È un problema mio, non c’è dubbio. Ciò non toglie che sia un problema. In generale, ascolto la musica in cui riconosco qualcosa di me, non quella in cui si riconoscono gli altri. Ci sono persone che vanno a qualsiasi concerto, unico filtro è che sia l’evento del momento, di cui tutti parlano, a cui tutti andranno o per lo meno desidererebbero andare. Vanno tutti agli stessi concerti. E poi scrivono, fisso, un commento entusiasta su Facebook, perché bisogna farlo, è la regola. A fine anno, se ci pensi, la tua pagina è come un supermercato, con tutte le esperienze fantastiche per chi ama il rock. È importante. Magari sei anche andato a vedere un gruppo che caghi solo tu (ho detto magari), ma non lo scrivi. Ha poca importanza, perché agli altri non interessa. Con i gruppi giusti invece ogni volta è il concerto della vita, da togliere il fiato, che ti mette in pace col mondo (tutte espressioni molto romantiche), la meraviglia che ti fa prendere 50 like. Non importa se ti perdi tutto il resto, che non ti permette di prenderli.
A me non frega un cazzo della musica in generale, mi frega di quella che mi piace. Non ho mai capito quelli che dicono “eh, ho una grande passione per la musica”. “Musica” in che senso. Tutta? Nella “musica” c’è anche Fabbri Fibra. Non capisco i supermercati della musica. Quelli della musica giusta sono un loro sottoinsieme, che si distingue perché pensa che certa musica sia obbligatoria. E il live ti lascia senza forze. Tre giorni dopo, altro live, naturalmente da cuoricione. C’è da farsi venire un infarto.
La soluzione sarebbe cancellarli da Facebook, o cancellarsi. Però perché? In fondo mi danno anche le idee per scrivere sul blog la mattina del 31 luglio. E poi sono persone interessanti, che fanno un sacco di cose, grazie a loro uno si tiene aggiornato sui concerti, li vive in diretta. Quindi, non c’è rimedio. Vado a uccidermi, lo faccio mentre entro in ufficio, dove la maggior parte della gente ride sotto i baffi se gli dico che la sera prima ho fatto le due perché sono tornato tardi da un concerto in cui ci saranno state si e no 50 persone, mentre loro si mangiavano l’ombra di un bosco e si bevevano cinque bottiglie di vino in due.
Fine prima parte dell’angolo della vita di merda di quello che ha meno like di tutti.
Seconda parte. Dipende da quanto uno ha tempo di rimuginarci, ma ci sono alcune persone che ti fanno riflettere con pessimismo sulle cose che fai. Sarebbe più bello che ti facessero critiche sensate, ma non tutti sono abbastanza intelligenti. Criticano senza cognizione di causa, questo li porta a non centrare il bersaglio. Lo fanno per provocare, per attirare l’attenzione, perché gli manca qualcosa che non riescono a ottenere e le cose che non vanno negli altri sono la scusa per non mettere mai in gioco se stessi. Di motivi ce ne sono molti, ma alla fine sono davvero poco interessanti, perché, di fronte alle cose che dicono, al netto di quelle che non corrispondono alla verità, è sufficiente una briciola minuscola di convinzione in quello che fai per riuscire a pensare con freddezza e concludere che siano tutte stronzate. E sono uno stronzo pure io che che ci rimugino. Quindi, tanti saluti a chi ha rotto il cazzo e torno ad ascoltare quello che loro non sentono perché “eh ma queste erano cose che ascoltavamo 20 anni fa”. E a casa si mettono su un cd di progrock.
Fine seconda parte (credo sia l’ultima), così è chiaro che sono molto permaloso.