Oscar 2013, pronostici alla cazzo per sopravvivere alle elezioni

Lancio dei dadi

Domani e lunedi si vota, un bel week end lungo di merda. Ma domani sera ci sono anche gli Oscar. Lunedì sapremo tutto. Dolorosa è la consapevolezza che è difficile pensare a un futuro politico migliore in Italia, e da questo dolore consegue disagio. E allora, alla faccia di tutti quelli che voteranno Grillo, che il disagio non sanno dove metterselo e se lo ficcano su per il culo da soli votando Grillo, io mi sparo un sacco di film americani, o cagati fuori da produzioni immense, o venduti al nemico denaro, fatti per piacere al pubblico. E faccio i pronostici su chi vincerà più Oscar.

MIGLIOR FILM
Tutto tranne Amour di Michael Haneke. Il miglior film è Argo, di Ben Affleck.

MIGLIOR REGIA
Tutto tranne Amour di Michael Haneke, voto Il lato positivo – Silver Linings Playbook di David O. Russell.

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Joaquin Phoenix (The Master), per simpatia.

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Naomi Watts (The Impossible), per convinzione.

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
È una gara dura. Alan Arkin (Argo, film dell’anno), Tommy Lee Jones (Lincoln) o Christoph Waltz (Django Unchained)? Tommy Lee Jones.

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Per Les Misérables, Anne Hathaway. Può sembrare un voto dissennato, capisco.

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Wes Anderson e Roman Coppola hanno dato molto poco per Moonrise Kingdom. Mi piace l’idea di un duello inutile tra Django Unchained e quel fighetto di Wes Anderson, quindi, sfida sia. Voto Quentin Tarantino. Wes Anderson e Roman Coppola hanno fatto un lavoro mediocre, che se fosse stato il primo film di Wes Anderson sarebbe stato bellissimo, ma non lo è, e non ha aggiunto niente al passato.

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Chris Terrio per Argo.

MIGLIOR FILM STRANIERO
Tutto tranne Amour di Michael Haneke dall’Austria. War Witch (Rebelle) di Kim Nguyen (Canada) trionferà.

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Frankenweenie, di Tim Burton, il voto del paraculo.

MIGLIOR FOTOGRAFIA
Roger Deakins (007 Skyfall), Bond ha perso tutto, la figa, il capo, diamogli un Oscar, anche uno di merda.

MIGLIOR SCENOGRAFIA
Dan Hennah, Ra Vincent e Simon Bright (Lo Hobbit: un viaggio inaspettato)

MIGLIOR MONTAGGIO
William Goldenberg, Argo. Solo alcuni minuti danno un valore immenso a tutto il film, il miglior film della stagione.

MIGLIOR COLONNA SONORA
Alexandre Desplat, Argo. Gli avversari erano: un italiano (Dario Marianelli per Anna Karenina); Thomas Newman per Skyfall, incrocio tra Coolio e Dario Marianelli; il vecchio John Williams per Lincoln; e Mychael Danna per Vita di Pi, due palle da non camminare più, sembra la musica del Titanic cantata dalla Celine Dion, più da limone intellettuale. Superata l’indecisione su John Williams, Argo uber alles, musica tesissima.

MIGLIOR CANZONE
Before My Time di J. Ralph (film: Chasing Ice) è una canzone struggente, ma c’è Scarlett Johansson che canta e non possiamo accettarlo. Pi’s Lullaby (Vita di Pi) sembra Over the RainbowSkyfall: Adele, interessati alla dance.
Suddenly, di Les Misérables, per carità. E allora mando tutto a puttane e voto Everybody Needs A Best Friend (Ted) che c’è Norah Jones che canta.

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
Joe Letteri, Eric Saindon, David Clayton e R. Christopher White per Lo Hobbit: un viaggio inaspettato.

MIGLIOR SONORO
Argo. John Reitz, Gregg Rudloff e Jose Antonio Garcia, un lavoro eccezionale.

MIGLIOR MONTAGGIO SONORO
Paul N.J. Ottosson (Zero Dark Thirty), giusto per non votare ancora Argo, e per onorare il trip sulla guerra e sul terrorismo di Kathryn Bigelow, la migliore regista della storia. 

MIGLIORI COSTUMI
Eiko Ishioka per Biancaneve e Colleen Atwood per Biancaneve e il cacciatore a pari merito. Se c’era un altro Biancaneve votavo anche quello.

MIGLIORI TRUCCO E ACCONCIATURA
Lo Hobbit non è niente di nuovo, voto Hitchcock (Howard Berger, Peter Montagna e Martin Samuel).

Per le categorie MIGLIOR DOCUMENTARIO, MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO, MIGLIOR CORTO e MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE di solito la scusa è “vivo in Italia non li ho visti”.

Incontrastato vincitore con 5 statuette è Argo, un film fresco, sincero, frizzante. Segue Lo Hobbit con due statuette, poi il mare della desolazione del pari merito: Il lato positivo, The Masters, The Impossible, Lincoln, Les Misérables, Django, War Witch, Frankenweenie, Skyfall, Ted, Zero Dark Thirty, Biancaneve, Biancaneve e il cacciatore, Hitchcock, tutti a quota una statuetta. Amour di Haneke zero, e a Grillo piace tantissimo Haneke. Un mondo diverso è possibile.

(tutte le nomination)

Riecco 007 (Skyfall) e i Soundgarden, ma per un attimo ho temuto che fossero tornati anche i Travis

La gente ritorna di continuo, e anche i cantanti e le band. Ed è sempre un piacere perchè puoi approfittare per ricordare, se non pubblicare in qualche blog del menga, la locandina di A volte ritornano. I ritorni sono eterni, come tutti sanno, si susseguono ininterrottamente. Ultimamente sono tornati gli Swans non mi è ancora chiaro se bene o male, Fiona Apple alla grandissima, Bob Dylan che sembra il vecchietto nei film western con John Wayne, Corin Tucker (da non confondere con Maureen Tucker) sempre dritta mai sbagliata, i Soundgarden e 007.
Ecco, questi due ultimi ritorni mi hanno incuriosito come altri, più di altri, forse perchè in fondo la polvere in questi casi si è depositata con più pesantezza e maggiore spessore rispetto agli altri ritorni. 007 è un evergreen è vero ma ha sempre un che di naftalina quando esce al cinema, ed è un profumo pungente e pericoloso. I Soundgarden non sono proprio evergreen ma che siano tornati, a 16 anni da Down On The Upside, non fa strano ma fa pensare. A cosa fa pensare? Al tempo che passa, a quando eravamo giovani e ascoltavamo Badmotorfinger o Ultramega OK e a tutte queste cose di questo tipo frignone. Ma soprattutto fa pensare un pensiero positivo: chissà se menano oggi come menavano ieri, insieme intendo, perchè da soli, nelle loro carriere separate più o meno in vista, abbiamo potuto vederli. Sono due anni in realtà che tornano a piccole dosi (Live on I-5 del 2011, Black Rain del 2010 e pure una compilation) ma queste piccole dosi sono state insoddisfacenti e l’album nuovo, intero, lo aspettavamo con ansia e con le unghie ormai decisamente lunghe.
Si chiama King Animal ed esce il 13 novembre, ma si trova piacevolmente già in streaming (su impattosonoro.it). E accidenti se queste vecchie spugne tirano ancora sulle corde e sulle pelli come un tempo. Di fronte alle aperture di certi sarcofagi, così ragnatelosi, non sono mai troppo sicuro, c’è da aver paura, e in effetti Been Away Too Long (brano di apertura) mi era sembrata un poco grugnosa e legnosetta, così come By Croocked Steps. Ma a un ascolto più serio si scopre che la batteria del notissimo Pearl Jam Matt Cameron e la chitarra di Kim Thayil girano ancora bene, il basso di Ben Shepherd è sempre lo stesso, mai troppo brillante, sempre plettroso, la voce di Chris Cornell è un pò influenzata dai lavori da solista e con gli Audioslave, non troppo amati, ma sta ancora in piedi con gli altri Soundgarden.
King Animal è un buon ritordo, ordunque. Blood On The Valley Floor è ruffianissima perchè tocca tasti roventi, quelli lasciati in sospeso anni fa, ma è irresistibile. Bones Of Birds è una ballata con una ritmica spaccata alla Matt Cameron, vecchia volpe, vecchi giochi, risultato un poco nuovo dopo tutto. Taree ha un tiro non male. Poi c’è Attrition, un pò tamarra. Ma quand’è che i Soundgarden non sono stati tamarri? Mai. Belli tosti e robusti ma tamarri.
Tutte le volte che torna 007 è un pò sempre come andare a prendere tra le coperte Sean Connery. Oggi, come tutti sappiamo, c’è Daniel Craig, da non confondere con Craig David. E’ interessante vedere che quando cerchi “Daniel Craig” su Google, la prima opzione di ricerca dopo il nome è “Daniel Craig altezza”. E lui, però, corre che è una meraviglia.

Dopo Casino Royale, per cui per altro Cornell ha scritto You Know My Name, e a quattro anni di distanza da Quantum of Solace, arriva SkyfallSkyfall è il miracolo di Sam Mendes, e di Javier Bardem, che torna con un capello improponibile e quando Javier si pettina così è sempre un drago, non ce n’è per nessuno (Non è un paese per vecchi). Daniel Craig è invece sempre un robot, probabilmente il miglior James Bond dopo Connery. Abbastanza facile però. Judi Dench è una di quelle attrici la cui sola presenza vale un film qualsiasi. In generale, il soggetto è segnato da botte di adrenalina alternate a botte di sonnifero: il ritmo è veloce, il ritmo è lento, a volte è come quando la caffeina ti entra in circolo, a volte è come vedere un programma su Rai 1. Il risultato è eccellente, perchè evita la monotonia alternando attimi di riflessione ad attimi in cui dici accipicchia che bordello. Il genere è quello tipo James Bond è vecchio ma ancora in gamba, vecchia volpe giochi nuovi. Per quanto riguarda la gnocca, questa volta c’è la doppia scelta per Bond: Eve o Severine? Naturalmente lui non sceglie, una se la fa, con l’altra fa il piaccione.
Intanto, ora, non al cinema, suona Eyelid’s Mouth dei Soundgarden. Kim Thayil is back. Però pochi giorni fa ho sentito alla radio una vecchia canzone dei Travis, non l’ho riconosciuta, e ho pensato che fossero tornati pure loro. Era mattino presto, è stata dura. Non era così.