Sta per arrivare il primo maggio 2012. Sarà bello anche quest’anno come tutti gli anni andare a comprare due garofani rossi da mettere in un vaso in sala, o in cucina. Ma, quest’anno, non è solo questo il punto. Quest’anno, il primo maggio, esce al cinema The Hunger Games.
In questa pagina non troverete spoiler, perché non ho letto il libro da cui è tratto il film.
Il romanzo (omonimo, di Suzanne Collins) è il primo di una serie di tre: il secondo è La ragazza di fuoco, il terzo e ultimo, che uscirà in Italia tra 15 giorni, è Il canto della rivolta.
La protagonista vive laddove una volta c’era il Nord America, nella terra di Panem, il cui governo è a Capitol City. Ogni anno i governanti scelgono un ragazzo e una ragazza da ciascuno dei 12 distretti che costituiscono Panem per farli combattere fino alla morte, in uno show televisivo. Immaginate se Mario Monti scegliesse da ogni Regione italiana uno, e una, di noi per farci ammazzare a vicenda, allo scopo di dimostrare che lui può farci fare qualsiasi cosa, e quindi, in qualche modo, di sicuro ci farà anche pagare l’Imu con l’aliquota al 4%. Poi chiederebbe a Berlusconi di trasmettere tutto su Italia 1.
L’iniziativa governativa in The Hunger Games è la conseguenza di un precedente tentativo di ribellione al potere. La protagonista è Katniss Everdeen, una ragazza proveniente dal Distretto 12, dal quale viene scelto anche Peeta Mellark. E se invece Mario Monti, come conseguenza dello schifo, per smantellare la vecchia politica e il temibile mondo dello spettacolo, con un colpo di genio scegliesse, in base al luogo di nascita, questi personaggi?
Piemonte: Flavio Briatore e Daniela Santanchè
Valle d’Aosta: Piero Chiambretti e ?
Lombardia: Silvio Berlusconi e Maria De Filippi
Trentino-Alto Adige: Erminio Boso e Alessia Merz
Veneto: Renato Brunetta e Katia Ricciarelli
Friuli-Venezia Giulia: Mario Luzzato Fegiz e ?
Liguria: Claudio Scajola e Alexia
Emilia-Romagna: Pierluigi Bersani e Simona Ventura
Toscana: Licio Gelli e Stefania Sandrelli
Umbria: Giuliano Urbani e Sara Tommasi
Marche: Fabri Fibra e ?
Lazio: Francesco Storace e Alessandra Mussolini
Abruzzo: Bruno Vespa e ?
Molise: Antonio Cornacchione e ?
Campania: Clemente Mastella e Barbara D’Urso
Puglia: Rocco Buttiglione e Nadia Desdemona Lioce
Basilicata: ?
Calabria: Agostino Saccà e Anna La Rosa
Sicilia: Fabrizio Corona e Stefania Prestigiacomo
Sardegna: Valerio Scanu ed Elisabetta Canalis
Alcuni posti sarebbero ancora vacanti, alcune scelte obbligate, prese però in base a un criterio calcolato. Anche Bossi e Maroni sono lombardi. Emilio Fede e Angelino Alfano sono siciliani. Casini è nato in Emilia-Romagna. Toto Cutugno, Pupo e Marcello Lippi sono toscani. Andreotti, D’alema e Rutelli sò laziali. Maurizio Costanzo è abruzzese, Gigi D’Alessio è campano e Albano Carrisi è pugliese.
Sarebbero scelte difficili. Ma Monti annuncerebbe una seconda edizione, entro il 2013.
Pingback: The Hunger Games | neuronifanzine