MAIL ORDER. Cayman the Animal / Futbolín / Guerrra

futbolinNon è facile scrivere su tutti i dischi che mi arrivano in posta. Tendo ad ascoltare tutto, ma alcuni scivolano via sul piano inclinato della mia indifferenza. Mi fa molto piacere che mi arrivino, vuol dire che il mio blog è stato preso in considerazione. Nel caso degli uffici stampa o delle etichette che fanno promozione, la mia mail è una tra mille. In alcuni casi, da etichette e da gruppi, credo mi sia successo di ricevere mail solo per me, perché era appena stato fatto un invio massivo ed ero rimasto fuori o perché hanno voluto fare così. Comunque sia, non sono obbligato a scriverne solo perché mi hanno mandato un disco e non capisco la delusione arrabbiata di alcuni quando non scrivo. Non capisco neanche quelli che s’incazzano perché ho scritto che non mi piace il disco. Il mio giudizio se è sincero vale qualcosa, se non lo è non vale niente. Mi sento comunque un po’ in colpa quando non scrivo, ma mi passa. Per recuperare, a volte intensifico e raddoppio gli ascolti. Mi piace moltissimo farlo ma non sempre ma dà degli input, e mi piace farlo in modo sincero. Non voglio scrivere qualcosa a cazzo perché devo farlo, ma voglio scrivere la verità, dal mio punto di vista (lo scrivo io, è chiaro eh), che è l’unica cosa che mi fa passare quel nervoso che mi viene quando non scrivo. Cerco di dedicare più tempo possibile a questa cosa ma a volte la vita di tutti i giorni non me lo permette.
Il nuovo disco dei Cayman the Animal, Apple Linder, conosciuto su Facebook perché una delle etichette che ha prodotto il disco (Sonatine – le altre sono: Escape From Today, To Lose La Track e Mother Ship Records) ne ha parlato, non c’entra niente con la intro del post e non l’ho ricevuto in posta, ma è comunque una delle cose migliori che io abbia sentito ultimamente. Un insieme di roba figa come Fugazi, Refused, NOFX e Blink 182 con le chitarre che ricordano totalmente il passato ma sono forti di inventiva spregiudicata, velocità e passaggi lenti pesi. Avevo ascoltato, tempo fa e poi più, anche Aquafelix EP, il precedente. Una domenica pomeriggio di qualche settimana fa mi sono infilato nella nebbia timida di Igea Marina per andare a vederli dal vivo al Kas8. Mi piace molto andare da quelle parti, che poi sono queste parti, perché sono vicine a quella che è casa mia da qualche anno, non da sempre, quindi sono zone famigliari, ma sulle quali ho solo ricordi recenti, che fanno un effetto diverso rispetto a quelli più vecchi. Era la prima volta che vedevo un concerto dentro alla sala prove del Kas8 e vedere un concerto dentro a una sala prove è una delle mie cose preferite. Logisticamente e personalmente era una situazione strategica molto attraente. Il concerto è stato uno dei concerti più lisci che abbia mai visto, sembrava stessero bevendo un bicchier d’acqua in realtà erano in cinque a suonare, ma mi ha un po’ infastidito che l’abbiano buttato in caciara romanesca, una cosa in più perché musicalmente sono precisi e potenti e non serve nient’altro. Mi sa che loro sono così, ci scherzano su un sacco. Il disco mi è arrivato no-mail, si-facebook, si-concerto, un modo relativamente nuovo e uno relativamente vecchio di conoscere roba, entrambi molto validi. Nell’edizione in vinile, la copertina è un posterone.
Il disco dei Futbolín (V4V Records) mi è arrivato in posta invece. Da sempre questa è una rubrica anche sulle copertine. In quella dei Futbolin c’è un orso in piscina che vince sugli avversari in concorso oggi. L’orso è il tema dell’album, quello che ha subìto troppo delusioni, che non può fare a meno di sentirsi diverso da tutto il resto e allora si chiude in casa per stare bene ma la casa ha giardino e piscina e allora si sente ancora più diverso. Nel video di To All the Teen Crashes On Earth a essere chiuso in casa è un brachiosauro di gomma con una telecamera sul collo. Una soggettiva alla Smack My Bitch Up. E alla fine scopriamo che è un brachiosauro maschio, perché come scoprimmo essere donna che fa sesso con un’altra donna quella che portava la soggettiva dei Prodigy, così se il branchiosauro incontra due maschi deve essere maschio per forza. Lo stile è lo screamo math che fa coppia con l’emo math che ultimamente ha preso piede creando un filone con Valerian Swing e Delta Sleep in testa e altri che srazzano un po’ per vie personali, sulle quali si può incontrare anche il post rock reggiano dei Giardini di Mirò, come nel caso dei Mood. Il disco dei Futbolín inizia molto math (Exes & Fingers), poi mantiene ritmiche quasi sempre con rullante in anticipo e chitarra che gira su stessa, sempre molto distorta ma tanto definita da sembrare patinata, con alcuni (pochi) momenti in cui viene fuori una sensibilità diversa che va oltre quell’impostazione fissa, come gli attimi un po’ più dritti e meno avvitati di The Blond Song e To All the Teen Crashes On Earth.
Sempre emersi dalla posta e sempre del giro math prog ma solo strumentali (chitarra, batteria), più sporchi e anche più jazzati sono i Guerrra di Soprusi (Kaspar House, Cave Canem DIY), che chiamano le canzoni con i nomi di notissimi personaggi sfortunati, tra cui Ipazia, interpretata anche da Rachel Weisz in Agorà, in onore alle diverse sfighe che la formazione ha subìto nel corso degli anni. Scompare la componente emo, compare quella psycho trippy (Alan Turing). Le canzoni hanno diversi cambi di tempo, chitarra e batteria stoppano e ripartono, si girano intorno, sono irrefrenabili, danno pure prova di una precisione di una potenza di una tecnica invidiabili, ma dopo un po’ li abbandonerei e li lascerei soli nel loro trip, che è sanissimo ma non fa per me. Alla fine viene fuori un sax a siglare la trasversalità di Soprusi e a suggellare la raffinatezza che un genere primitivo come il math può raggiungere con altre trovate che non siano i vertical di chitarra, raffinati ma cinghioni. La copertina è l’ultima classificata.

Un pensiero su “MAIL ORDER. Cayman the Animal / Futbolín / Guerrra

  1. Pingback: Quando niente è proibito: Cayman the Animal, Black Supplì | neuroni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...