Sfasati duri

Tutte le volte che si andava via in macchina, mio nonno prima di partire chiedeva “Dove parcheggiamo?”. Giustamente, il senso pratico prima di tutto. Mia zia ha cambiato medico della mutua perché c’erano pochi posti auto. Gli avi tramandano ai discendenti sempre i lati migliori. Io ogni volta che ci metto più di cinque minuti a parcheggiare litigo con il passeggero. L’appuntamento con il vero te stesso arriva sempre sulle tracce della famiglia.

Mio suocero l’altra sera mi ha illuminato. “Come fai ad andare ai concerti senza pensieri dopo? State ancora tutti appiccicati?” mi ha chiesto. E il mio futuro mi è apparso incerto. Come sarà? Sarà per sempre? Succedereanno cose strane, me lo sento. I palchi saranno sovrastati da una particella virale di Coronavirus, morta, isolata nella carta da forno Cuki, come mònito, obbligatoria sulla base di un dpcm. La Cuki sarà la multinazionale più grande del mondo, con sedi ovunque, darà lavoro a milioni di persone. Due militari armati terranno a bada la particella, nel caso dovesse rivivere, e terranno a bada anche noi. Il CEO della Cuki sarà anche capo della Protezione Civile.

Al posto del borotalco sul palco spareranno amuchina vapo. Entreremo nel locale, vedremo qualcuno che non vediamo da quella volta l’anno scorso, ti ricordi?, sembra una vita, ci gaseremo di brutto, ma gli potremo fare un saluto solo col gomito. Tic. Regole, regole, regole. Non si potrà più limonare (non che mi riguardi eh). Almeno, non per la prima volta con una persona nuova. Nei locali, potranno limonare solo le persone che hanno già limonato tra loro. Il wi-fi capirà chi ha già limonato con chi e lo trasferirà al cervello centrale dei buttafuori. Il wi-fi capirà anche se hai la febbre. I musicisti si saranno fatti prendere dalla moda della mascherina arty, la indosserà a tutti i concerti e sarà sempre come andare a un concerto degli Slipknot. Sponsored by Cuki. Moda che non escludo si possa diffondere anche tra gli avventori, e sarà lì che ci sarà spazio per le mascherine underground anti-Cuki.

Condensa fissa. Sarà impossibile vedere in pace il concerto con gli occhiali: mascherina e occhiali sono un binomio impossibile. Si allungherà all’infinito quel momento imbarazzante che provavi una volta quando fuori era freddo, entravi nel locale e, fitta come la nebbia, precisa come la linea dell’orizzonte, sulle lenti si alzava una coltre di condensa che andava via solo con la pazienza. Già era ridicolo in quei momenti biascicare “scusate mi si sono appannati gli occhiali”, che tanto gli altri lo sapevano, cosa glielo dicevi a fare non so. Già allora vedevi il sorriso sotto i baffi di quello davanti a te, che non portava gli occhiali e non poteva capire. Ma adesso. Sarà peggio.

Ai concerti all’aperto, il logo della Sebach sui cessi chimici non sarà più il cuore rovesciato, ma un bel tubo Cuki. La fine di un’epoca. Cose strane.

E il parcheggio? Si potrà andare in macchina insieme? Quanti dubbi. Ci saranno molte più auto. Mio nonno diceva “Mo stat a cà”. Che vuol dire resta a casa, né più né meno. Lungimirante. Il futuro è sempre in famiglia.

Quarta settimana di quarantena, la gente non canta più dai balconi. Cessato l’entusiasmo della fase uno/primo isolamento, finito il desiderio della fase due di riprendersi le abitudini quotidiane del pre-quarantena, nella fase tre rimangono le cose importanti, quelle che abbiamo scoperto essere davvero parte di noi, perché c’abbiamo pensato sempre, in fase uno e fase due. Quelle che vorremmo non mancassero mai. Tipo i concerti. Ascoltare dischi ne ascoltiamo, leggere libri ne leggiamo, bere beviamo. Ma ai concerti no, non c’andiamo. Mi mancano. Non ho mai smesso di pensare a quando potrò vederne un altro, nel futuro post quarantena, senza particella di Coronavirus sul palco. I prossimi che vorrei sono i Mint Mile e Angie McMahon. Ma… cosa sta succedendo nella fase quattro? Al di là della fine c’è il concerto a cui andare? Non si sa. Il problema è economico: come faranno a sopravvivere i posti in cui andiamo a vedere i concerti senza un aiuto serio dallo Stato?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...