[per assurdo] “Ho fatto una svastica in centro a Bologna” 5 anni dopo

È una domanda che mi sono posto solo qualche giorno fa: e se Calcutta pubblicasse adesso “Gaetano”? È la sua canzone del 2015 che dice “Ho fatto una svastica in centro a Bologna, ma era solo per litigare”. Aveva già suscitato polemiche all’epoca, perché insomma dire di aver disegnato una svastica, così a cazzo, su un muro di una città, non è che fosse così difficile pensare che avrebbe fatto arrabbiare qualcuno. È un simbolo non facile da gestire, quello. Ma che fosse una provocazione era ovvio: mi sembra chiaro che Calcutta non sia un fascista. Voglio dire, è uno che tre giorni prima aveva fatto un concerto dentro a un pakistano in via Mascarella. Non credo che nessuno gli abbia dato del fascista quando è uscita la canzone. O si? Non penso che il problema fosse quello. Il problema era la facilità con cui si usava la svastica per fare una gag, credo. E magari chi si è arrabbiato riconosceva anche la provocazione, che, però, può anche essere riconosciuta, ma non accettata. E ci sta, anche perché un cantante valuta quello che vuole scrivere, decide di scriverlo, perché a lui il concetto sembra chiaro, o perché ha proprio intenzione di suscitare polemica (penso sia il caso di Calcutta), e poi se ne prende la responsabilità. Trattare con superficialità un simbolo così violento non è facile. Secondo me a lui è riuscita bene e non c’era da arrabbiarsi perché era chiaro l’intento, ma capisco che possa aver dato fastidio.

Non è la prima volta che viene usata per provocare, la svastica, visto che Sid Vicious indossava pure la famosa maglietta. Però, mentre in quel caso è stato più difficile dimostrare che fosse una provocazione, perché il personaggio protagonista era leggermente meno lucido (e molto più pilotato), in questo caso era chiarissimo. Per il resto, è la stessa cosa. La provocazione di Calcutta non è come quella di Andy Warhol, per dire, che svuotava di significato l’immagine e serigrafafa anche Mao Tse Tung, ma esattamente come quella di Sid Vicious: il significato rimane ed è proprio quello che fa polemica. Cioè, si vuole fare una provocazione, per sostenere la quale si svuota di significato quel simbolo dichiarando (più o meno subito, più o meno chiaramente) che è una provocazione e non una presa di posizione politica, però senza quel significato il simbolo non sarebbe provocatorio e la provocazione non avrebbe senso. La differenza è che quel fesso di Sid Vicious (Malcolm McLaren) giocava anche sul mantenimento dell’ambiguità provocazione/posizione politica. Calcutta in questo senso non è ambiguo per niente (“ma era solo per litigare”).

Di provocazioni nell’arte usando la svastica o il nazismo si parla da tempo (lo fa un artista semi-giovane che ho conosciuto proprio adesso su internet: Marcus Harvey).

Da Repubblica.it del 2015:

Nella canzone Gaetano canti “fiamme nel campo rom, tua madre lo diceva non andare su YouPorn” e poi “ho fatto una svastica in centro a Bologna ma era solo per litigare”. Immagini forti.
“Mica è proprio vera la cosa della svastica, è solo che ero stressato dalle persone intorno a me, la mia ex ragazza, il suo volontariato, è un po’ una provocazione contro quel tipo di sinistra, quella di Latina”.

Esiste la sinistra a Latina?
“Ma sì, quella che c’ha i soldi, che vede Crozza, che pensa che la lotta politica e l’intrattenimento possano andare insieme. Quella che va alle presentazioni dei libri, alla mostra dei quadri della cugina esposti dentro un bar, quella delle signore ancora con la pelliccia. Quelli con la spocchia. Questa è l’unica frustrazione che mi è rimasta di Latina. Non mi piace la gente che si impegna per quella città, perché alla fine va bene come è. È un dormitorio? Va bene così. Non va bene vivere nell’illusione che tutto vada bene?”.

Piazzata in una canzone senza nessun riferimento al fatto personale, l’azione “ho fatto una svastica” è interpretabile liberamente e questo la espone alle critiche, anche se subito dopo c’è “ma era solo per litigare”. La storia dell’ex fidanzata di Latina potrebbe essere anche una balla e questo annienta la giustificazione data nell’intervista. Insomma, c’erano tanti motivi per arrabbiarsi, ma anche per non farlo.

Adesso. Adesso il quadro politico è un po’ cambiato. Sono passati 4/5 anni e quella frase di Calcutta non la considera più nessuno, ma se la canzone fosse uscita adesso avrebbe potuto essere interpretata diversamente.

Adesso, incoraggiata dagli esponenti politici di destra che non nascondono simpatie nei confronti del fascismo e si comportano da fascisti, c’è gente che disegna stelle di David e scrive “Juden” sui muri e sulle porte delle case per segnalare che lì c’è un ebreo.

Le svastiche si vedono da sempre, sui muri o nelle manifestazioni dei fascisti in tutte le parti del mondo. Ma adesso in Italia, a Salvini, alla Meloni e ai loro seguaci piace alimentare l’odio per prendere più voti e siamo arrivati al punto in cui la stella di David è tornata a essere il segno per stigmatizzare gli ebrei, proprio come facevano i nazisti. Il numero di episodi di vandalismo nazifascista antisemita è aumentato. L’ennesimo, tra i tanti degli ultimi mesi in Italia, è quello della svastica disegnata sul monumento d’ingresso al Sacrario ai caduti della Brigata Cremona di Camerlona, vicino a Ravenna, due giorni fa. E altre svastiche e insulti li hanno disegnati sul monumento alla Memoria dei Caduti delle forze armate regolari nella guerra di Liberazione presso il ponte degli Allocchi, sempre a Ravenna.

Nel 2015 non c’erano così tante stelle di David disegnate sulle porte. Se “Gaetano” uscisse oggi, forse quella frase contenuta nella canzone verrebbe strumentalizzata, anche da giornalisti seri, tipo non so, Sallusti, che direbbe: “Calcutta cavalca e alimenta l’ondata di fascismo, non Salvini!”. Eccetera. Il che già significherebbe ammettere che c’è un nuovo fascismo, cosa per Sallusti è impensabile, ma comunque. Potrebbe succedere. Non è così assurdo. Da parte di Calcutta, ci vorrebbe più coraggio per fare uscire la canzone con quella frase proprio adesso, ma questo non lo renderebbe responsabile di quello che sta succedendo.

L’attualità può cambiare le possibilità di interpretare una canzone e l’attualità sarebbe la scusa per alcuni per trovare nuovi capri espiatori e allontanare l’attenzione dai veri responsabili. Solitamente pensiamo che le canzoni possano cambiare la società, o semplicemente cambiarci la vita. In questo caso è il contrario, cioè l’attualità potrebbe fornire spunti per leggere diversamente la canzone.

Meno assurdo Trucco, meno assurdo! Ma passiamo a ragionare su un piano meno assurdo, per togliere al discorso questa patina di irreale che non ha. Togliamo di mezzo lo slittamento temporale dell’uscita di “Gaetano” e lasciamo il mondo come sta, cioè manteniamo fermo il dato di fatto che “Gaetano” è uscita nel 2015. Alla luce dei fatti recenti, Sallusti sarebbe lo stesso capace di dire “Calcutta ha anticipato 5 anni fa quello che sta succedendo, ne è responsabile. I cantanti dovrebbero stare attenti a quello che cantano, hanno una certa influenza sui fan che poi li imitano. E poi date la colpa a Salvini perché la gente disegna le stelle di David sulle porte. Questi cantanti hanno molta più influenza sulle persone rispetto ai politici!”. Naturalmente se ne sbatterebbe di tutto il discorso della provocazione e del “ma era solo per litigare”.

Basterebbe poi che qualcuno lo scrivesse su Facebook e diventerebbe virale e centinaia di persone inizierebbero a salvare Salvini, “che non è fascista, mette solo prima gli italiani”, e a offendere Calcutta. I fascisti inizierebbero a dire “Ah ah ah, a pensarci bene inizia a piacermi questo Calcutta”. Feltri potrebbe dirlo, alla Zanzara. E Cruciani a ridere. Ah. ah. ah.

Me lo immagino domani Sallusti che si sveglia dalla crioconservazione, viene per caso a conoscenza, 5 anni dopo, di “Gaetano” e domenica titola il suo Giornale (carta e on line) “Calcutta inneggia al fascismo e spinge a disegnare le stelle di David sui muri, altroché Salvini”. Anzi: “Calcutta inneggia al fascismo e spinge a disegnare le selle di David sui muri, altoché Salvini”, visto che un refusino o due ce lo mettono sempre in home page. E farebbe ‘sto titolo per cercare di distogliere l’attenzione da altro, o dai veri responsabili, quelli che sostiene politicamente. Attribuire la colpa a Calcutta di questa cosa sarebbe un modo per non attribuirla ai politici. So che magari non succederà mai che qualcuno (non solo Sallusti, anche altri, e anche persone normali sui social) accusi Calcutta di questo, ma è un buon modo per vedere come sia facile farci distrarre dalla realtà e dalle cause vere delle cose, e come il giornalismo, che ci spinge a distrarci, sia così interessato a difendere una parte politica da arrivare a sostenere assurdità totali: individua le cause sbagliate di conseguenze gravi e molti gli credono. E Calcutta diventa il responsabile delle svastiche e delle stelle di David che degli stronzi stanno disegnando in giro per colpa di politici che usano la mentalità fascista, in cui credono, per tirare su voti.

È a questo punto che, dopo che l’attualità ha cambiato l’interpretazione della canzone, l’interpretazione della canzone cambia la realtà. La musica diventa un mezzo così debole, così inutile, da essere completamente e volontariamente male interpretato e storpiato per piegare la realtà alla propaganda politica. E qui ritorna a galla lo stronzo. Cioè ritorna a galla la concezione che dell’arte e della cultura ha avuto e ha la destra berlusconiana e post berlusconiana: la cultura è merda. E come tale va trattata, per loro. Va misinterpretata, strumentalizzata. Della cultura non ce ne facciamo niente, hanno sempre detto, perché non dà da mangiare, ma loro ne hanno sempre fatto ciò che volevano. Di base, l’hanno sempre mortificata. E l’hanno affossata perché genera consapevolezza e per dare più importanza a quello che interessava di più a loro: il nulla. Così hanno messo in moto macchine della propaganda che davano primaria importanza alla sicurezza ma di fatto non mettevano in pratica nulla, dal poliziotto di quartiere al Decreto Sicurezza bis di Salvini, che lui ha applicato solo nel breve lasso di tempo tra l’entrata in vigore e il momento in cui ha fatto cadere volontariamente il governo, al Papeete beach. In quel breve lasso di tempo ha fatto molti danni, ma li ha fatti per alzare più polverone possibile e poter dire, dopo, IO sono quello che ha chiuso i porti, io sono quello che FA. Sapeva benissimo che quel Decreto era incostituzionale.

L’abstract del documento con cui il 19 febbraio 2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato la correttezza delle azioni di Carola Rackete e ha ribadito gli obblighi di soccorso a carico degli Stati

E sapeva benissimo che avrebbe fatto cadere il governo poco dopo. L’ha fatto solo per avere, dopo, argomenti con cui puntare allo stomaco degli italiani e per poter fare, dopo, campagna elettorale. È a questo tipo di nulla cattivo, che ha giocato anche con le vite delle persone, che la destra da tempo sottomette la cultura, e la stampa dalla sua parte le dà una mano. Quindi, anche se è “per assurdo”, non mi pare che sia così irreale e lontana la possibilità che Sallusti (punta di diamante della stampa leghista) dia a “Gaetano” la colpa delle svastiche sui monumenti e delle stelle di David sulle case.

Sul tema temporale, viene in mente il caso Junior Cally, Sanremo 2020. Ma non voglio parlare di Junior Cally su neuroni.