Le foto del concertone, i Putiferio al Sidro

Allora, fate partire il video sotto e guardatevi le foto ancora più sotto. Hopileptic! vi accompagnerà dentro la galleria di scatti maldestri del concerto dei Putiferio al Sidro di Savignano sul Rubicone. Che idea, eh? I Putiferio hanno spaccato. Leggetevi anche le recensioni degli album: Ate Ate Ate e Lov Lov Lov.

Non sono gli anni e neanche i chilometri, Ate Ate Ate (e Lov Lov Lov) dei Putiferio

Tutti quelli che adesso hanno circa 33 anni hanno desiderato una volta nella vita di farsi la T-Shirt degli 883, con davanti stampata la copertina di Hanno ucciso l’uomo ragno e dietro il logo del gruppo in piccolo, subito sotto il bordino del girocollo. Io c’ho pensato insieme a un mio amico che una volta era simpatico e ragionava anche, adesso c’è rimasto perchè si è mangiato cose che non avrebbe dovuto ed è in procinto di rilevare l’attività di famiglia, un attività della madonna. E c’è anche chi dice che ce la farà. Non so davvero come abbiamo fatto a ridurci a pensare certe cose, a ridurci così. Come abbiamo fatto per esempio a tollerare il passaggio dalle sensazioni forti di S’inkazza, dallo spaesamento di Nord Sud Ovest Est, passando per La dura legge del gol, a Sempre noi, fulminante stupidaggine da ventunesimo secolo italiano dell’ultimo Pezzali? Ora che lo stanno pure rivalutando quel Pezzali lì… Basta, accendo You Tube.

Ecco cosa dovrebbe fare la musica rrrock, dovrebbe suonare il casino che abbiamo intorno, non parlarne direttamente, non sproloquiare nel testo, ma trovare il modo di infilarlo nella musica. Non è che non ci sia niente in giro, anzi c’è anche troppo. Non è che noi giovani non abbiamo più valori, ma molti di noi hanno troppi e sono quelli sbagliati. Naturalmente questo è il mio punto di vista. Per esempio un tronista di Maria De Filippi e un essere di Geordie Shore hanno un sacco di cose a cui pensare: le sopracciglia, i pettorali (che sono due cose a cui pensare), le natiche (che valgono, anche queste, doppio), il pisello, i giusti pantaloni, il taglio di capelli… Sono troppe cose in una volta, ogni maledetta mattina. Ecco perchè c’è confusione, ecco perchè ci siamo ridotti a gioire di Sempre noi.
Leggete e ascoltate bene il testo di Aristocatastrophism, si parla di una rivolta contro il disgusto, ma con parole nuove, efficaci, non definitive. C’è un altro pezzo dell’album Ate Ate Ate dei Putiferio che esprime perfettamente quanto mi si sono allungate le palle di fronte a simili sprechi di energia, ogni mattina ad aggiustarsi la coda perchè potresti usarla nel pomeriggio: è Putiferio Goes To War, 12 minuti di irragiungibili evoluzioni del suono migliore e di dove bisognerebbe convogliare le nostre cazzo di forze. In cose potenti, che richiedono pazienza, ascolto, amore. I Putiferio hanno sfornato con questo pezzo una delle migliori cose italiane degli ultimi anni.
Insomma, è quasi inevitabile che alcuni pensino di evacuare, non nel senso più viscerale del termine, ma nel senso di andarsene e di porsi per un attimo o per più di un attimo in un’altra posizione rispetto a quella in cui si è stati fino a quel momento. Hate ate 8 è un ragionamento su come le parole possono cambiare significato semplicemente aggiungendo una lettera, o sostituendola con un’altra, oppure è il momento in cui si può sostituire una cosa con un’altra, o il momento in cui il disco dei Putiferio prende una via addirittura romantica. A cambiare, in Give Peace A Cancer (primo brano del disco), sono invece le velocità e il suono gonfio delle chitarre che dal secondo 1:48 lasciano quell’odore di bruciato in giro che vorresti si sentisse all’istante anche quando c’è qualcuno che sentenzia che in Italia non c’è la scena, in Italia non c’è modo di ascoltare roba buona. C’è modo, c’è modo, basta lasciarsi toccare i timpani da quello che riescono a sviluppare dal secondo 3:40 di Give Peace A Cancer i Putiferio: un connubio perfetto tra lentezza e distorsione. Si può poi finire anche fischiettando, ma rimane un presente ingombrante, una presentazione (cioè la prima canzone dell’album) sepolta da un melodico fischio, ma che rimane lì. E aspettiamo solo di vederla dal vivo.
Giusto rivalutare, o anche solo valutare gli 883? Non so. Certo non si può non dire che quella delle magliette era un’idea di merda, che rispecchiava un’acerba gioventù, ignara di quello che di buono c’era intorno a lei. Oggi che siamo più coscienziosi capiamo che per esempio intorno c’è anche Carnival Corpse For Servers (Ate Ate Ate, terzo pezzo) dove ci piace sentire come la strumentazione rrrock può diventare un gioco tanto serio quanto diabolicamente divertente.
Oggi c’è anche questo, quindi non stiamo a pensare al perchè di certe transizioni o di certi cambiamenti dal passato al presente.
Ho fatto qualche domanda a Mario Macerone, poeta, scrittore ma anche appassionato di musica.

Ciao Mario, perchè secondo te noi italiani ci lamentiamo che da noi c’è solo la Pausini, quando abbiamo gruppi che spaccano come i Putiferio?
Perchè molti non accostano alla passione per la musica la curiosità per la musica. Secondo me sono due cose inscindibili, ma per altri no. Si accontentano, anche loro, in fondo sedicenti esperti, e non scavano oltre a quello che propone la grande distribuzione, alla Pausini che tu hai citato con un pò cattiveria, ma anche ai Radiohead, che io cito con candore. La curiosità di scoprire cose sempre nuove è la capacità di mettere sempre in discussione i propri gusti musicali, senza aver paura di non ascoltare cose cool. In Italia c’è un gran lavoro di etichette e di gruppi indipendenti: To Lose La Track, RobotRadio Records – per la quale incidono i Putiferio -, FromScratch, Macina Dischi, La Tempesta Dischi… Ci vuole curiosità ma se non ce l’hai è difficile imporsela. Una volta che le scopri ti innamori di queste realtà, perchè spesso la qualità è alta e i concerti dal vivo sono all’altezza del disco, e ascolti tutto quello che ti propongono, scegliendo quello che ti piace. E non è vero che a chi piace la Pausini non possono piacere i gruppi indipendenti. A me per esempio piace la Pausini ma anche i Putiferio.

Allora, prima di tutto non ho citato la Pausini con cattiveria, è solo il primo nome di un cantante italiano molto noto che mi è venuto in mente. Potevo dire anche Ramazzotti. Poi volevo farti una seconda domanda. Hai citato due volte, e io ti ho imboccato, i Putiferio. Dei loro album preferisci Ate Ate Ate o Lov Lov Lov?
Lascio correre la polemica sulla Pausini e/o Ramazzotti, sterile. Rispondo: il secondo, Lov Lov Lov, lo trovo più definito, quadrato. Ate Ate Ate ha però un freschezza che Lov Lov Lov non raggiunge. Entrambi sono molto curati dal punto di vista della produzione. In generale mi piace molto come i Putiferio costruiscono gli arrangiamenti delle chitarre, spezzando la linearità, anche con ritmiche dispari, e allungando gli attimi musicali all’infinito con arpeggi, inserti noise o rallentamenti. Hopileptic! in Lov Lov Lov è il manifesto di questo tipo di arrangiamenti. Mi piace anche come la batteria s’inventa il proprio spazio e s’insinua perfettamente tra le dinamiche della chitarra. O forse probabilmente è il contrario. Ate Ate Ate mi ha dato molte soddisfazioni perchè contiene punti di vista musicali sempre nuovi, è un album che parte da un punto preciso e finisce completamente altrove, passando nel tragitto compiuto attraverso altri altrove. Ma Lov Lov Lov è più maturo, individa un punto e indaga a fondo quello, senza però mai adagiarsi. Questo mi piace molto. Senti l’incipit di True Evil Black Medal. Ascolta tutta la canzone prestando particolare attenzione all’intramezzo paradisiaco che precede il finale. E’ come se la band aprisse tutte le porte cui conducono tutti i giri. Così, a volte, s’inventa parti di brano folli, lontane da quello che c’è appena stato. Il finale però rimette in carreggiata tutti.

Bene. Un’ultima domanda: quale cibo mangeresti volentieri ascoltando i Putiferio?
Il curry indiano più piccante.

Ate Ate Ate si conclude con Where have all the razors gone e HOLES holes HOLES. La prima è l’inizio della fine, la seconda è la fine del viaggio nell’altrove di cui ha parlato Mario Macerone. Ate Ate Ate è un album strepitoso. Non so se penso ancora le cose che ho scritto qualche settimana fa di Lov Lov Lov. Semmai penso ancora meglio di quel disco perchè secondo me i Putiferio, a quattro anni di distanza da Ate Ate Ate, sono cresciuti un botto.
Dal vivo il 17 novembre al Sidro di Savignano sul Rubicone, se siete nei paraggi (qui le foto del concerto).