Endkadenz Vol. 1 è peggio del Vol. 2

truck-of-the-year

Li avevo lasciati a Endkadenz Vol.1 e mai più riascoltarli dopo aver scritto questo, in attesa spasmodica di sentire il Vol. 2. Un album lungo Endkadenz, come WOW, ma diviso in due parti, uscite a qualche mese di distanza l’una dall’altra, il tempo necessario a trasformare un disco medio in un disco a cui dare una seconda possibilità.
Il Vol. 1 crollava a metà precipitando in un misto di indecisione e ridondanza. Nel Vol. 2 non ci sono momenti esaltanti, ok, ma le canzoni non si perdono in digressioni senza scopo. Hanno tutte una chitarra (o un pianoforte, in Dymo) che monta il tempo, una batteria che lo raddoppia e un basso che incalza. Tre pericoli: i museggi, i rinogaetaneggi e la dispersione. Si concretizzano rispettivamente in Cannibale, Immane e Un blu sincero. Però non prendono il largo, e il disco si salva per questo. Natale con Ozzy, oltre a essere un pessimo augurio, è anche la canzone (strumentale, solo con qualche mugugno) con cui dimostrano di non voler spingersi oltre il sopportabile. In passato e nella seconda metà di Vol. 1 i pezzi sembravano non avere una struttura e un’idea dietro, dopo un po’ si sfaldavano. Qui è tutto più compatto. A parte i testi, che continuano a non avere senso e dovrebbero farli scrivere a uno che pensa debbano averne, tutto molto meglio.

Qualcuno ha detto gruppo italiano per eccellenza? Qualcuno lo ha detto. Attorno ai Verdena si è creato con gli anni un seguito forte. In realtà credo si tratti di fan più di questa idea di eccellenza che del valore della loro musica. Insomma, voletegli bene perché i Verdena sono i Verdena. A dirla tutta però, non hanno mai dimostrato di valere quanto dicono i fan, perché non hanno mai fatto un disco che valesse il titolo di eccellenza. Ogni dimensione delle loro canzoni mi permette di dirlo: la scrittura (incostante), la produzione (indecisa), i live (scarsi). I fan crescono ed è come un morbo imbattibile, anche dopo album bruttissimi come WOW o album pigri che non sono in grado di essere fino in fondo quello che vorrebbero essere come Requiem.

C’è poi bisogno di eleggere il gruppo rock italiano per eccellenza? Si può fare? La carriera di un gruppo è talmente legata alla riuscita (o no) di un disco e alle sclerosi degli ascoltatori che trovo difficile anche solo un ballottaggio. Tra l’altro, chi può partecipare al contest per vincere il premio della vita? Solo chi vende abbastanza ma non troppissimo? Chi si è sputtanato del tutto ci sta dentro? E la qualità? Conta anche quella o no? Quali caratteristiche deve avere il rock per essere d’eccellenza? Tutti i partecipanti potenzialmente potrebbero vincere o il responso viene scritto una volta e rimane quello per dieci anni per assuefazione della giuria? E la giuria, qual è la giuria? Per eccellenza rispetto a chi? Con chi è il confronto, con i bolliti degli anni 90 o con il parco gruppi 99-2015? Ecco, boh, ho sentito parlare di questa categoria in occasione dell’uscita di Vol. 2 ma la cosa non mi convince.
Vincere la categoria, a quanto pare, è una garanzia. Significa che anche se fai un disco brutto, i tuoi fan dicono “bisogna portare rispetto” e il disco diventa automaticamente bello, per inerzia di un’idea priva di motivazioni. Una manciata di cavolfiori bolliti senza neanche il companatico è il premio.
I fan non sono tutti uguali. Tra loro ci sono quelli fortunati che ogni volta che esce un disco gridano al migliore e godono un casino, e ci sono quelli posizionati per sempre nel limbo dell’eterna uguaglianza, nella placenta dell’indecisione. Questi ultimi, forse, non si sono resi conto che Endkadenz Vol. 2 è l’album intero (metà di un doppio, ma composto da 13 canzoni) migliore degli ultimi anni dei Verdena, meglio del Vol. 1 e di Requiem. Almeno tiene botta fino in fondo.

Il che non significa che i Verdena diventino all’improvviso il miglior gruppo dello stivale. Considerato come la somma delle parti, Vol. 1 più 2, cioè così come è stato pensato dalla casa discografica, Endkadenz restituisce il gruppo di sempre, che non è e non è mai stato in grado di mantenere una carriera all’altezza delle aspettative, l’ha resa discontinua e piena di alti e bassi, e non è capace di fare in modo che un progetto tenga dall’inizio alla fine il livello che si era preposto di tenere.

I Verdena

verdena_endkadenz_vol1

I Verdena sono i Verdena. Quando sono usciti nel 1999 la stampa parlava della risposta italiana ai Nirvana. Non so, non credo ci sia mai stata nemmeno una domanda dall’America per avere una risposta italiana ai Nirvana. Non era quello, era che per i ragazzi della mia età (nel 99 ne avevo 21) in Italia i Verdena erano una bella cosa. Nella mia città c’erano già gruppi con più gusto musicale e la cosa divertente era che nei Verdena (in Onan per esempio) ritrovavo i suoni già sentiti da alcuni gruppi della mia città (uno si chiamava Moja). Ma spammate dai massmedia di band come i Verdena non ce n’erano poi tante. Erano dei fighi. Anche solo quella canzone facile facile, Valvonauta, aveva spaccato il culo a una qualsiasi canzone dei Marlene, per fare il paragone con il gruppo italiano più osannato di quel momento (ma spaccare il culo ai Marlene era facile o difficile? Ha senso prenderli come riferiemnto o no? Non lo so, dipende dai punti di vista sui Marlene Strunz), e suonava un po’ come In Bloom, un po’, coi suoni un bel po’ più compressi, ma per un nuovo gruppo italiano mainstream era già tantissimo. Non ne ho mai fatto una questione di continente o nazionalità, ascoltavo musica, veniva da dove veniva, non avevo la necessità di avere un gruppo nostrano all’altezza di quelli americani. Non è che avessi poi così grande interesse neanche a capire se i Verdena fossero davvero la risposta italiana ai Nirvana, avevo solo voglia di ascoltare le canzoni che avevo voglia di ascoltare. “Sto bene se non torni mai” era la frase più emo che venisse da un gruppo non emo italiano e che non fosse gli Eversor. Valvonauta buttava tutti in pista a ballare, anche quelli a cui la roba italiana faceva schifo, quelli a cui i Verdena facevano schifo. Al Velvet tutti la ballavano. Un significato deve pure avercelo questa cosa, e non doveva essere solo che appena avevi bevuto due birre quel pezzo ti montava dentro alle gambe che era una meraviglia, come se fosse bombastico. L’attacco chitarra e batteria richiamava tutti, di corsa anche. Il giro della strofa teneva tutti in piedi, senza far prendere male a nessuno, fino alla fine della canzone. E poi avevamo pure le braccia alzate. Questo è successo per alcuni anni, through the years proprio. Bah, comunque, non guardavo ai Verdena col cuore aperto, ma con un po’ di diffidenza motivata dal fatto che sono stati da subito pompati perché dietro di loro c’era una produzione influente (Giorgio Canali dei CSI per Verdena) e dal fatto che entrarono subito in un vortice di concerti che li portò ovunque facendoli tornare un po’ su come i peperoni, ma dal vivo non erano un granché, e in questi casi non sai mai che futuro possa avere un gruppo e se sia o no tutto studiato a tavolino. Il primo disco era ok, poteva contrapporsi a tutto questo, ma non quelli successivi. Adesso so che non sono una band costruita a tavolino, sono ancora loro, ma si sono fermati prestissimo a fare cose belle. La cosa eccezionale, oggi, è che è un dato di fatto che il batterista assomigliasse a Dave Grohl prima che a Dave Grohl venisse il mento alla George Lucas e, oggi, non c’assomiglia più. Alla fine, però, all’uscita di ogni disco sono sempre curioso, di quella curiosità che sul momento resetta ogni cosa ascoltata prima.

La prima volta dal vivo li ho visti al Vidia, mi sa nel 2004, con il mio amico Achille, che allora era il più grande spacciatore di musica. E lì ha incominciato a scendermi davvero la catena. Era il tour di Il suicidio del Samurai. Già dal secondo album, quello precedente, Solo un grande sasso, erano diventati un po’ la caricatura di se stessi. Un po’, ma un po’ mi piacevano, sempre per lo stesso motivo che i Verdena che palle, si però dai fammi sentire. Ero abbastanza grande da pensarmi abbastanza grande per provare abbastanza stupore di fronte a un gruppo di più giovani di me che facevano una canzone come Nova. Solo un grande sasso era già più conforme ad altri gruppi italiani (Cara prudenza, 1000 anni con Elide, ma anche Balanite del Samurai QUASI UGUALE Marlene Kuntz) rispetto a Verdena. Questa cosa è rimasta, fino a Endkadenz Vol. 1, dove l’influenza degli Afterhours alcune volte è invadente – anche in Verdena si sentono i Marlene, ma lì c’è un suono più sfacciato. Non si sono più ripresi, hanno sempre sperato di fare qualcosa in più ma non l’hanno mai fatto, e questa è un’accusa nei loro confronti. Il primo album era una bella cosa, poi niente di così esplosivo. È il percorso più comune di tutti per un gruppo che tutti avevano pensato potesse diventare chissà cosa. Io non l’avevo pensato, ma non avevo pensato neanche il contrario. Nessuno dei gruppi italiani di metà o fine anni novanta con velleità finto indipendenti sono diventati qualcosa di musicalmente significativo adesso, e la piccola evoluzione fatta in Endkadenz Vol. 1 (piccola elettronica, ma sufficiente, di più avrebbe reso difficile per noi ascoltarlo e per loro realizzarlo) può significare qualcosa e può darsi che Endkadenz Vol. 1 sia nel 2015 il miglior disco dei gruppi italiani venuti fuori a metà o fine anni novanta. Lungo la loro carriera, il miglioramento, anche se non è progressivo e regolare, è comunque evidente. Le idee migliorano, ma non sempre (Phantomatica, Elefante, Il suicidio dei Samurai alla fine sono belle canzoni da tutti questi punti di vista, ma non lo sono per esempio le due subito prima nel Samurai, Far Fisa e 17 Tir nel cortile). Cioè, è in casi come Far Fisa e 17 Tir nel cortile che viene fuori quella specie di vuoto che si sente ma che non rappresenta tutti i Verdena, solo una loro parte, quella che si alterna alle cose belle. Le cose belle non sono solo quelle che si evolvono e dal postgrunge diventano psychorock o shoegaze, ma sono anche quelle che tornano indietro o rimangono immobili. Quindi la bellezza non è una questione di evoluzione, perché quando vogliono essere diversi da se stessi diventano pacchiani (metà dell’ultimo disco e per esempio Non prendere l’acne Eugenio da Requiem), oppure sono sul limite tra essere fighi e l’essere stucchevoli da che sono scontati (Isacco nucleare), oppure sono solo senza idee (Canos, che ascoltata su spotify sembra uno stacco pubblicitario di Spotify). Ma quando mollano la canzone più sputtanata di tutte, mollano la migliore canzone che potessero fare, e in quei casi riescono a fare una cosa bella. Quando è uscito Elefante mi piaceva, per esempio, era in ritardo di dieci anni rispetto all’America delle desert session ma questo non significa niente. Alla fine tutta la loro discografia è caratterizzata dall’irregolarità, non hanno saputo tenere sempre lo stesso livello, non sempre alto, e tendono un po’ a riempire i dischi, e questo è il problema. Il disco più riempito è Requiem, dove sanno cosa fare ma non sanno come farlo, cioè alcune volte ci sono le idee ma non c’è il resto, come in Il Gulliver, che non è il gran pezzo che vorrebbe essere, non è all’altezza delle pretese. Altre volte mancano proprio le canzoni (Wow). Non credo che i Verdena si siano limitati per paura di perdere i fan, credo che Ferrari il cantante non abbia fatto cose diverse rispetto a quelle che ha fatto perché non era in grado di farle. Ha fatto quello che voleva e sapeva fare, lo dimostrano anche i tentativi di cambiarsi nel corso della carriera. Ma non è stato sempre un granché.

Comunque, anche dal vivo non li ho trovati all’altezza di quello che avrebbero voluto fare o che avevano fatto in studio nei momenti migliori. Mi ricordo il passaggio strumentale psycho in mezzo a 1000 anni con Elide tutto scollato. La stessa impressione l’ho avuta quella volta che a Ferrara hanno suonato come headliner dopo i, oltraggio, Dinosaur Jr. Mi sono fermato lì, non li ho più visti, ho cristallizzato la mia opinione a quella volta, ma nel mio mondo cristallizzato non sono assolutamente d’accordo con quello che dicono i Fast Animals and Slow Kids.

E Wow com’è?, me lo sono cagato poco quello quando è uscito. Riascoltandolo sembra racchiudere ancora (Loniterp e Per sbaglio) un po’ di voglia di cambiare qualcosa rispetto al precedente clamoroso disco più brutto della carriera. In effetti è molto diverso, ma in modo indefinito e conservativo. Wow dimostra che arrivati a questo punto i Verdena sono dei pipponi che non sono stati in grado di trasformare la forza che avevano all’inizio in qualcos’altro di altrettanto forte, l’hanno solo persa e si sono persi un po’ nella canzone d’autore. Qui intendo canzone d’autore come canzone intimista, più delicata rispetto alle chitarre grosse, e testi personali che comunicano con un po’ più chiarezza rispetto al solito. All’improvviso, in tutta la prima parte di Wow, i Verdena diventano questo e si trasformano in uno di quei gruppi come i Muse, che fanno il rock e la cui strana carriera li ha fatti diventare in qualche modo alternativi agli occhi di chi ascolta il rock dei grandi numeri, ma in realtà di alternativo non hanno nulla. È l’ambiguità dell’utilizzo della definizione “rock alternativo”, che viene usata per fare credere di ascoltare rock alternativo a chi non lo ascolta per vendergli un disco, e travolge anche i Verdena che di alternativo agli altri gruppi italiani non hanno nulla, perché proprio come loro cercano questa benedetta unione tra rock alternativo e canzone d’autore (È solo lunedì). Cazzo, ma, rispetto a Wow, quando spaccava la spocchia anche di Ovunque? In più, non fanno altro che azzerare quello che c’era di bello, il flusso di arrangiamenti più o meno liberi ma comunque strutturati in strofa e ritornello, con la batteria che ogni tanto sbotta e uno che vaneggia urlando sotto agli strumenti. Wow parte seconda accentua questo azzeramento e lo rende ancora più sterile: a volte dentro non c’è niente (Nuova luce). Un mix micidiale di cose. Wow II è strutturato esattamente come Wow I, inizia forte, poi si butta sulla canzone d’autore (apice: Canzone ostinata), esplode per un attimo (Sul ciglio) e torna a mettere da parte le chitarrone. È un cambiamento, ma venuto male.

A oggi, 2015, era un po’ che non infilavano una canzone di quelle che iniziano a girarmi in testa e che mi fa sentire languido e debole come Un po’ esageriEndkadenz Vol. 1 ha qualcosa di bello e nuovo ma lascia comunque l’impressione del non riuscire mai ad esplodere del tutto, del non essere in grado di farlo. Siam sempre lì. Endkadenz Vol. 1 cerca soluzioni diverse, soprattutto nei suoni, ma nel momento in cui le cerca diventa posticcio, e la prima cosa a cui penso quando l’ascolto è che il disco non suona vero, e che alcune sonorità siano messe lì per imporsi un cambiamento non sentito, il che innesca un corto circuito per l’ascolto in sé, fatale nel momento in cui quell’impressione prende il sopravvento sulle melodie e le annulla. Prima di questo corto circuito (mi piace tanto che lo riscrivo), cioè fino a Rilievo, il disco rimane il migliore degli ultimi anni, dopo Requiem. Poi arriva l’effetto apocalittico Muse (Derek). Il fatto è che i Verdena di Endkadenz Vol. 1 suonano un po’ dorotei, con quelle canzoni calme e shoegazeggiate al sapore di elettronica che sembrano avere tutta l’intenzione di catturare i ciellini ma anche chi ha bisogno di distorsioni per ascoltare roba. In generale i suoni sono medi, nel senso che il risultato è ovattato e molto compresso ed è ovattato e compresso perché vuole essere ruvido ma anche bello levigato, e sembra che i Verdena non avessero un’idea precisa di come dovesse suonare questo disco. Se Inno del perdersi non fosse così indecisa nelle distorsioni, forse sarebbe un gran bel pezzo. Il rischio è quello di diventare ridondanti. Strano, ma il non aver scelto con decisione un suono ha avuto come risultato anche la pomposità, che arriva in modo definitivo in chiusura, in Inno del perdersi e Funeralus. Non so se una metà bella di un disco basta per dire che un disco è bello. Più che altro so che Endkadenz Vol. 1 è così, medio.