un disco bello: UT, noise deadening barrier

ut

Noise Deadening Barrier degli UT non è solo un disco noise. Andando oltre le influenze degli Shellac e dei Putiferio, ci sono riferimenti succulenti. I Blonde Red Head di Fake Can Be Just As Good, gli Strife, gli Inside Out (This is not an exit), la chitarra di Tom Morello!, i Promise Ring, June of 44 di Tropics and Meridians, la Rollins Band (XXXHolic), i Nirvana!. C’era un gruppo nella mia città che si chiamava Poker Face ed era il migliore gruppo hc metal che ci fosse in circolazione dalle mie parti, almeno a metà degli anni novanta. La cosa bella era che erano pazzi, avevano i pezzi e i suoni e sapevano suonarli dal vivo. Erano grattoni da tirare via gli intonaci. Gli UT dei primi 4 pezzi del disco mi ricordano i Poker Face. Sono di Genova, al primo disco, per Marsiglia Records, usano le chitarre taglienti ma hanno anche una capacità e complessità di scrittura evidenti nelle variazioni di percorso dentro a uno stesso pezzo. Cambi di tempo, di sonorità, di influenze, dal Kraut Rock ai Velvet Underground, linee forti di basso, poi di chitarra, o batterie in primissimo piano. I primi quattro pezzi sono durissimi, poi il disco si ammorbidisce con Alice, TV Daze, The Island: a quel punto le armonie si mettono di fianco alle chitarre, che viaggiano come i One Dimensional Man di Kill me, e vengono fuori delle canzoni che suonano alla grande. Unico strippo. Gli UT suonano da dio (il finale di XXXHolic). Se si liberano dai modelli, molto evidenti, e si mettono a scrivere più in autonomia, forse fanno paura. Finale alla Jimmy Eat The World quelli belli. Bandcamp.

Un pensiero su “un disco bello: UT, noise deadening barrier

  1. Pingback: m058_review « Marsiglia Records

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...