Il giorno in cui mi sono laureato, quando sono uscito dall’aula, tutti gli amici e i parenti naturalmente hanno iniziato ad applaudire. Poi qualcuno mi ha infilato la corona d’alloro in testa e sono partite le foto. Mio zio, poco prima di avviarci verso l’uscita, ha detto: “È finita la pacchia”.
Destroy Everything è la nuova canzone di Johnny Mox. Parla del momento in cui finisci di studiare e la tua vita deve cambiare. Puoi decidere tu come cambiarla o possono decidere gli altri. È una questione di indole, di intelligenza e di storia personale. Si può anche fare la scelta sbagliata e sottomettersi ai sensi di colpa nei confronti di qualcosa che invade la tua volontà a tal punto da influenzare le tue decisioni sul futuro. E di conseguenza si può finire per non avere idee e per seguire quello che gli altri si aspettano da te, che in quel momento potrebbe anche apparirti come la cosa migliore da fare. E potrebbe apparire come quello che tu stesso ti aspetti da te e che ti sembra di volere. Il metro per distruggere tutto può essere anche questo: implodere completamente e principalmente distruggere se stessi. Poi arrivi al punto: inizi a fare un lavoro, che non mollerai per anni. E con il tempo il problema diventa relativo non solo a quello che non stai facendo ma anche alle cose che succedono tutti i giorni in quel lavoro, sempre nuove. Non è più solo legato al fatto che il futuro che avresti dovuto volere non è arrivato (per scelta tua), ma anche al fatto che la scelta comporta una routine, naturalmente, e quella routine è comoda e scomoda, utile e inutile allo stesso tempo. Poi, ti accorgi che quel non futuro è arrivato da un po’ e, quando te ne rendi conto, allora è lì che arrivi tu, e sai già bene chi deve esserci e chi no insieme a te. E in quel momento si ripresenta la possibilità di scegliere. E potresti, di nuovo, distruggere tutto, insieme alle persone che vuoi vicino.
Il nuovo disco di Johnny Mox che contiene Destroy Everything uscirà a ottobre, si chiamerà Future Is Not coming – But You Will e parlerà anche di questo. Riguarda molte persone, magari non tutte, ma molte. A volte la grandezza di un artista sta nell’individuare un tema musicalmente non inflazionato ma dal grande significato, perchè non è solo personale ma anche universale. Johnny Mox l’ha fatto.
In più, Destroy Everything si collega a un problema di attualità politica, l’immigrazione. Parte da una dimensione personale e allarga la visione anche in questa direzione. Esattamente come noi cerchiamo un futuro migliore andando via, aprendo un’attività o facendo qualsiasi altra cosa che sia o appaia quello che vogliamo, gli uomini, le donne e i bambini che scappano dall’Africa cercano un futuro migliore (differenza: quasi sempre con meno capacità economica rispetto a noi e partendo da un posto pericoloso per la loro vita). Questo tipo di ricerca fa parte della natura umana. Questa riflessione a cui ci conduce Destroy Everything ci apre gli occhi (nel caso in cui non si fossero ancora aperti del tutto), e ci indica l’opinione che dobbiamo avere su quello che sta succedendo ai profughi.
È strano che la frase di mio zio, scherzosa ma realistica e pungente, sia la stessa che ha usato Salvini rivolgendosi agli immigrati che vengono in Italia. Mio zio lo diceva per rompermi le palle e insegnarmi la vita, Salvini conferma di essere razzista e punta a sfruttare la questione (serissima) per allargare il proprio consenso politico. La stessa frase, da mio zio a Salvini, con implicazioni e complicazioni diverse, ma sempre a mettere sul piatto il futuro, la volontà e la difficoltà di crearne uno. L’accostamento tra la dimensione personale e quella politica esiste in Destroy Everything, è assolutamente sensato e allarga tanto il respiro del discorso. Rispetto agli altri dischi di JMOX, Destroy Everything è invece molto diversa. Dal punto di vista del suono e della composizione – che si è semplificata, ha alzato il livello (less is more) e ha mantenuto un elemento caro a Johnny Mox: la ripetizione – ma anche dal punto di vista della tematica. Anche se dentro i dischi precedenti c’erano un sacco di rivoli che aprivano a tantissimi discorsi, io li ho sempre visti, forse sbagliando, come lavori più legati all’immaginario dell’autore. Destroy Everything, appunto, rinnova la prospettiva. E in qualche modo prosegue il discorso già aperto con Stregoni (che non è un disco… cos‘è?).
In più, sembra uno di quei lenti che si ballano nel retro all’aperto di un bar, o nelle balere al mare, nei film sull’Italia di una volta, dove la pista da ballo è una gettata di cemento in mezzo alle sedie di plastica e dove spesso nascono gli amori. Un’altra prospettiva, un’altra forma del passato per raccontare il passato ma anche il futuro.
A laurearmi non ero solo, c’era anche la mia morosa, che è ancora la mia morosa, con la stessa prof. Questa cosa è estremamente personale ed è un altro discorso ma ricorda, pur essendo diversa, il video di Destroy Everything. Anche per questo mi è preso particolarmente bene.