MONDO MOX, il mondo di Johnny Mox: la continuità con lo sghiribizzo

johnny mox nuovo album

Una cosa che Johnny Mox sa fare è conquistarti con la musica e con le idee. L’ho visto per la prima volta dal vivo nel 2013 per il tour di We=Trouble ai Vizi del Pellicano. Il disco mi aveva colpito molto e quindi ero sicuro che il concerto mi sarebbe piaciuto. In realtà, quando è iniziato, la prima impressione è stata quella di uno spettacolo molto pretenzioso. C’era Johnny Mox da solo sul palco che faceva partire dei loop e ci cantava o parlava sopra, beatboxava, insegnava al pubblico a beatboxare con il famoso “puzza di cazzo”, suonava il timpano e il rullante di una batteria. A un certo punto è intervenuto un batterista della madonna, ma per il resto del tempo ha fatto tutto lui. Eccome se era pretenzioso. Ma gli riusciva benissimo. Poco dopo ho iniziato a capire quanto fosse complesso coordinare tutta quella roba da solo, mi sono proprio dimenticato di aver pensato che fosse pretenzioso e ha iniziato a piacermi e basta. Ecco, è così che mi ha conquistato.

Johnny Mox è sempre diverso ma anche sempre uguale. E questo, non potete dire di no, è affascinante. Ogni volta che esce con roba nuova fa un passo avanti. Ma un riferimento al disco prima, concreto, reperibile nei giri della chitarra e nel suono, c’è sempre. È successo nel passaggio da Lord Only Knows How Many Times I Cursed This Wall a We=Trouble, da stoner blues a blues rap, il cambiamento più evidente nella discografia di Johnny Mox, che però ha fatto attenzione a non rompere il senso di continuità e crescita di un percorso che ha iniziato a delinearsi già dal di lì. Dopo sono usciti Santa Massenza con i Gazebo Penguins e Obstinate Sermons. I pezzi del secondo sono sulla stessa linea del primo e di We=Trouble ma vanno avanti, perché i dischi di Johnny Mox sono un unico grande disco che si evolve. Cioè ogni album riparte da quello prima e lo sviluppa in qualcosa di diverso.

Future Is Not Coming But You Will è il disco nuovo e prosegue questa idea di totalità. Questa volta però l’ordine dei collegamenti si scasina un po’. Mentre in Obstinate Sermons c’erano due canzoni del tutto diverse da Santa Massenza e i collegamenti con le canzoni di We=Trouble erano più definiti, in Future Is Not Coming But You Will le sovrapposizioni con Obstinate Sermons non sono così chiare. Still Praisin riparte da O’Brother e finisce nell’Oriente di King Malik. A Dangerous Summer prende il via da Ex Teacher e finisce per essere un canto soul. Sent From The Future ripete il testo di Endless Scrolling. E tutta l’influenza proveniente da Oriente in Bitterlake e in altre parti del disco prende il via da King Malik e Benghazi (che però è in We=Trouble). Insomma, ho provato a sintetizzare gli incroci, ma non è semplice tracciarli tutti. E in pratica l’ho fatto solo tra l’ultimo e il penultimo disco, in realtà arrivano anche al disco precedente, dimostrando di essere ben radicati nella discografia di Johnny Mox. Sono la sua caratteristica più evidente.

Tutto il resto di Future Is Not Coming But You Will è rock’n’roll. Le chitarre e batterie hanno più importanza, com’era successo già da Santa a Obstinate, ma ancora di più. E soprattutto The CleanestDestroy Everything, Robots e Battlefield si differenziano molto dagli altri dischi, senza però perdere del tutto il legame che hanno con loro. Alla base delle canzoni c’è un giro che si ripete dall’inizio alla fine ma, sopra, è sempre evidente un approccio cannibale a molta musica diversa, proveniente dall’Oriente, dagli Stati Uniti, dal Trentino Alto Adige. Il risultato è anche questa volta un’amalgama di esperienze e ascolti musicali differenziati, guidati da uno stile efficace, riconoscibile e senza pietà nel creare uniformità. Insomma, questo è il mondo di Johnny Mox, fatto di salti in avanti all’interno di un’idea di continuità, sinonimo di personalità e idee chiare ma sempre attente a dare lo spazio necessario allo sghiribizzo che getta le basi per il futuro.

Il futuro. Ha sempre parlato di futuro, Johnny Mox. È sempre stato un predicatore. Solo che una volta era uno di quelli che preannunciava un futuro cupo, ora non preannuncia proprio nessun futuro, nel senso che dice che non ci sarà. Però dice quella cosa, talmente a metà tra retorica e realtà, da diventare assolutamente vera: il futuro sei tu. Lo sappiamo che sta a ciascuno di noi costruirlo ma sentirselo dire con i toni del Predicatore Mox mette a fuoco l’importanza del messaggio nella sfera personale e ne aumenta la necessità nel contesto socio-politico di oggi. Il Reverendo non muore mai e, con un sguardo cinico e realista, ci dà tutte le responsabilità che abbiamo, senza mezzi termini. È qui la chiave di lettura che collega Stregoni (non un disco ma un progetto, partito dopo Obstinate Sermons) a Future Is Not Coming But You Will. Stregoni ci dice di fare qualcosa che dimostri concretamente che le cose possono cambiare, perché sennò non cambiano. Future Is Not Coming But You Will significa di base la stessa cosa: il futuro non esiste, esisti tu che fai le cose che diventano il futuro. Ci dobbiamo dare una mox.

Non sai cos’è Stregoni? Impossibile. Clicca subito qui

Future Is Not Coming rallenta e accelera allo stesso tempo (lo dice Sent From The Future). Ripetitività e rielaborazione continua sono il modo di rilanciare sempre, con nuove idee, nuove parole, nuove cose. Mox mostra sempre la materia da cui parte (i riferimenti al disco precedente) e in questo modo la mette sempre ben in evidenza, e rende più evidenti anche i cambiamenti che decide di inserire. Sono fatti così i suoi dischi ma lo è anche Stregoni, una formula ripetuta che ogni volta incrocia nuove storie, nuove persone e nuove musiche, un messaggio che ogni volta si arricchisce di nuove riflessioni ma si appoggia sullo stesso fulcro: è necessaria la vera integrazione degli immigrati, senza terzomondismo.

Ma ripetitività e rielaborazione continua possono essere anche il segnale della mancanza di un risultato utile. Un atteggiamento realista costringe a osservare che niente si concretizzerà se non facciamo qualcosa, tutto si risolverà nella ripetizione e nella rielaborazione fini a se stesse, per sempre. Se Stregoni rimane sui palchi non serve, così come non serve l’idea di integrazione tra musiche di mondi lontani se rimane dentro ai dischi. Johnny Mox lo sa, tanto che quest’anno all’Italian Party, la festa organizzata da To Lose La Track con concerti, gente e atmosfera TOP, ha detto (non ricordo le parole precise ma il succo è quello): “Oggi è tutto bellissimo, ma cerchiamo di evitare che rimanga chiuso nella nostra isola felice, portiamolo anche fuori di qui”. E poi ha attaccato a cantare una canzone che fa

“Contraddictions have not been resolved,
they’ve been secretly accumulated”
(0.999)

e mi ha conquistato di nuovo.

FUTURE IS NOT COMING – BUT YOU WILL – STREAMING
NB: il disco è uscito per Sonatine Produzioni e To Lose La Track.

Un pensiero su “MONDO MOX, il mondo di Johnny Mox: la continuità con lo sghiribizzo

  1. Pingback: E anche il 2018 è andato: i dischi prefe di Neurone | neuroni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...