È tutto grasso che cola. Ultime da Oh!Dear Records

batlen

Cop. d il fas delle id, Batièn

Inaugurare una nuova rubrica è sempre una bella iniezione di cupidigia. C’è cioè il desiderio di non lasciarla morire dopo tre volte. “È tutto grasso che cola” è, per la fonte inestinguibile da cui attinge, il prosieguo di “Le recensioni nella mail”. Tecnicamente, però, è nuova perché, in quanto a metodologia di compilatio, seguirà un’altra règle du jeu: non mi tufferò più a bomba su tutte le mail che arrivano, ma farò il selector. “Le recensioni nella mail” prosegue comunque la sua misera esistenza, “è tutto grasso che cola” fa la sua, di strada. Poi magari muore di estemporaneità. Per ora, ecco la sua prima volta.

La bestemmia come espressione dell’odio verso un essere umano è il primo tema di DEMO 2016 dei Piciomolle uscito in dicembre per Oh! Dear Records. Checosavuoidame lasciamistareporcodio e l’urlo di Combinazione sono liberatori come una cagata. Higly Intoxicated è una canzone hc punk seria. Poi, come se stessimo entrando nel famoso ristorante di Roma, i Piciomolle ci accolgono da Discarica in avanti con la Parolaccia come Istituzione, con la sola differenza che loro non lavorano nel campo della ristorazione ma della musica folle follissima. Nei Piciomolle, la parolaccia è istituzione istituzionalizzata per parlare di argomenti scabrosi con la leggiadria che non comporta approfondimento e per divertirCI un po’ facendoci sentire sovversivi e facendoci arrossire. E, quando suonano, i Piciomolle possono anche ricordare all’inconscio i Pissed Jeans (Amico Beppe), i Weird War (Homebrew) e le distorsioni metal-core à la 108. Pazzi pazzi pazzi come i Cacao ma più sboccacciosi. Sitting on the toilet sit and drink my homebrew, my homebrew, my homebreeeeww è, oltre a una bellissima immagine, una strizzatina d’occhio a In Utero e un coro che scalderà questi ultimi mesi freddi che ci separano dalla primavera. Video INCREDIBILE di Combinazione con le stesse inquadrature di un video di Bello FiGo. L’acol contro l’amore è il tema su cui decidono di chiudere l’ep, in una ghost track che suona come Something in the Way ma veloce.

Vuoi mettere uno scroto in apertura che poi su Facebook la vedono tutti come anteprima? Ho invertito le foto

Quando ho iniziato ad ascoltare Il fascino delle idee dei Batièn non ero così preso come da lasciamistareporcodio dei Piciomolle. Paragonare i testi degli uni e degli altri non ha alcun senso, però per la prima volta nella mia vita ho pensato alla differenza tra le parole di un gruppo emo e quelle di uno fuck the world. Alla base di entrambe sta l’odio, che però ha modi diversi di manifestarsi: distacco, e un po’ di remissività, per i Batièn (emo) e volgarità per i Piciomolle (fottono il mondo). A simpatia, ha vinto la volgarità. Però poi ho pensato che un testo dovrebbe piacermi perché racconta un sentire umano in profondità, allora ho finito per preferire i testi dei Batién. Ancor più di quelli di Il fascino delle idee, uscito a settembre 2016 sempre per Oh!Dear, preferisco quelli di Frammenti del mio flusso che insieme sono un puzzle, divisi i continenti (2014, non per Oh!Dear), per la maggior parte meno metaforici. La musica è quella, emo screamo punk, con chitarre più taglienti che riempitive, ma mi è piaciuto perché gira veloce e va avanti con un filo di gas. Nadia Pece in particolare. Non sempre lo screamo gira così bene, a volte si sente che i ragazzi lo suonano perché ha un seguito, o anche per la figa, altre volte si chiude in se stesso, i testi diventano autoreferenziali e non hanno alcun respiro che riesca ad andare oltre a chi le ha scritte (i fan cantano con gli occhi chiusi, ma molto spesso non è vero che si sentono coinvolti). Nei Batién no, o almeno non sempre. Per dare completezza al discorso sulla loro opera tiro ancora fuori Frammenti del mio flusso che insieme sono un puzzle, divisi i continenti. Qui mi pare che ci sia il tentativo di non concentrare l’attenzione solo sul proprio ego ma di dare voce sia al “mio flusso” sia di arrivare ai “continenti”. Senso di superiorità di qualsiasi generazione di genitori nei confronti dei figli, ma anche voglia di proteggere; superficialità di qualsiasi figlio a un certo punto, ma anche il suo vivere nel mondo contemporaneo che non appartiene ai genitori; difficoltà del resoconto di una vita e un po’ di rimpianto. Tutti sentimenti umani e tutti attimi della vita che in parte odiamo o abbiamo odiato, ma tutte cose vere, che succedono a molti (Voglionounnomevoglionome). Quindi, per capirli di più, ascoltate sia il primo sia il secondo.

M: Hai visto l’ultimo post di nostro figlio? Pare che abbia problemi con la ragazzina 
P: Si ma quanto è triste amore che per sapere di lui debba accendere il computer? 
M: Non più triste del fatto che abbiamo un figlio coglione, nato dalla tv con un tubo catodico diritto in faccia. Obesa è la sua mente, ed io son stanca. 
P: Ti ricordi, io a vent’anni? Ci camminavo sopra la testa delle persone, non come lui che sta seduto e basta. 
M: Difatti ti ho visto la sopra e da la sopra non sono scesa più 

A questo punto i due si guardano, l’intesa è massima: lui prende in mano la lama, lei prende in mano la sua di mano. 
Meglio una gabbia alla colpa?

(Voglionounnomevoglionome)

ohdearrecords.bandcamp.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...