Posti che non chiudono mai.

L'Amo al Sidro

L’Amo

Abito nella Valle del Rubicone. Qui l’hard rock e il prog si sono insinuati anni fa come una patologia senza possibilità di guarigione. Se facessimo una rapida stima scopriremmo che ci sono più fan dei King Crimson che piadine fatte da quando è stata inventata la ricetta. Il mio locale preferito della zona, che poi della zona è l’unico che mostra interesse costante per la musica, si chiama Sidro ed è una fucina in cui viene alimentata la passione. Le sue origini sono nel Raquana, il pub che c’era prima, dove il padrone ti accoglieva coi Van Der Graaf a palla ed era dispostissimo a cacciare venti persone dal locale se uno di questi venti gli aveva rotto il galleggiante del cesso (true story). Da allora sono stati fatti progressi enormi e i 20 metri quadri che il Raquana impiegava come sala fumatori, la prima costruita in Emilia Romagna dopo la legge Sirchia, sono stati trasformati in un palco su cui hanno suonato gruppi come Fuzztones, Valient Thorr, Marnero o Arbouretum e dove si fa il Soglianois d’inverno. Di sopra adesso ci sono sale prove, studio di registrazione e distro della Go Down Records, che in primavera ha fatto uscire uno split Fatso Jetson/Herba Mate per esempio. Tra l’altro gli Herba Mate suonano con Hornss e The Asteroid #4 al Rainy Days all’Hana Bi il 16 e 17 settembre. La Go Down, e Back to Gawa, hanno portato al Sidro tutti i generi musicali derivati dal rock psichedelico e dall’hard rock, e non solo, visto che è stato anche possibile addormentarsi durante un concerto bellissimo di Geoff Farina. Il Sidro è anche una birroteca, cioè spina birre buone, fa pallet di salumi e formaggi a km zero e d’estate fa feste praticamente pop a Bagno Angelo a Cesenatico ma di base non chiude mai, neanche quando si suda molto, tranne al lunedì, e ieri sera ha fatto suonare i Church of Misery.

Un pensiero su “Posti che non chiudono mai.

  1. Pingback: Non tutti i baretti muoiono baretti | neuroni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...