Oscar 2013, pronostici alla cazzo per sopravvivere alle elezioni

Lancio dei dadi

Domani e lunedi si vota, un bel week end lungo di merda. Ma domani sera ci sono anche gli Oscar. Lunedì sapremo tutto. Dolorosa è la consapevolezza che è difficile pensare a un futuro politico migliore in Italia, e da questo dolore consegue disagio. E allora, alla faccia di tutti quelli che voteranno Grillo, che il disagio non sanno dove metterselo e se lo ficcano su per il culo da soli votando Grillo, io mi sparo un sacco di film americani, o cagati fuori da produzioni immense, o venduti al nemico denaro, fatti per piacere al pubblico. E faccio i pronostici su chi vincerà più Oscar.

MIGLIOR FILM
Tutto tranne Amour di Michael Haneke. Il miglior film è Argo, di Ben Affleck.

MIGLIOR REGIA
Tutto tranne Amour di Michael Haneke, voto Il lato positivo – Silver Linings Playbook di David O. Russell.

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Joaquin Phoenix (The Master), per simpatia.

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Naomi Watts (The Impossible), per convinzione.

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
È una gara dura. Alan Arkin (Argo, film dell’anno), Tommy Lee Jones (Lincoln) o Christoph Waltz (Django Unchained)? Tommy Lee Jones.

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Per Les Misérables, Anne Hathaway. Può sembrare un voto dissennato, capisco.

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Wes Anderson e Roman Coppola hanno dato molto poco per Moonrise Kingdom. Mi piace l’idea di un duello inutile tra Django Unchained e quel fighetto di Wes Anderson, quindi, sfida sia. Voto Quentin Tarantino. Wes Anderson e Roman Coppola hanno fatto un lavoro mediocre, che se fosse stato il primo film di Wes Anderson sarebbe stato bellissimo, ma non lo è, e non ha aggiunto niente al passato.

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Chris Terrio per Argo.

MIGLIOR FILM STRANIERO
Tutto tranne Amour di Michael Haneke dall’Austria. War Witch (Rebelle) di Kim Nguyen (Canada) trionferà.

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Frankenweenie, di Tim Burton, il voto del paraculo.

MIGLIOR FOTOGRAFIA
Roger Deakins (007 Skyfall), Bond ha perso tutto, la figa, il capo, diamogli un Oscar, anche uno di merda.

MIGLIOR SCENOGRAFIA
Dan Hennah, Ra Vincent e Simon Bright (Lo Hobbit: un viaggio inaspettato)

MIGLIOR MONTAGGIO
William Goldenberg, Argo. Solo alcuni minuti danno un valore immenso a tutto il film, il miglior film della stagione.

MIGLIOR COLONNA SONORA
Alexandre Desplat, Argo. Gli avversari erano: un italiano (Dario Marianelli per Anna Karenina); Thomas Newman per Skyfall, incrocio tra Coolio e Dario Marianelli; il vecchio John Williams per Lincoln; e Mychael Danna per Vita di Pi, due palle da non camminare più, sembra la musica del Titanic cantata dalla Celine Dion, più da limone intellettuale. Superata l’indecisione su John Williams, Argo uber alles, musica tesissima.

MIGLIOR CANZONE
Before My Time di J. Ralph (film: Chasing Ice) è una canzone struggente, ma c’è Scarlett Johansson che canta e non possiamo accettarlo. Pi’s Lullaby (Vita di Pi) sembra Over the RainbowSkyfall: Adele, interessati alla dance.
Suddenly, di Les Misérables, per carità. E allora mando tutto a puttane e voto Everybody Needs A Best Friend (Ted) che c’è Norah Jones che canta.

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
Joe Letteri, Eric Saindon, David Clayton e R. Christopher White per Lo Hobbit: un viaggio inaspettato.

MIGLIOR SONORO
Argo. John Reitz, Gregg Rudloff e Jose Antonio Garcia, un lavoro eccezionale.

MIGLIOR MONTAGGIO SONORO
Paul N.J. Ottosson (Zero Dark Thirty), giusto per non votare ancora Argo, e per onorare il trip sulla guerra e sul terrorismo di Kathryn Bigelow, la migliore regista della storia. 

MIGLIORI COSTUMI
Eiko Ishioka per Biancaneve e Colleen Atwood per Biancaneve e il cacciatore a pari merito. Se c’era un altro Biancaneve votavo anche quello.

MIGLIORI TRUCCO E ACCONCIATURA
Lo Hobbit non è niente di nuovo, voto Hitchcock (Howard Berger, Peter Montagna e Martin Samuel).

Per le categorie MIGLIOR DOCUMENTARIO, MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO, MIGLIOR CORTO e MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE di solito la scusa è “vivo in Italia non li ho visti”.

Incontrastato vincitore con 5 statuette è Argo, un film fresco, sincero, frizzante. Segue Lo Hobbit con due statuette, poi il mare della desolazione del pari merito: Il lato positivo, The Masters, The Impossible, Lincoln, Les Misérables, Django, War Witch, Frankenweenie, Skyfall, Ted, Zero Dark Thirty, Biancaneve, Biancaneve e il cacciatore, Hitchcock, tutti a quota una statuetta. Amour di Haneke zero, e a Grillo piace tantissimo Haneke. Un mondo diverso è possibile.

(tutte le nomination)

L’album nuovo dei My Bloody Valentine è una noia mortale ma allora perchè non vi guardate Django Unchained

La sposa in nero (1967) di Francois Truffaut

E mentre i vari Vladimiro ed Estragone del 21° secolo stavano aspettando il miracolo dei My Bloody Valentine, nella speranza che l’album mbv fosse una bomba, nel mondo succedevano cose molto più significative: usciva il nuovo di Tomahawk, i Uochi Toki lasciavano per lunghi giorni a disposizione su www.fiscerprais.com il download gratuito del loro esauritissimo Distopi e Mark Lanegan annunciava l’uscita del suo nuovo album Black Pudding, il 16 aprile per Ipecac, facendomi ritornare la voglia di ascoltare Blues Funeral. Così per dirne tre. A cercarne ce ne potrebbero essere altre cento. Non si finisce mai di stupirsi, ma: quando uscì Isn’t Anything dei My Bloody Valentine, Kevin Shields aveva 25 anni, all’epoca di Loveless 28, oggi ne ha 50. Poteva tirare fuori un disco ancora diverso? E’ come aspettarsi oggi un disco bello degli ZZ Top, come se La Futura fosse all’altezza di ZZ Top’s First Album o Rio Grande Mud. Non è possibile, è fisicamente impossibile. E allora che cazzo ci lamentiamo. Mbv fa schifo, è uguale agli altri due, è carino in alcuni momenti, e basta, del resto si chiama “mbv” (cioè my bloody valentine), non “Spaccheremo il culo a tutto il Mondo con il nostro terzo album”. Lo dovevano pur fare ‘sto disco.

Ci sono tanti modi per distrarsi da un album mediocre. Per esempio spin.com ha messo a disposizione lo stream del nuovo album dei Pissed Jeans, e questo sì che è una bomba, ancora più di quello di Tomahawk, dai quali mi aspettavo un lavoro un pò più complesso e fantasioso. Più fantasioso e incontrollabile era Anonymous, che se ne fotteva un pò di tutto. Almeno Mike Patton non canta in spagnolo, come succedeva in Natural Disaster di Mit Gas, che però era un disco tanto potente quanto raffinato. Ma temo che anche in questo caso valga la legge dell’età, anche se Mike Patton (45) è più giovane di Kevin Shields, lo dice Wikipedia, che sempre più spesso leggo come fosse Chi.
I Pissed Jeans escono il 12 febbraio (già detto) e pezzi come Cathouse, o Loubs, ti fanno uscire dall’apatia antipatica che è impossibile non autoimporsi acoltando i My Bloody Valentine.

Oppure, quei romanticoni dei Flaming Lips, per celebrare il prossimo giorno degli innamorati, nonchè l’inizio di Sanremo in Italia, hanno pubblicato in edizione limitata Songs of Love, che contiene anche una cover di All You Need Is Love, che trovate tranquillamente su YouTube, che i FL la suonano in compagnia di Alex Ebert e Jade Castrinos, che fanno parte degli Edward Sharpe and the Magnetic Zeros, quel gruppo di hippy illuminati e folkloristici là, che ho visto per la prima volta in vita mia in un programma su Rai 5, che.
Dave Grohl ha fatto un film sul rock ‘n’ roll.
In ogni modo c’è un altro album (forse) più noioso di quello dei mbv, quello degli Yo La Tengo, che pare abbiamo rimasto poche pisciate, come gruppo s’intende.

Adesso poi è di gran voga dire che Tarantino non è più quello di una volta e che Django Unchained è un film di merda. Secondo me però se mettete su mbv vi stracciate le palle, ma se provate a (ri)guardare Django vi divertite almeno il doppio, il che non è troppo difficile. Nascono alcuni interrogativi interessanti dopo la visione di Django. I diritti civili dei neri è un tema che fa fare un passo in avanti a Tarantino rispetto a tutto quello che ha fatto fino a ieri. E’ meglio Kill Bill o DjangoKill Bill è ancora il miglior film di Tarantino dopo Pulp Fiction? Alcuni si spingono anche oltre l’impossibile e si domandano: Pulp Fiction è ancora il miglior film di Tarantino? A distanza di anni è difficile non considerare i passi in avanti fatti dal regista oggi, e i passi in avanti fatti con Django sono molti, meno se partiamo a contare le orme da Bastardi senza gloria (che trattava di nazismo, tema di interesse universale esattamente come i diritti civili), più se partiamo a contare da Pulp Fiction (che raccontava di una banda di stronzi), più da Kill Bill (che trattava della vendetta della madre, tema profondo, si, ma un pò troppo spettacolarizzabile, tanto da perdere il contatto con la realtà quando lo si rappresenta, tanto che anche Truffaut aveva fatto La sposa in nero sullo stesso tema). Non so perchè ma in questo momento mi viene da considerare Death ProofLe Iene e Jackie Brown episodi minori, strano perchè Jackie Brown è il mio film preferito di QT.

In mezzo alla solita merda, in senso buono, in senso di sangue e persone di merda, in Django Tarantino decide di affrontare un tema più universale dell’universale: i diritti dei diversi, nella fattispecie i diritti dei neri nel Sud degli USA, a metà del diciannovesimo secolo. Lo schiavismo.
La mia tesi è semplice quanto ridicola: episodi di vendetta si verificano di continuo nel mondo, cambiano in negativo la vita di molte persone, in un numero sempre limitato però, per fortuna; la storia dei diritti civili è la storia di tutti: a un certo punto tutti gli antenati di tutti hanno dovuto o dovranno conquistarsi i diritti e la conquista dei diritti ha cambiato e continuerà a cambiare tutto il mondo, non solo una porzione di esso. La loro conquista cambia le idee, la percezione dei rapporti umani e i rapporti umani stessi. La vendetta cambia il dettaglio e una volta che si presta attenzione al dettaglio esso diventa centro (Uochi Toki docet): per questo Tarantino ci ha fatto credere che Kill Bill fosse il suo miglior film dopo Pulp Fiction. Django è meglio di Kill Bill? Sono passati tanti anni da Kill Bill e non si possono non considerare i cambiamenti che hanno condotto il regista fino al risultato Django: struttura più classica, meno genialità, meno dialoghi profondi e taglienti, meno momenti divertenti. Maturità, in una parola sola. Tarantino maturo è un ossimoro, ma è successo, è diventato maturo, ha fatto un film più classico, e ha spaccato, ha superato Kill Bill.

E Django è meglio di Pulp Fiction? Le Iene e Pulp Fiction hanno uno stesso livello di tematica e di struttura, meglio riuscite nel secondo. Jackie Brown è una sorta di limbo stupendo in cui Tarantino si ferma per un pò. Kill Bill affronta una tematica più toccante rispetto ai film precedenti e rappresenta un passo in avanti: la vendetta ha maggior respiro. Però, Pulp Fiction è ancora il film più bello di QT. Death Proof non è solo un limbo ma una vera e propria regressione ai temi della violenza pura e divertente, la prova perfetta dello scemo geniale. Bastardi senza gloria tratta una tematica storica, che tocca tutti dal punto di vista emotivo, è un passo in avanti rispetto ai precedenti risultati, è universale, ma il film ti lascia un pò insoddisfatto. Django Unchained parte da Django di Corbucci, ma lo modifica: quello di Corbucci era un film sulla vendetta, Tarantino non vuole fare un altro film sulla vendetta e fa un film sul razzismo e la conquista della libertà, da parte dei neri, ma anche di tutti i popoli che hanno subito sottomissioni. Struttura lineare, pochi fronzoli, cazzo dritto fino alla fine, Django supera anche Pulp Fiction.

E Tarantino ha 49 anni, è quasi vecchio come Kevin Shields.