
Fabrizio Baldoni
Venerdi c’è il Prime Open Air 4. Abbiamo chiesto a 5 amici che sapevamo essere in grado di farlo bene di illustrare i 5 gruppi che suonano, uno a cranio. Poi ho fatto delle interviste che se non fosse per le risposte sarebbero come calarsi del ghiaccio sul collo a gennaio. Questo è URALI e il disegno è di Fabrizio Baldoni.
Adesso c’è ancora un nuovo cantautorato italiano, che è un po’ un flusso continuo, sono anni che c’è il nuovo cantautorato italiano. Il tuo disco è tutt’altro ma basta un passo piccolo così perché ti ci trovi infilato dentro, anche non volendo: ti basta cantare italiano. Non credo che la lingua italiana sia indispensabile nelle canzoni italiane. Hai mai pensato di fare un disco in italiano? Credi che possa essere un’evoluzione o cambia poco?
Onestamente no e non credo succederà almeno sotto il moniker Urali.
A questo punto e in questo momento storico passare all’italiano sarebbe solo una ruffianata per rimediare più pubblico, preferisco fare solo ed esclusivamente come pare a me.
Sono dunque d’accordo con te: non è indispensabile l’italiano nelle canzoni italiane, dipende tutto dalla propria confidenza con le lingue e attraverso quale si esprimono meglio i concetti.
Non disprezzo a prescindere chi canta in italiano ovviamente, solo non mi ci rimedio a scrivere cose che mi soddisfino.
Sei nei Cosmetic e lavori anche con i Girless&TheOrphan. Ma come Urali sei solo. Quali sono le prime differenze che ti vengono in mente tra suonare solista o in un gruppo e le cose per cui ti piace fare musica nel primo o nel secondo modo?
Per prima cosa mi pesa troppo la solitudine dei viaggi in macchina quando si va a suonare in giro, magari lontano.
Alla fine la parte più bella del tour è stare in furgoncino tutti insieme.
Quindi ecco odio viaggiare da solo, amo farlo con la band, in compagnia.
Dal punto di vista compositivo invece, come solista, la totale libertà decisionale sulla scrittura, arrangiamenti e registrazione dei pezzi all’inizio mi spaventava, ora inizio a godermela.
In fondo stare in una band è una continua ricerca del compromesso perfetto limando il tuo ego per non farlo cozzare con quello degli altri.
Con Urali ho dovuto raggiungere e impormi livelli di severità altissimi, passando momenti di incertezza totale sulle mie capacità apparentemente irrisolvibili, non avendo nessuno che potesse impormi altre idee o tanto meno consigliarmi. Autogestione e poca auto-indulgenza uniche vie.
Quindi questa “sfida” nel suonare da soli diciamo è affascinante, ma la puzza di quattro amici che suonano in un garage è comunque una delle cose migliori al mondo, ecco.
Il suono della tua chitarra mi ricorda gli Weezer, Graham Coxon, i Kyuss, dal vivo e su disco. Mark Kozelek è un essere strano. In Mistress (di cui fai la cover) vi incontrate perfettamente, per il suono che date alla canzone e per la gioia di vivere. Cos’altro avete in comune? C’è un motivo particolare per cui hai scelto di rifare quella canzone?
A ridosso della chiusura del disco uscito a gennaio ho ascoltato tantissimo sia i Red House Painters sia i Sun Kil Moon e mi hanno entrambi influenzato tantissimo. Credevo che la versione che avevo in testa e che poi ho registrato funzionasse bene assieme alle altre mie canzoni così l’ho buttata dentro senza pensarci troppo. Poi come dici tu Kozelek è un essere strano.
Un artista vero, forse l’essere umano che ho più studiato dal punto di vista artistico cercando di portargli via qualche segreto: impossibile. Ha una classe impareggiabile, ha veramente trovato un corrispettivo musicale allo spleen, alla presamale. Quindi in comune forse non abbiamo niente, lui è un genio, io no!
A Rimini c’è un posto che si chiama Stop Studio, di cui sei il 50%. Parlamene un po’.
Stop Studio è una stanza di qualche metro quadro costruita dal mio socio Andrea dentro ad un garage ed era il nostro punto di lancio per conquistare il mondo. Ci divertiamo a registrare le band in particolare i ragazzini da svezzare musicalmente e i nostri amici coi quali ci divertiamo sempre un sacco. È una specie di lavoro per il tempo che ti occupa. Testa bassa e passione per ora, ma è bello starci dentro.
(buona la prima, domani i DAGS!).