Oscar 2013, pronostici alla cazzo per sopravvivere alle elezioni

Lancio dei dadi

Domani e lunedi si vota, un bel week end lungo di merda. Ma domani sera ci sono anche gli Oscar. Lunedì sapremo tutto. Dolorosa è la consapevolezza che è difficile pensare a un futuro politico migliore in Italia, e da questo dolore consegue disagio. E allora, alla faccia di tutti quelli che voteranno Grillo, che il disagio non sanno dove metterselo e se lo ficcano su per il culo da soli votando Grillo, io mi sparo un sacco di film americani, o cagati fuori da produzioni immense, o venduti al nemico denaro, fatti per piacere al pubblico. E faccio i pronostici su chi vincerà più Oscar.

MIGLIOR FILM
Tutto tranne Amour di Michael Haneke. Il miglior film è Argo, di Ben Affleck.

MIGLIOR REGIA
Tutto tranne Amour di Michael Haneke, voto Il lato positivo – Silver Linings Playbook di David O. Russell.

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Joaquin Phoenix (The Master), per simpatia.

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Naomi Watts (The Impossible), per convinzione.

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
È una gara dura. Alan Arkin (Argo, film dell’anno), Tommy Lee Jones (Lincoln) o Christoph Waltz (Django Unchained)? Tommy Lee Jones.

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Per Les Misérables, Anne Hathaway. Può sembrare un voto dissennato, capisco.

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Wes Anderson e Roman Coppola hanno dato molto poco per Moonrise Kingdom. Mi piace l’idea di un duello inutile tra Django Unchained e quel fighetto di Wes Anderson, quindi, sfida sia. Voto Quentin Tarantino. Wes Anderson e Roman Coppola hanno fatto un lavoro mediocre, che se fosse stato il primo film di Wes Anderson sarebbe stato bellissimo, ma non lo è, e non ha aggiunto niente al passato.

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Chris Terrio per Argo.

MIGLIOR FILM STRANIERO
Tutto tranne Amour di Michael Haneke dall’Austria. War Witch (Rebelle) di Kim Nguyen (Canada) trionferà.

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Frankenweenie, di Tim Burton, il voto del paraculo.

MIGLIOR FOTOGRAFIA
Roger Deakins (007 Skyfall), Bond ha perso tutto, la figa, il capo, diamogli un Oscar, anche uno di merda.

MIGLIOR SCENOGRAFIA
Dan Hennah, Ra Vincent e Simon Bright (Lo Hobbit: un viaggio inaspettato)

MIGLIOR MONTAGGIO
William Goldenberg, Argo. Solo alcuni minuti danno un valore immenso a tutto il film, il miglior film della stagione.

MIGLIOR COLONNA SONORA
Alexandre Desplat, Argo. Gli avversari erano: un italiano (Dario Marianelli per Anna Karenina); Thomas Newman per Skyfall, incrocio tra Coolio e Dario Marianelli; il vecchio John Williams per Lincoln; e Mychael Danna per Vita di Pi, due palle da non camminare più, sembra la musica del Titanic cantata dalla Celine Dion, più da limone intellettuale. Superata l’indecisione su John Williams, Argo uber alles, musica tesissima.

MIGLIOR CANZONE
Before My Time di J. Ralph (film: Chasing Ice) è una canzone struggente, ma c’è Scarlett Johansson che canta e non possiamo accettarlo. Pi’s Lullaby (Vita di Pi) sembra Over the RainbowSkyfall: Adele, interessati alla dance.
Suddenly, di Les Misérables, per carità. E allora mando tutto a puttane e voto Everybody Needs A Best Friend (Ted) che c’è Norah Jones che canta.

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
Joe Letteri, Eric Saindon, David Clayton e R. Christopher White per Lo Hobbit: un viaggio inaspettato.

MIGLIOR SONORO
Argo. John Reitz, Gregg Rudloff e Jose Antonio Garcia, un lavoro eccezionale.

MIGLIOR MONTAGGIO SONORO
Paul N.J. Ottosson (Zero Dark Thirty), giusto per non votare ancora Argo, e per onorare il trip sulla guerra e sul terrorismo di Kathryn Bigelow, la migliore regista della storia. 

MIGLIORI COSTUMI
Eiko Ishioka per Biancaneve e Colleen Atwood per Biancaneve e il cacciatore a pari merito. Se c’era un altro Biancaneve votavo anche quello.

MIGLIORI TRUCCO E ACCONCIATURA
Lo Hobbit non è niente di nuovo, voto Hitchcock (Howard Berger, Peter Montagna e Martin Samuel).

Per le categorie MIGLIOR DOCUMENTARIO, MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO, MIGLIOR CORTO e MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE di solito la scusa è “vivo in Italia non li ho visti”.

Incontrastato vincitore con 5 statuette è Argo, un film fresco, sincero, frizzante. Segue Lo Hobbit con due statuette, poi il mare della desolazione del pari merito: Il lato positivo, The Masters, The Impossible, Lincoln, Les Misérables, Django, War Witch, Frankenweenie, Skyfall, Ted, Zero Dark Thirty, Biancaneve, Biancaneve e il cacciatore, Hitchcock, tutti a quota una statuetta. Amour di Haneke zero, e a Grillo piace tantissimo Haneke. Un mondo diverso è possibile.

(tutte le nomination)

Cose da fare quando Nevica e quando non hai una lista di Natale

The Fiery FurnacesTutto quello che segue sarebbe nulla senza la certezza che Dario Argento fa ancora dei film.

La prossima volta devo saper valutare meglio le conseguenze spiacevoli. Se ho un blog son tutti i giorni lì a guardare le statistiche del come va e del come non va. Certi giorni una tristezza, certi altri un pò meno. Pubblico pubblico e scrivo scrivo, neanche tanto poi, con l’impegno tassativo non di non scrivere boiate, che è più o meno impossibile, ma di impegnarmi con serietà e di pensare prima di spingere su Pubblica che l’opera appena compiuta sia la migliore di tutte quelle compiute sino a ora.

Lontano anni luce dal livello altissimo di altri blog, scrivo e torno alle statistiche. Neanche da dire che ci trovi chissache, nelle statistiche. Ma quando sei in un blog, sei in un blog, è una profezia: chiunque fa questo, avrà questo, chiunque vuole per forza rischiare la gogna su internet, deve tenere a bada gli spiriti e controllare che sia tutto ok e che almeno 20 persone abbiano avuto voglia di leggere due delle righe che quello che scrive sul blog ha scritto.

Per esempio io ho sempre voglia di vedere cosa c’è di nuovo su Zerocalcare.it perchè è aggiornato un lunedi su due, senza ossessione, almeno credo. E le cose nuove su Zerocalcare.it sono così pregnanti che a Natale ho deciso di scroccare facendomeli regalare sia La profezia dell’armadillo, sia Un polpo alla gola. E se non me li avessero regalati, li avrei comprati. Sono troppo giuste le vignette sul blog, non possono essere non godibili le due graphic novel pensavo. Infatti avevo ragione. Lì dentro c’è un sacco di roba: la sfiga, la scuola, l’amore, un giro sulla via verso il disperato pessimismo cosmico, il bilico, il panico, la svolta, un domani sempre presente (al contrario di quella cazzo di espressione che va tanto adesso, “come se non ci fosse un domani” – però la canzone di Mr. Brace Domani è una figata), i professori del liceo, la paura del niente, la mamma rompipalle ma che ha sempre ragione, la privacy, la tortura psichica, l’autostima e anche l’amicizia.

Importante è sapere che è Bao Publishing che ha pubblicato Zerocalcare, che è poi la casa editrice che ha pubblicato in italiano anche La Lega degli Straordinari Gentlemen – Century di Alan Moore e Kevin O’Neill, altro dono gentile che ho ricevuto per Natale. Calcolando che per Natale ho ricevuto anche gli adesivi di To Lose La Track e il cd di Girless and the Orphan, Nothing to be worried about except everything but you, chi dice che il Natale fa schifo è uno stronzo. Chiarito questo punto devo aggiungere che quel cd era in una lista di tanti e che l’ho scelto tra tanti da farmi regalare, quindi non sono un ingordo, anche se approfitto e mi tuffo a pesce nelle liste per Natale.

Detta anche questa cosa, tutto è relativo. E se al lavoro uno continua a chiamarmi Pacchetti, forse perchè è in loop con il Natale, invece di Sacchetti, posso superare tutto, perchè alla sera arrivo a casa e devo ancora leggere La Lega degli Straordinari Gentlemen o ascoltare uno qualsiasi dei dischi fottuti che ho comprato da poco, in particolare quello che devi ancora capire se è un pacco oppure no. C’è una tipa, in un negozio di dischi che frequento, che compra 10 vinile alla volta, va a casa, li ascolta e se non le piacciono li riporta indietro. E il negoziante li rimette in vendita come usato. Una cosa bellissima. In questo modo c’ho comprato Gentlemen di The Afghan Whigs che ascoltato oggi è un pacco pauroso, ma qualche anno fa era una bomba. E io che sono uno tosto e l’ho preso usato pochi giorni dopo che era uscito, grazie a lei. Quando non ho una lista pronta per Natale corro al negozio e chiedo “Oh, cosa ti ha portato la tipa?”. Con i pacchi che prendo, che non sono tanti in realtà, forse posso diventare come lei. Ma lei memorizza tutto, tutto quello che ascolta una volta è come se lo avesse ascoltato mille volte. In questo non sono in grado di diventare come lei.

Oppure, se mi chiamano Stracchetti ascolto una qualsiasi cosa di The Fiery Furnaces, o vedo Fantozzi subisce ancora. Però, non credo nel potere curativo dell’arte.

L’ultimo pacco che ho preso è stato Tara Jane O’Neill e Nikado Kazumi, TJO and NIKA, un polpettone che non conoscevo ma che ammirando profondamente Tara Jane O’Neill mi sono fiondato subito a comprare anche perchè non è così facile trovare album suoi in giro, neanche nei torrent. Preciso, non sono da crociata anti-download illegale, come Battiato, ma amo spendere i miei soldi in vinile. Punto. Perchè mi piace dare i soldi ai gruppi e alle etichette indipendenti che si fanno un mazzo gigante e perchè mi piace avere un supporto fantastico, indipendenti oppure no. Se poi dentro al vinile c’è pure il codice per scaricare l’mp3, è Natale. E se poi fuori nevica, attacco sullo stereo Nevica dei Gazebo Penguins, che è una di quelle canzoni che mi piace ascoltare se qualcuno mi ha chiamato Sig. Stracchetti, che fa rima con Zampetti ma non ha la stessa classe. La ascolto e la felicità non è mai stata così vicina. Fanculo Stracchetti.

O, mi piacciono anche le robe mainstream. Come Bruce Springsteen. O i Sonic Youth, perchè noi negli anni ’90 eravamo giovani introversi, eravamo giovani che ascoltavano i Sonic Youth. E durante le feste di Natale sono andato a vedere Lo Hobbit di Peter Jackson, che è bellissimo. Per tutto il film ho aspettato che arrivassero le acquile, e alla fine sono arrivate (non è spoileraggio e c’è un errore, se siete ancora svegli alla fine del post).

E comunque, anche se non fossero arrivate, bisognava pedalare.