Spaccarsi con un disco: “Gone” di Bill Baird

Bill Baird

Un santone, un texano, un biondo: Bill Baird

Raramente un disco mi mette in pace con la lotta tra passato e presente. Succede quando pensieri tipo “vorrei ascoltare roba che suona nuova, però insomma mi va di ascoltare anche una cosa più confortevole” non contano più. Niente dubbi e niente domande, sono talmente sicuro di quello che sto ascoltando da non avere distrazioni.

Gone di Bill Baird mi ha fatto questo effetto.

È un disco super equilibrato, ma non equilibrato nel senso di noioso, equilibrato nel senso che sembra perfetto. Dentro ci sono i Beatles, Evan Dando, Elliot Smith. Ma non sono lì a far da specchietto per le allodole per chi è affezionato a questi modelli, Gone è anche suonato da dio ed è evidente la bellezza della forma che prendono le chitarre e le melodie, gestite con calcolo e posizionate nel posto giusto al momento giusto, sempre, con una cura maniacale del dettaglio che le compone. In questo modo, quelle forme acquistano autonomia, ricordano altro MA hanno una vita tutta loro.

Eppure, ogni cosa suona semplice, niente sembra eccessivo o troppo studiato. Questa si chiama classe, fare le cose bene senza essere dei pesantoni. Non è facile. Ed è questa semplicità, risultato di una precisione filologica e libera, originale allo stesso tempo, che fa sì che il disco abbia una parvenza di perfezione. Descritto così, sembra un disco odioso, ma è esattamente il contrario.

Delle batterie si può assolutamente dire che siano midi, insipide, ma non avrebbero potuto essere diverse. Occupano gli spazi che devono occupare. Poi ci sono quelle parti di testo, vere e proprie fiammate, che arrivano all’improvviso in mezzo a tutte le altre parole e dicono una cosa che mi uccide. Succede due o tre volte. La migliore è “there’s no past and there’s no future, there’s only today” (Live That Way). Non è una frase del cazzo buttata lì perchè suona bene, non è un’affermazione retorica e scontata, ma è il risultato di un percorso, che diventa evidente dopo aver ascoltato i due dischi precedenti di Bill Baird, Straight Time e Baby Blue Abyss, un po’ più schizoidi. In Gone la ricerca del futuro nella sperimentazione s’interrompe. Si sguazza nel passato, ma senza paura, perché l’unica cosa che conta è il presente e se nel presente vengono fuori queste canzoni, va bene così. Ed è questo approccio ai modelli del passato che dà freschezza al disco: preparazione, sapere quello che si sta facendo, farlo bene, ma senza il tocco del sapientone.

Gone è una sorpresa e una sicurezza allo stesso tempo, è la quotidianità e la rarità insieme. Tante persone si annoieranno a morte ascoltandolo. Secondo me è un disco con cui è giusto spaccarsi. Spaccarsi con un disco è come quando una volta per merenda ti mettevi sul divano e ti spaccavi di Macine del Mulino Bianco mangiandone metà confezione a tempo di record. Vuol dire ascoltarlo fino a non poterne più lì per lì, ma rifarlo il giorno dopo. Finchè ti va. Ascolti anche altro, ma alla fine torni sempre a sentire quello, perché in quel momento è il massimo. Adesso non mi spacco più di Macine, perché è una cosa che ti puoi permettere quando sei più giovane, ma continuo a spaccarmi con dei dischi, quando capita il disco adatto. Può durare qualche giorno, e allora è un amore fulminante, qualche settimana, e allora è un amore già più intenso. Oppure può durare qualche mese, e lì inizia a diventare una questione piuttosto seria. A volte dura anni, o tutta la vita, ma in quei casi non è più “spaccarsi”, lì sono i dischi della vita, che è un concetto superiore. Quando ti spacchi con un disco, il discorso è sempre limitato nel tempo, lo fai per un po’ poi passi oltre. È giustissimo che sia così, perché non tutti i dischi con cui ti spacchi diventano della vita, ma un segno te lo lasciano. Le Macine nello stomaco a fine round ti lasciavano quella pesantezza fastidiosa di latticino vivo, un disco con cui ti sei spaccato, quando lo abbandoni, ti lascia un piccolo vuoto ma sei comunque felice di andare avanti e trovarme un altro da ascoltare a ripetizione. Ci tengo a sottolineare che “spaccarsi di una cosa” ha sempre un’accezione positiva, perché farlo ti piace.

Piccola nota grammaticale: per le Macine o qualsiasi altro cibo con cui decidi di spaccarti si usa “spaccarsi di”, sempre. Spaccarsi di Gocciole, spaccarsi di noci, di gallette, di patate, di salsicce. E non si dice mai “spaccarsi con”. Avete mai sentito dire “vado a casa a spaccarmi con le patatine”? No. Per i dischi, invece, si usano tutte e due le preposizioni. Più precisamente, si dice “mi sto spaccando con un disco” (generico) ma si ricorre a “di” quando si fa riferimento a un disco preciso: “in questi giorni mi sto spaccando di Gone“.