I grandi della mia famiglia non hanno mai avuto una passione fulminante per la musica italiana. Ci sono canzoni che, per l’età che hanno, non possono non amare, di Celentano, della Caselli o dell’Equipe 84. Gino Paoli non lo includo perché mi sta sul cazzo, ma nella lista c’è anche lui. Ma non c’è mai stato nessuno in fissa, che mi abbia passato dischi con i cuori negli occhi, per dire. Mio zio era il più interessato, molto interessato per esempio alla trasgressione di Zucchero, alla voce di Gaetano Curreri degli Stadio o alla carriera e alla vicenda personale di Luigi Tenco. Però, interessato, niente di più. Il primo appassionato di musica in famiglia è stato mio fratello, che non includo tra i “grandi” e che ha iniziato credo coi Bad Brains, nel ’90 circa. Di strada da fare per arrivare a quella musica italiana ce n’era. La prima tacca l’ha segnata con Ivan Graziani. Poi un po’ di De Gregori. De André gli sembrava politica vecchia in cui già non c’era più da credere, Lucio Dalla era un figo, su quello zingaro di Rino Gaetano eravamo d’accordo: non ci hai mai avuto. La musica italiana, quella della tradizione e dei cantautori, non è mai stata comunque una sua priorità. Mai visto un Sanremo per più di dieci minuti. Io invece, vi dirò, la sfangavo e a un certo punto ci sono andato sotto. Degli autori che conoscevano anche i miei genitori mi piaceva che raccontassero un’epoca finita, un periodo fatto di semplicità e di estati in cui il refrigerio dalla calura lo cercavi in un ghiacciolo alla menta e non nel condizionatore, un periodo in cui nelle campagne ti stupivi ancora quando arrivava il cemento. Degli altri invece mi piaceva che raccontassero un mondo più vicino nel tempo, anche se già lontano, in modo più ironico, come in Banana Republic. O che raccontassero le cose attraverso la poesia, che pensavo avrebbe avuto un valore per sempre. Ma più di tutto mi piaceva il fatto che quella musica fosse lontana da quella che ascoltavano gli altri ragazzi che avevo intorno, dal metal, dal punk o dall’hard core. Mi piacevano da matti gli Shelter ma mi piaceva anche Luigi Tenco e non la trovavo una contraddizione.
Su IO e la Tigre, con il tempo, si sono scoperte un sacco di cose interessanti, ma la più interessante è che IO ascolta un certo tipo di musica, la Tigre un’altra. Generalizzo al massimo: IO ascolta i cantautori, la Tigre ascolta il punk. I ruoli all’interno del gruppo sono divisi anche in base ai loro gusti musicali, lo dicono anche loro da sempre: la carezza e lo schiaffo. Le canzoni sono spesso a metà tra una e l’altro, a volte prevale una, a volte l’altro – perché IO e la Tigre sono due vasi comunicanti non due monoliti – ma spesso ci sono tutti e due: prendi per esempio Il lago dei ciliegi e Cuore nel primo EP, Lei sa e Io e il mio cane in 10 e 9. Su quest’idea forte hanno costruito un ep e un disco.
Poi è arrivato Non finirà e qualcosa è cambiato. La cosa nuova è il rap di Slat, che s’inserisce su una melodia che ha quell’abbandono alla Luigi Tenco e una progressione che ti tira via. Poi, in Tu per me e Bianconiglio ritornano IO e la Tigre. Ma una cosa nuova c’è anche in L’indifferenza. Chiude l’ep e per la prima volta azzera tutto, come neanche Buonanotte o Lentamente (di 10 e 9) avevano fatto, e mantiene solo Cristina Donà e tutti gli autori italiani che piacciono ai grandi di casa mia in un colpo solo. Non finirà è il segno della curiosità di fare le cose partendo sempre, ok, dall’idea iniziale, ma anche volendo provare a vedere come viene e come va, sottraendo e anche aggiungendo. Non so, ma c’è qualcosa di così costruttivo..
Dopo ascolto bene vorrei essere super concentrata😊
Giusto!
Poi ti dico😊
Si, fammi sapere 🙂
Certo eccome!!! Appena mi libero dei colleghi😄
Aahahhaha.. si, stai in occhio coi colleghi! 🙂