
Dosi per 3 piadine. 300 grammi di farina, 150 ml d’acqua, poco più di 1 cucchiaio piccolo di olio, 1 pizzico di sale (qb).
Mio babbo, mio fratello
Quella del 1988 fu l’estate in cui andai in Gargano con la famiglia e gli amici. C’era un ragazzo che si chiamava Pierluigi, uno molto su di giri, che all’epoca avrà avuto 20 anni e che la mattina del primo giorno mi comunicò il motto della vacanza: “L’importante è esagerare”. Si metteva bene. A pranzo in spiaggia, mio babbo, mentre sbucciava una pesca con un coltello molto affilato, si fece un taglio piuttosto profondo in un dito. Evidentemente squassato dal dolore, iniziò a urlare “Auauaaua”, dimenandosi con le mani in alto come fosse intorno a un fuoco indiano, in realtà girava intorno al materassino di gomma. Tutta la spiaggia lo guardava. Qualche anno dopo, nell’estate 1991 o ’92 al massimo, mio fratello è in piena fotta punk. È anche uno skater. Tutti i giorni, skatea in cortile. Ci provo anch’io ma lui è più convinto. Il nostro cortile è fatto così: c’è una discesa, lo spazio per parcheggiare, una fila di vasi, un giardinetto e alla fine la siepe che ci separa dal vicino. Mio fratello (io no) fa di questa per tutto il giorno: parte dalla discesa, prende velocità, arriva ai vasi (quelli bassi) e olla, cioè li salta con lo skate. A volte. Un bel mattino, decide di piazzare Anarchy in the UK a tutto volume e buttarsi giù per la discesa cantando a squarcia gola. Io mi ero distratto un attimo ma ricordo ancora il rumore delle ruote veloci sul pavimento, Johnny Rotten che urla “I wanna destroy the passerbyyyy” e mio fratello con lui. Poi, all’improvviso, il rumore delle ruote si blocca, sento un vaso esplodere e un “cause I wanna beeee anarchhhh” che si strozza nella gola di mio fratello. Mi giro verso di lui e lo vedo volare, oltre i vasi, poi dentro la siepe.
Ecco, mentre mio fratello e mio babbo m’insegnavano con tanta attenzione il senso della misura, nasceva e iniziava a scrivere la storia – con una morale fortissima e un’idea di musica e produzione musicale ancora oggi viva in tutto il mondo – la band più dritta di sempre: i Fugazi.
Mario
Da parente a parente, passiamo a mio suocero. Il suo nome è Mario, è un falegname in pensione e ha sempre in tasca un metro di quelli che si arrotolano, così se deve misurare qualcosa non lo cogli di certo impreparato. “Due metri e ventuno” dice a occhio. Poi tira fuori il metro, lo srotola (sszzip) e prende la misura. “Eh, due e venti”. Errore +/- 1, grande senso della misura. Qui si parla di misura vera e propria ma prendetela pure come una metafora perchè Mario è un uomo con un grande self control. Tornando ai numeri, è così padrone della misura che si permette anche di rompere gli schemi matematici. Quella volta che ho distrutto la macchina infilandomi nel fosso mi ha detto “Ah! Te avrai pure due diavoli per capello adesso”. Pochi giorni fa, invece, sua figlia gli ha chiesto uno spazietto nell’orto per piantare dei fiori. Le servivano 3 metri quadri, si, certo, ha detto lui e le ha preparato tutto: ha scelto il terreno, l’ha rovesciato e l’ha delimitato. Prima di seminare, sua figlia gli ha detto “Ma babbo, non sono tre metri”. “Come no, 1 e 30 per 1 e 50, fa tre”. Quello stesso giorno, in cui Mario aveva reinventato la matematica, veniva messo in streaming libero e legale Instrument, il documentario sui Fugazi del 1999. Naturalmente Mario non ha idea di chi siano i Fugazi e non potrebbe fregargliene di meno, ma potrebbe benissimo essere il loro quinto componente. Lo dico per il suo senso della misura, per la sua capacità di riconoscerne l’importanza ma allo stesso tempo non esserne schiavo. Avere senso della misura (in centimetri e nei comportamenti) è un traguardo personale importante ed è la base della convivenza sociale, sempre ma soprattutto di questi tempi (quando vai a fare la spesa, se non hai il senso della misura succede poi che compri tutta la carta igienica disponibile). Però, il senso della misura non è tutto, e infatti Mario, nonostante la sua visione estremamente pragmatica delle cose, riesce sempre a trovare un modo per non annoiarsi. Con la fantasia. Come i Fugazi.
I Fugazi
“We need an instrument to take a measurement
To find out if loss could weigh
We need to know value
We need to place value”
(Instrument)
Il diy è una grande eredità, in tutto il mondo. Le loro canzoni sono incredibili. Ma ogni gruppo che importa per la tua vita ti lascia un insegnamento che va oltre alla musica, un insegnamento personale. I Fugazi azzeravano ogni stronzata da personaggio famoso o smorfia da nerd della musica. Ogni dramma, ogni esagerazione: niente, tutto eliminato. Non avevano tempo di bere, drogarsi o fumare: dovevano correre, fare concerti. Facevano e dicevano ciò che era importante, lasciavano da parte il superfluo. Il senso dell’impegno, del dover fare per portarsela a casa li rendeva estremamente concreti e reali. Non erano figure lontane, irraggiungibili, come le rockstar che c’erano quando hanno iniziato. Confrontati con qualsiasi altro gruppo indie rock, poi, erano molto più concentrati. Solo loro erano così. È anche un modo per combattere la voglia di inattività che viene a volte, pensare oltre a quell’istante, pensare “Ma se rimanessi così immobile per sempre cosa succederebbe? Niente, proprio niente” e ripartire. Questo modo di agire è stato il loro insegnamento, almeno per me.
Ma c’è di più. Nel documentario mostrano fieri la piantina del pulmino: come incastrare gli strumenti per farceli stare tutti. Se ne sposti uno, è finita. Vabé, la piantina è di sicuro una cosa che fanno i gruppi che vanno spesso in tour con molti strumenti, sennò non ci cavi gli zampetti e tutte le volte perdi due ore a caricare, ma loro l’hanno fatta vedere nel documentario, le hanno dato più importanza: “This is the answer” dicono. La vita è tempo e il tempo è prezioso.
La precisione è la salvezza, ma non è tutto. Quando i Fugazi suonavano dal vivo non avevano scalette, decidevano solo le prime due canzoni poi si capivano a urli. Facevano le cose spontaneamente ma al tempo stesso rimanevano concentrati sulla musica. Concentrazione e fantasia. Musicisti incredibili, calcolatori di deflagrazioni, le lanciavano ogni volta nel punto giusto. Ma non erano ossessivi. Spaccavano il capello in due ma lasciavano che le cose succedessero sul palco. Il che li rendeva potenzialmente diversi a ogni concerto, li rendeva vivi, umani, sul palco creava una tensione così forte, così vera, che si rovesciava sul pubblico e lo faceva esplodere di empatia: già preso bene perchè aveva pagato poco per entrare, impazziva. Ma anche loro impazzivano. Come ballava Guy Picciotto? Una valvola di sfogo umana, grande come una casa. È il simbolo della forza creativa dei Fugazi: tutto nervi e movimenti scattanti, precisi ma allo stesso tempo folli, i suoi non sono veri o normali passi di danza, sembra posseduto, balla bene ma non nel senso tradizionale di “bene”. Il suo modo di ballare è chiaramente ricollegabile alla razionalità artistica dei Fugazi, ecco perché balla bene, perché lì sul palco non ci potrebbe essere un ballerino che balla diversamente. Picciotto è come James Brown perchè è acrobatico ma quando lo guardi ballare ti chiedi “ma che movimenti fa?” cosa che neanche di fronte a James Brown ti chiederesti. E quando lo guardi suonare la chitarra ti chiedi “ma che roba fa?”. È lo stesso. Hanno molta importanza i piedi di Guy Picciotto, che si muovono in ogni direzione, a martello, a muso di volpe, a rotazione, e il resto del corpo li segue. Non a caso: proprio sui piedi i Fugazi hanno corso tanto per macinare roba, concerti, canzoni, proteste politiche, robe da fare. E ai piedi spesso Picciotto aveva le All Star, il che dimostra che le All Star sono sempre state meglio delle Vans. Insomma, i Fugazi sono una roba fisica ma anche tecnica, ma anche no.
E Ian Mackaye che nel documentario dice che suonare lo fa sentire libero e gli dà dipendenza?
Ecco i Fugazi. Tante anime diverse: ragionieri del do it yourself, lavoratori, musicisti precisissimi, artisti infoiati e imprevedibili. Nel documentario, almeno un paio di volte attorno al tavolo della nonna parlano del significato della musica per loro. Sono sicuro che sia lì che hanno deciso la loro unica regola, valida per tutto: “Sii preciso ma lascia che 1,30 x 1,50 faccia 3”. Il giusto approccio al senso della misura, non facile da mettere in pratica come insegnamento, ma se ho dei dubbi posso sempre chiedere a Mario.
Che è poi la stessa cosa che diceva Bruce Lee: “Obey the principles without being bound by them”.