Di solito non ascolto dischi nichilisti

Foto di Davide Colombino

Ci sono alcune cose che faccio per stare bene, ascoltare musica è una di queste. Non troppo tempo fa parlavo con un amico del culo pesante che ti viene a 40 anni e della tentazione sempre più invadente di rimanere sul divano quando ci sarebbe un concerto da vedere a, non so, 40 km da lì. Dicevamo entrambi che a volte ci vuole una gru. Ma quando vai, alla fine della serata, quando torni a casa, qualsiasi ora sia, che sia mercoledì o sabato, sei contento di averlo fatto. Quasi sempre, abbiamo aggiunto insieme. Nella maggioranza dei casi, abbiamo concluso.

Vedere un concerto di un gruppo che mi piace può essere un’ancora di salvezza. Anche ascoltare un disco, con tanti chilometri in meno da fare. E un disco può piacermi per tanti motivi. Sia perché mi dà la carica (mentre pulisco casa per esempio), sia perché mi spacca il cuore e mi fa venire gli occhi gonfi di lacrime (ci sono certi dischi che mi fanno questo effetto da 10 anni o giù di lì). Non ci sono solo le sensazioni positive nei motivi per i quali mi piace un disco, ma quasi mai mi piacciono i dischi nichilisti. Definizione di disco nichilista: quello che che non presenta nessuna via d’uscita, neanche nelle scelte stilistiche, si prende molto sul serio, è peso, con i chitarroni apocalittici eccetera. Al contrario di quello che si potrebbe pensare anche dopo averli ascoltati, per esempio i Marnero non sono un gruppo nichilista perché alla fine hanno disegnato un percorso verso la speranza. I gruppi nichilisti che mi vengono in mente sono i Kint, gli Storm(o), i Fine Before You Came. Di solito mi scazzo sempre ad ascoltare queste cose perché non riesco a riconoscere in loro una completa sincerità. Si può essere così completamente pessimisti? Si. Possono esserlo veramente in così tanti? Non so. Alcune volte era chiaro che realtà e musica non fossero la stessa cosa e che quindi la musica non fosse completamente sincera (vedi emo). Ci sono passato sopra perché quella musica mi piaceva per altri motivi, melodia, suoni, sensazioni eccetera. Ma, al momento, accettare lo scollamento tra realtà e musica mi riesce difficile. Mi provoca disagio perché quando riconosco che un artista non sta facendo una cosa sincera lo trovo imbarazzante. È un imbarazzo mio di fronte a una mia impressione: i gruppi e le persone a cui piacciono non hanno motivo di imbarazzarsi, naturalmente. Ancora più difficile è quando la questione si fa più pesa, quando i ritmi sono pesti, cupi e seriosissimi, il testo è proprio una mazzata sulla vita e tutto è solo nero. Ascoltare le cose che mi piacciono significa cercare quelle con cui mi sento in sintonia, per le quali vale la pena alzarsi dal divano e prendere la macchina. O concentrarsi su un disco.

Ultimamente però mi è successa una cosa strana. Sono venuto a conoscenza di Vertebre degli Stalker, completamente nichilista. E mi è piaciuto. Ci sono quelle volte in cui ascolto un disco e mi chiedo perché. Lo riascolto e continuo a chiedermelo.
Vertebre ha un suono con cui non ho troppa famigliarità, tranne qualcosa della Ebullition degli anni 90, Iconoclast, Struggle, Downcast o Amber Inn. Altri riferimenti degli Stalker, i Song of Zarathustra e i Birds in Row, sono gruppi che ho sentito forse una volta. Preferisco la Amphetamine. Mi sento un po’ out. Tanto che la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho sentito gli Stalker è stato il suono dei Marnero.
Però dentro Vertebre c’è qualcosa per cui tutti i miei dubbi su questa roba cadono. Mi piace il fatto che il disegno di copertina sia di Coito Negato, che il disco inizi con un temporale e finisca con la parola “affondato”, che la terza canzone dica “trust no one, non credo più, tanto non credo, bugie, lies” e si chiami Masonic Youth, spazzando via con due parole il nome di uno dei gruppi più importanti della mia vita. Il secondo pezzo dal canto suo dice cose come “non ho bisogno di te, cado da solo ormai, che ci vuoi fare, se mi rialzo fa più rumore” quando di solito tutti ci fanno la solfa sul fatto che rialzarsi quando cadi è difficile ma bisogna. Solo la prima canzone è ambigua nel suo non essere decisa nel comunicare la distruzione, visto che ripete più volte “tornerò”. Ma ha il ritornello più peso del disco, che schiaccia tutte le ambiguità: anche quando testi e musiche non vanno proprio nella stessa direzione, alla fine l’elemento in cui risiede la forza distruttiva più limpida vince. E le altre tre canzoni contengono il nulla, nel senso che lo comunicano alla perfezione, usando anche l’arma imbattibile della ripetizione. Poi Vertebre ha questa cosa di alternare momenti ambientali trascinanti a momenti tirati, che credo di aver capito sia un topos del genere, che mi dà soddisfazione, perché non lascia spazi vuoti, percorre tutte le strade per non lasciare nulla di intentato nell’indagare il pessimismo.

Insomma, Vertebre è il primo disco nichilista che mi piace. Non l’avrei mai detto che avrei provato gusto ad ascoltarlo. Così, può succedere che di solito vado ai concerti e ascolto i dischi in base a quelli che potrebbero essere più o meno i miei gusti. Di solito.

Vertebre esce a breve (dicembre) su vinile 12″ per Taxi Driver Records, Shove Records, Lanterna Pirata, È Un Brutto Posto Dove Vivere, Sonatine Produzioni, Dio Drone, Assurd Records, Dreamingorilla Rec. Ci sono in giro due anteprime: Masonic Youth e Tornado. Ascoltatele, anche se siete abituati ad altro.

NUOVO DIE ABETE

Quando ti svegli alla mattina ti giri verso l’altra parte del letto e non c’è nessuno perché avete orari diversi e v’incrociate solo alla sera tardi, poi guardi l’orologio ed è tardissimo, così che non puoi fare neanche una pisciata con calma. Almeno ti lavi la faccia. Ora però, caffè. La moka è chiusa da ieri e sembra sigillata col silicone, tiri tiri ma niente. Allora prendi lo straccio sporco di fianco al lavello e riesci ad aprirla, vai per svuotare il filtro e il caffè bagnato ti casca a un centimetro dal bidone, tutto per terra. Porca troia, lo puoi urlare perché tanto sei solo in casa. Lasci tutto così com’è e riempi la caffettiera. Il caffè lo bevi e senti che ti arriva in testa. Era necessario. Mangi una frutta sul tavolo e un pezzo di pane lo mastichi mentre ti vesti ma mentre t’infili la seconda gamba dei pantaloni inciampi e caschi sul letto, con la testa di fianco al comodino coi libri che ancora non hai letto. Più che altro adesso sembri una scimmia, per questo continui a leggere qualcosa. Quella mattina ti capita anche quello che non dovrebbe capitarti mai: all’improvviso, devi andare in bagno: hai preso un frescone. Quando? Perché? La doppietta caffè-kiwi funziona, ma non pensavi così in fretta. Il ritardo di questa mattina era già scritto nelle stelle di ieri sera, quando pensavi a quanto sono buoni i kiwi mentre lavavi i piatti dopo aver cenato da solo. Caghi, quindi. Finalmente esci di casa, ti avvii. Dentro la macchina c’è puzza di olio perché c’era una perdita, l’hai portata dal meccanico un mese fa, lui l’ha messa a posto ma la puzza dentro c’è ancora. La frizione fa un rumore strano, potrebbe spaccarsi il cambio, 200 euro. Giri in macchina sperando che non succeda, vorresti pregare il signore per chiedergli che non succeda, ma succederà sicuro, quando – non so – devi prendere il treno e non ti aspetta. Ma come si fa a pregare. Pensando a tutto questo, arrivi in ufficio. Non ti sei preparato il pranzo e non hai preso su neanche la frutta. Toccherà mangiare un buonissimo tramezzino kebab e peperoni della macchinetta. Nella prima parte della mattinata vengono, in successione, a romperti i coglioni: il capo, il capo, il secondo capo, il terzo capo, il quarto, il capo. Ognuno di loro ha indetto almeno una riunione in giornata, però tutti devono andare via presto oggi e domani non ci sono quindi sono tutte riunioni indispensabili oggi. Riunioni. È una gioia sognare di appiccare fuoco a tutto. Ma poi bruceresti anche il tuo stipendio. Hai dieci minuti per finire un lavoro che avevi iniziato prima di raggiungere la prima sala della prima riunione, lo fai ascoltando i Marnero e pensando che è martedì e a fine settimana uscirà il nuovo Die Abete e la prossima settimana potrai ascoltare quello prima di andare in riunione. I dieci minuti finiscono, il capo ti chiama e inizia il vortice, sei carico come un marnero, dai qualche risposta del cazzo (però hai ragione) ma tutto sommato stai calmo. Parole fino alle 12:30, fanno tre ore e mezza in tutto. Arrivi che hai voglia di mangiare kebab e peperoni. In pausa vorresti solo dormire e invece tocca stare in ufficio perché c’è troppo poco tempo per fare qualsiasi cosa e ti devi ciucciare i colleghi. Alcuni sono simpatici, dai. Coup de theatre e chiedi se qualcuno di loro ti accompagna a prendere un caffè buono al bar, nessuno ti segue, la puzza in macchina è tossica e la scusa che hai usato altre volte per non prenderla su per andare a fare un cazzo di aperitivo dopo il lavoro ti si rivolta contro e ti lascia solo. Il caffè è buono lo stesso, comunque. Meriggiare pallido e assorto. D’inverno è caldo, d’estate si bolle davanti al computer. Ora è primavera e non c’è male. Tutti i capi sono fuori ma c’è in giro il collega zelante. È lì da più anni di te ed è così gentile e falso quando ti parla che è sicuro che da dietro t’incula. È successo. Parla male di tutti con te, parla male di te con tutti. Lo mandi a fare in culo in silenzio e gli dici scusa sono occupato (vattene di qui!) tutti i santi giorni. Lui se ne va chiedendo scusa come se ti avesse già dato una coltellata dietro alla schiena, cosa che succederà tra un minuto durante il quale tu lo vorresti ammazzare e seppellire sotto una stele di piombo. Il trend del declino continua: ti sbagli e clicchi sulla X sbagliata cancellando il lavoro dell’ora precedente. Niente di irrimediabile ma cazzo se ti fa girare i coglioni. Per il tempo rimanente guardi l’orologio ogni cinque minuti. Non la vivi bene. Sbrighi il resto dei lavori abbastanza bene, esci pensando che è bello andare a fare la spesa in quel supermercato pieno di commessi stronzi, ma assapori già la mela che ti mangerai mentre riempi il carrello senza pagarla. Stronzi ma rincoglioniti. Una mela al giorno toglie il medico di torno. Osservandomi dall’esterno, non mi suscito niente di diverso che sdegno. Lei torna tardi, quindi puoi fare la spesa che vuoi e mangiare una roba veloce senza impegno anche stasera. Oppure una schifezza surgelata. Perché sei giovane, tra qualche anno quella roba non la vorrai vedere neanche col binocolo, dicono. Paghi, butti il torsolo dalla tasca al cestino subito fuori, sali in macchina, ciao, domani prendo una Val Venosta Red Delicious, la mela di Biancaneve. È dura ma i denti li hai buoni, a parte quella carie a destra. Mangi tutto a sinistra e hai risolto. A casa fai tutto quello che devi fare, spazzare il caffè, docciare, mangiare, bere. E prosegui cercando di dare un senso alla tua giornata, pensando che molti anni sono passati col pensiero di dare un senso poi all’improvviso capisci che il tempo è passato davvero e solo adesso ti rendi conto di quanto ne hai perso. Vorresti leggere ma Facebook e Instagram ti assorbono per un’ora. Intanto, però, ascolti The Name Is Not the Named dei Gazebo, non sei tutto da buttare dai. All’improvviso senti il rumore della porta che si apre, è lei. Sono le undici e tre quarti infatti. Vi abbracciate, vi baciate, la guardi e pensi che qualcuno è più stanco di te che ti lamenti di un comodo lavoro d’ufficio. Quattro chiacchere che se sono buone possono valere anche tutta la giornata, ma non è sempre così, questa sera non è così. Il tempo brucerà anche la nostra casa amore. Adesso a letto, buonanotte. Di notte si dorme, a meno che tu non abbia preso il caffè dopo le 16. Cazzo, l’ho preso alle 5 e un quarto. Ti addormenti mezz’ora prima della sveglia. Ti svegli, giornata abbastanza terribile ieri, speriamo meglio oggi. Se siete d’accordo, azzeriamo tutto e ripartiamo da capo.

Senza denti, Die Abete: streaming
To Lose La Track, Sonatine produzioni, Shove Records, Tanato Records, Longrail Records
Copertina: Collettivo Canemorto

(il vecchio die abete)

Fàn dscàr låur: MARNERO, La malora

 

verdescuro

Fàn dscàr låur in dialetto bolognese vuol dire, o almeno spero, Facciamo parlare loro. Facciamo parlare loro è una rubrica storica, arrivata già alla sua prima uscita, oggi dedicata a La Malora, il nuovo disco dei Marnero, che sono di Bologna (da qui l’inutile titolo in bolognese). Tre cose. 1) Nella rubrica in questione non faccio altro che trascrivere le parti che mi sono piaciute di più dei testi di un disco: più propriamente, non parlano LORO ma i loro testi. 2) La Malora dei Marnero è il terzo episodio della Trilogia del fallimento (dopo Naufragio universale e Il Sopravvissuto) e racconta di alcuni sopravvissuti che s’incontrano in una taverna su cui si abbatte il disastro totale. E allora potrebbe cambiare tutto, i ruoli, la vita, la prospettiva. 3) Sta rubrica è molto esclusiva, si fa solo quando ce n’è veramente.

“La terra è ferma solo per quelli che hanno le catene alle caviglie ai polsi agli occhi e alle vene. Il formicaio dietro al Porto è una grande tomba a cielo aperto, le formiche nel suo ventre ci lavorano per sempre senza mai farsi domande. Finirà che poi ci moriranno dentro, nel centro del cerchio” (Porti)

“Nei gangli del Labirinto non si trova neanche un mezzo vivente in mezzo a questa gente e la luce accecante non fa vedere niente. Il buio svela la sparizione dell’Orizzonte. La città dietro al Porto è una tomba gigante. Questa luce non è salvezza, è solo corrente alimentata da una schiavitù consenziente che si scava da sola una fossa gigante” (Labirinti)

” ‘Uno specchio che ha stravolto il riflesso distorto del mio volto. La corda stretta al collo, ma io non me ne sono neanche accorto’. Una visione, un sogno sepolto o un racconto?” (L’Ubriaco)

“Da mendicante senza aspettarti niente vai alla cieca e puoi rinnegare chi sei. E tu che bevi per non scordare versami ancora del vino che io preferirei di no, non dimenticare, e quindi ho scelto di mendicare”. (Il Cieco)

“Su quella nave cantavo il mare e i guai, tenevo il ritmo e narravo le gesta, storie che spronano allo sforzo i marinai per tener duro e scamparla dentro alla tempesta. Mi cacciò il capitano, non la gradiva l’imprevedibilità”. (Il Cieco)

“Naufrago fra le onde di sabbia, stivato nella pancia gigante di una barca bianca. Senza rifugio, difesa, né nome, lui scappa nel vuoto di un’amnesia e nell’apnea del respiro che manca. ‘Tu partirai con dolore’. Le ombre spariscono quando ti butti nel mare”. (Il Clandestino)

“A volte la fuga è l’ultima carta per dire di No”. (Il Clandestino)

“Una vita a cercare una via per non obbedire né comandare, una vita a morire infinite volte prima della morte definitiva”. (Il Marinaio)

“Il Baro perde la mano anche se è lui a mischiare il mazzo: non sa più quando bara. Cazzo, il Bambino ormai è un ragazzo. Il Baro spacca il bicchiere, si taglia una mano e il ragazzo gli porta una benda ma gli cade il Manuale e ormai è tempo che si arrenda”. (Il Baro e il Bambino)

“La ciurma è sotto assedio: la Grande Foresta in fiamme si sta facendo strada fra le incrinature delle assi di legno, ingoiando tutto quello che incontra”. (La sparizione)

“Lo Scarto è l’apostrofo nero fra la simmetria e l’asimmetria. L’errore ha un limite previsto che è dentro la media altrimenti finisce scartato. Chi ha deciso strumenti e unità di misura ha deciso anche il risultato. Ma lo Scarto ha creato le incrinature, nella norma e nelle sue misure l’acqua già penetra dalle fessure. Ci vuole impegno per perdersi, ci vuole la scelta per perdere tutto”. (Il Pendolo)

“Non fuggire, né galleggiare, ci deve essere un modo altro”. (Il Testimone)

“Noi amici del conflitto e nemici della guerra, noi senza divisa che ci siamo rifiutati di militare”. (Specchio nero)

“Noi che abbiamo cercato un’altra posizione sulla stessa barca e nello stesso tavolino”. (Specchio nero)

“Bisogna andare avanti, anche se avanti non c’è nulla. Bisogna guardare l’abisso e c’è il rischio di finire a brandelli. E allora? Senti il suono della Malora”.

“Non chiederò perché, non chiederò chi, non chiederò cosa, non chiederò verso dove, ti chiederò soltanto il Come”. (sempre Specchio nero)

bandcamp.