erotica escatologica anticlericale porno che mi da una soddisfazione enorme. Canzoni brevissime ma che ti fanno pesare tutti i secondi che passano, alla Minutemen di Double Nickels on the Dime. Alcuni passaggi (per esempio in Mamma Roma o Valanga) sono molto rigidi, ma tutto l’insieme ha questo tocco violento che gli dà un significato-oltre i singoli momenti. Un grande piano di devastazione. Esaltanti come i Disquieted By, con la stessa freddezza dei Uochi Toki (e due) nelle parole e nell’analisi dello schifo che ci circonda come uomini in un mondo di uomini di merda. La voce è Luca Hot one dei Marnero, Si Non Sedes Is e Laghetto. I nomi degli Squadra Omega invece sono OmegaMatt, OmegaG8, OmegaDav, OmegaFrank, OmegaBu e OmegaMac. Il disco si chiama Altri occhi ci guardano (Macina con Outside Inside Records – streaming) ed è un trip che va dai suoni dell’afrobeat a quelli Krautrock. Ammetto di aver perso la concentrazione in alcuni momenti di questo viaggio e mi pare che i momenti più difficili siano stati quelli più dilatati e psico. Collettivo d’improvvisazione psichedelica si fanno chiamare e io mi ero spaventato molto all’inizio. In realtà poi su 67 minuti di disco sono più le parti durante le quali mi sono divertito ad ascoltare dove vanno a finire gli strumenti che si ripetono si ripetono si ripetono ma fanno anche percorsi cui posso stare dietro senza perdere la sveglia (la chitarra e la batteria in Sospesi nell’oblio). La mosca che vola all’inizio di La nube di Oort non è che il piacevole e denso di ricordi inizio verso un viaggio nuovo, dronizzato, pieno di suoni sussurrati da cui poi spunta fuori una batteria. Tutto in cinque minuti, poco ma abbastanza. La soluzione è la migliore: addensare la psichedelia in un lasso di tempo molto limitato, per fare in modo che il suono non abbia molto spazio per svilupparsi ma debba farlo subito. Per il cervello, questa soluzione di concentrazione può essere invasiva. È alternata al suo contrario. Tutto il disco è un alternarsi di pezzi lunghi e corti. Il labirinto, che dura 12min e 42sec, ha passaggi meno stressanti e stressati, con il basso che fa da timone per tutti gli altri strumenti che gli suonano intorno uno dopo l’altro fino a ridursi a delle vocine malate. Non disperate, o disperate anche di più, non c’è solo psichedelia: Hyoscyamus e Le rovine circolari sono pezzi arpeggiatissimi con la chitarra e Altri occhi ci guardano la title trackkk è un funkettone. Super trip fantascientifico, ma non credo che lo riascolterò a breve.
Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi. Sembra essere questo il messaggio di From Dawn To Dusk dei Repsel, prog rock con una voce femminile pulitissima e angoli metal o angoli di vuoto totale in cui vengono fuori dall’orizzonte lontano il basso che svisa e la chitarra che arpeggia o funkeggia. Il disco passa da attimi di leggerezza pianoforte e violino, come la primavera gentile che si posa sui nostri prati, a chitarroni dal suono crossover e synth rollanti, come un incontro al buio con l’uomo quarantenne più tamarro che abbiate mai visto. È il disco più cinghione di questo giro di email, con arrangiamenti rigidissimi costruiti come piccoli cassetti che apri e chiudi (I’ll erase one everyday o la title track, addirittura). Metal da vendere, tra Bon Jovi e gli Evanescence e sicuramente anche qualcosa di più recente ma rimasto indietro, gusto retrò e cinghonismo, From Dawn To Dusk è stato prodotto con Musicraiser, che non è per forza una cosa positiva, e ha avuto un grande successo live in Sri Lanka. Se c’è del cinghionismo, non sempre c’è il desiderio di fare musica per fare successo nella scena; se c’è il desiderio di fare successo non è detto che ci sia del cinghionismo; ma le due cose insieme sono una bomba.

vomitar

La stessa fotta di far sapere che hanno partecipato a prestigiosi festival internazionali ce l’hanno gli À l’auge fluorescente. La partecipazione a un festival non è sinonimo di qualità, anche se lo definisci internazionale, o prestigioso. Quello che tirano fuori gli À l’auge fluorescente si chiama Voci dal sud music festival che se non ho capito male è il nome cui fa capo una serie di concerti, tra i quali il MessApp Coast, la cui line up nel 2014 era Motel Connection, Mannarino, Alborosie e Almamegretta. Il disco degli À l’auge fluorescente si chiama Taking My Youth (Overdub Recordings). Sono comprensibili le esigenze di questi gruppi, che escono con dischi in linea con il gusto del pubblico che vogliono conquistare, quello dei festival internazionali, dove è sufficiente dare alla gente un po’ di generi musicali belli canonizzati facili da ascoltare e ballare, seppur con qualche deviazione personale ma comunque sputtanatissima. Qui siamo all’incrocio maledetto tra Alanis Morrisette e, sempre per citare sempre le stesse cose, Evanescence, che rappresentano uno dei più grossi nomi di riferimento per i gruppi che ancora adesso hanno la malaugurata idea di fare del gothic symphonic theatrical nu metal seconda metà 90- anni 2000 in chiave commerciale. A À l’auge fluorescente (che sono italianissimi) va dato atto che sporcano tutta quella roba là sopra e la trasformano più in emo dream rock, così come va dato atto ai Repsel che se gli piace Bon Jovi fanno bene a prendere ispirazione dall’eterno autore di it’s my life/it’s now and never/i ain’t gonna live forever. Va dato atto infine agli ucraini F@B di aver fatto un disco potentissimo di rapcore (Talmbout’Dat, Overdub Recordings) dove i grandi feelings frustranti e gotici nell’animo rimangono sempre al centro della questione, seppure con irrimediabili influenze più che di Korn e Limp Bizkit, di quelli che cantavamo uh!balena e che adesso non mi riesce di trovare su google.

Finiamola, con I .Muri che si sono autoprodotti Traffico mentale e sono Lorenzo Castagna, Valerio Pompei e Giulio Di Furia (anche se non mi sembra). Un album progpsychcountry in cui si parla di grémbo che fa rima con témpo, o di ménte e mòndo tòndo fòndoooeh, e dal punto di vista dei testi ho capito che non ci siamo. Via gli Afterhours da questo corpo. C’è qualcosa che non mi quadra nella batteria, che spesso è più avanti della chitarra (Tratti). Vuoti cosmici alcune volte prendono il sopravvento e la canzone gli si accartoccia dentro (Porotone). Molto meglio con Chiego – anche se per pochi attimijooo – che naturalmente parla di sesso associandolo al Vangélo, in pieno stile anticristologico agnelliano. Comunque, secondo me l’album andava un attimo rivisto. Mi sono divertito tantissimo invece, sin dal primo secondo, ad ascoltare quella bomba cotonosa di Insana mente EP dei Miwook (Dreamingorilla Records). Siamo (anzi sono, lontanissimi dalla terra) in territorio tra Subsonica e sclero acido, psichedelica pompatissima e pomposissima con il synth a manovella, in fase preghiera spaziale e un po’ diabolica lunga quasi quattro canzoni che si leva e si diffonde, salvatemi, però il ritornello di Ad ogni modo stavamo esplodendo non è male. Sembra di precipitare nella follia di una mente che non si può fermare, poi arriva il pianoforte di Doc. Frank a far rientrare un possibile malore. Ripartono quasi subito. Chissà come sono dal vivo. Fatti un giro sullo streaming.